Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?
|
Il principio di funzionamento di questo AIRTENDER mi pare chiaramente spiegato sul loro sito.
Eliminano la molla originale con "DUE MOLLE IN SERIE" (di cui una realizzata in maniera pneumatica):
la prima sempre ELICOIDALE, di acciaio, più corta di lunghezza ma con K più alto della originale,
la seconda realizzata con un sistema gas/olio con un K minore di quello della molla suddetta MA con un PRECARICO ELEVATO che faccia in modo che a lavorare per i primi mm di escursione sia solo la molla in acciaio.
Leggete bene, si parla appunto di mm di corsa (cioè una lunghezza) a differenza della parte idraulica (est e comp) dove le differenze si percepiscono in base alle VELOCITA' di spostamento col quale lo stelo entra o esce dal mono a causa delle asperità.
E' quindi una miglioria nel comparto "sostenimento del peso" e non nello smorzamento che OVVIAMENTE rimane a carico della parte IDRAULICA che rimarrebbe come l' originale.
E' quindi scontato che se gli smorzamenti non sono più EFFICACI a causa di usure interne/olio logorato dovuti a troppi km percorsi non sarà certo questo AIRTENDER a migliorare le cose.......Si dovrà come SEMPRE è stato procedere a una revisione della parte idraulica.