Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Diavoletto potrebbe essere più illuminante del sottoscritto, però ci provo....
1) in accellerazione la macchina tende a cabrare alleggerendo l'anteriore dando carico al posteriore, giocoforza quindi che con una posteriore riesci a scaricare gran parte della potenza in quanto hai un carico maggiore mentre con una trazione anteriore le ruote tendono a pattinare.
2) Avere organi direzionali e di trazione divisi sugli assi è sicuramente un grande vantaggio in quanto direzionalità e motricità sono indipendenti (mai provato a curvare con una A112 mentre gommi???").
3)Il comportamento in curva è più neutro ed efficace per una trazione posteriore per entrambi i motivi di cui sopra.....
per esempio nel caso di una entrata in curva una trazione anteriore tende ad allargare la traettoria portandoti all'esterno specialmente se entri un pò allegro, a quel punto per riportarla alla corda sei costretto ad alleggerire la pressione sull'accelleratore per ridare carico alle ruote anteriori dando direzionalità al mezzo. Con le trazioni posteriori questo non succede e puoi correggere con un sottosterzo senza togliere gas ed alla fine essendo più efficace.
Il discorso poi è ancora più lungo e complesso, ma non ho più tempo per rispodere ora 
|
Con la A112 ABARTH ho provato
CAPPOTTATO