Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2006, 20:40   #18
DarioRS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di DarioRS
 
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da navarone
La spiegazione "giuridica" a mio avviso non è corretta:

la consuetudine, se la intendi in senso tecnico come fonte del diritto, non può mai essere "contra legem".

Il motivo è facilmente spiegabile: nella gerarchia delle fonti la consuetudine occupa un gradino inferiore rispetto alla legge e, come ben noto, una norma di fonte inferiore non può abrogare o derogare ad una norma di fonte superiore.

Se poi parli di consuetudine sociale mi potresti trovare d'accordo se completassi il ragionamento parlando di "cattiva consuetudine".

saluti.
Mi ricollego alla risposta quotata data a Gert e aggiungo che nella factispecie la consuetudine non abroga (il rito dell'abrogazione è formale, come sai) e non deroga (ad oggi non c'è fonte di secondo o terzo livello che si sia mai pronunciata sul tema).

Per quanto riguarda la 'cattiva consuetudine sociale' mi vien facile considerarla una regola, per certi aspetti al sud e per altri al nord.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
DarioRS non è in linea