![]() |
manubrio "touring" r1100s
Volevo provare a modificare il manubrio in posizione "touring" perchè magari ridimensiono un po' il mal di schiena che provo quando supero i 300-350km... :-o
Leggendo qua e là su QdE sembrerebbe cosa facile: smonto i semimanubri, li rimonto SOPRA la piastra e guadagno quei 3-4cm. I cavi sono abbastanza lunghi e 0 problem. ieri, mentre andavo a provare la f800 mi son fermata a chiacchierare con il mecca e mi diceva che in realtà la cosa non è così banale perchè, per evitare che i semimanubri vadano in torsione sulla forcella in caso di brusche frenate o simili, sono anche fissati con una vitona alla piastra stessa... Effettivamente non ci avevo mai buttato l'occhio.. Quindi mi diceva che se voglio spostarli sopra, mi toccherebbe trapanare la piastra e fare così un nuovo ancoraggio (questa volta nella parte superiore).... Chi ha mai fatto FAI DA TE sto lavoro? E poi.. se mi stufo,e voglio rimetterli sotto sti semimanubri, mi rimane la piastra come una groviera svizzera?? :confused: Grazie a tutti :!: |
ma chi cazzo è sto conce del belino????
i pezzi originali bmw hanno un "riso" che si incastra in uno svaso fatto apposta sulla parte superiore della piastra.. che cippa vai a credere.... mamma sbrocco... se vuoi vedere come funziona con i manubri sopra, smonti tutto, rimonti sopra, due tappi in gomma sui fori e via andare... i dolori spariscono al 80%, la posizione è leggermente meno naturale ma poggi meglio i piedi per terra e nei tornanti imposti meglio traiettoio e anticipi di corpo... io li ho sopra, kit touring originale, l'unica fregatura è che il cupolino ripara molto meno, ma tu sei più minuta (bada non ho detto nana o bassa:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) dovresti risentirne di meno.... conce bmw... se se..... |
Quote:
guarda che la sella mica la tocco!! |
Quote:
tiro ad indovinare.... DUNque dunque Fino.....................................t-t iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mad: :mad: :mad: :mad: |
ehhehehhe, il corpo umano non è svincolato.. tu fondamentalmente per raggiungere i manubri ruoterai in avanti il busto e il bacino assumerà una postura sulla sella più avanzata.
potendo arretrare portari il bacino a ruotare leggermente con una migliore posizione delle gambe più favorelvole ....... ;))) |
Quote:
mo mi compro il carotone ADV che ha il manubrio più dritto :lol: :lol: |
boh! per esempio io se avessi i manubri sopra, affaticherei di piu' la schiena.
coi i manubri sotto mi peso di piu' sui polsi, mi si affaticano di piu' le braccia e il collo, ma meno la schiena. a star seduto in macchina mi fa mal la schiena, in moto no (anzi mi passa). ma la mia schiena e' mia. (schiena d'asino?) l'unica e' provare! sugli effetti sulla guida, vedi gugle. |
...io li ho spostati per provare senza cambiare tubi o cavi vari ma solo facendogli fare un giro diverso e li ho tenuti così per 2 anni finchè li ho scambiati con quelli touring di Bumoto...
in effetti quelli 'sport' messi sopra hanno 2 'orecchie' un pò antiestetiche (non x me)... e quelli 'touring' hanno 2 piccoli fermi... secondo me prova! poi se ti va bene la posizione qualcuno che fa lo scambio lo trovi di sicuro. |
per assurdo, esiste il kit superbike tedesco, piastra speciale, tubi e prolunghe inclusi, manubrio unico in ergal e la posizione richiama moltissimo quella della vecchia fazer 1000...... l'idea ha preso piedi in germania alla grande, io adoro l'estetica della uacca così com'è.....
nel mio piccolo ti posso solo dire che tubazioni e cablaggi sono stati previsti per essere unici sia per la versione bassa che alta. se vuoi fare la prova ti siedi sulla mia e controlli la differenza, e se ti piace in mezz'ora montiamo tutto sulla tua e via andare |
Quote:
in teoria, il tuo è un blocco lombare, come il mio, con i manubri sopra piastra liberi solo il carico sui polsi ma non accentui il carico lombare, migliora la tensione cervicale che comunque viene poi redistribuita su tutta la colonna vertebrale e diminuisci la contrattura musolare....... per assurdo la posizione che meno affatica la schiena è quella del TA... o gs ADV.... cosa che ho imparato a mie spese dopo anni di stradali....:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: |
non ho letto che il post iniziale
lo ha fatto marcobg |
marcobg???? kappel??? chi??? giada è un trans?? di bg?? minchia, spesi bene i soldi dell'operazione, sembra una MINUTA originale haahahhahaahhhahh:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Eccomi, sono io il trans ! :lol:
Presi e spostati sopra la piasra senza modificare nulla ne' trapanare alcunche'. Il lavoro me l'ha fatto juri (boxerforever), per detagli tecnici puoi chiedere a lui. Io ho messo anche il plexiglass della mra, quello versione touring (vibra un po' ma ripara bene) e mi trovo molto meglio cosi' che con l'assetto sport. Per quanto mi riguarda l'accoppiata barra corta e manubrio touring me la rendono molto piu' guidabile, maneggevole e meno impegnativa. Confermo che esteticamente la cosa fa un po' schifo, questa e' l'unica foto che ho dove si intravede qualcosa. http://img232.imageshack.us/img232/3479/manubriib9.jpg |
ahahahha.. che foto!!! :lol: :lol:
scusa scusa scusa.. grazie della dritta, ora vedo il daffarsi!! :D :D :!: |
giada
metti a posto quella ruota ;) le vibrazioni non fanno bene ai cuscinetti |
Quote:
(scusa Luigi :)) http://img112.imageshack.us/img112/3359/pmti0010ia3.jpg |
aahahahhahahahah
beissimo |
Quote:
Ma dopo lunghe e accurate analisi ho scoperto che è la 6a che mi fa sto scherzo... infatti vibra SOLO in 6a trai 3.500-4.000 (90-120km\h). E se a quella velocità tiro la frizione non vibra più... escluderei la gomma... :confused: |
Quote:
:lol: :lol: |
Quote:
seghelli, come la mia in 5...... io me ne sono accorto ora che ho l'adv che non vibra per nulla.... misteri della fisica tedesca.... cappellotto, sei splendido appena sveglio :lol: :lol: :lol: :lol: apparte che se non bevi il caffè vai di testa haahahahahhaha |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©