![]() |
Secondo i mecca del forum cosa è successo a questa 1200ADV??
Chiedo perchè non riesco a capire come possa presentarsi un guast del genere.
Proverò a tradurre, dal forum ove ho tirato la foto, il tutto. http://r1200gsa.smugmug.com/photos/95926763-M.jpg |
Probabile surriscaldamento degli ingranaggi e/o cuscinetti della coppia conica (si potrebbe ipotizzare mancanza di olio). Già in condizioni normali la stessa raggiunge temperature elevate.
Oppure qualche buontempone ha dato fuoco alla cuffia in gomma.. |
Quote:
|
Quote:
infatti la cuffia è ancora integra e sta quasi per bruciare si nota dalla foro che la combustione è avvenuta prima CMQ... Poveraccio il proprietario :mad: :mad: |
puoi mettere il link al forum?
|
Stavo giusto pensando se era il caso o meno di dare un'occhiata all'olio della trasmissione. In teoria a 4400 Km non sarebbe necessario.......
|
grossomodo...temperatura di infiammabilità dell olio superiore a 55°, temperatura di accensione 250°, se si è acceso lui là dentro si è sviluppata una temperatura tale che i danni si saranno estesi all'albero e al cerchio penso.
|
Sta bruciando la gomma del soffietto, l'olio stà colando. Non so che materia plastica sia, ma 180-200 C e qualche scintilla dalla trasmissione sono più che sufficenti...
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=88956 |
pensavo la stessa cosa
è tutto imbrattato d'olio intorno al mozzo |
Magari sapere quanti km ha fato quella moto per capire se possa essere stato un difetto di fabbricazione oppure una negligenza del proprietario/centro assistenza che non hanno fatto le necessarie verifiche all'atto del tagliando.
|
Circa 18.000 Km. La casa non prevede alcun intervento di servizio sulla trasmissione finale ( fino ad oggi, ora le cose stanno cambiando)
|
http://img150.imageshack.us/img150/3...change1vr5.jpg
Residui metallici nella scatola di trasmissione finale "catturati" dal magnete permanente del sensore ABS di un "1200" che ha fatto 4500Km. Stiamo parlando di residui di metallo durissimo, mica alluminio. (Il sensore sta in alto, quindi non è in grado di attrarre tutti gli sfridi metallici presenti nella scatola) Secondo voi quanto farà bene questa roba a cuscinetti e paraoli? |
Quote:
sul fondo del kappa ogni 10.000 c'era una bella limatura quelle mi sembrano poche paglie :confused: |
Il problema è quello di capire il legame tra la quantità e qualità degli sfridi e la frequenza delle difettosità riscontrate.
Cosa impossibile per noi e non credo semplice per BMW. La vecchia scatola aveva il magnete di raccolta in basso, luogo ove i detriti arrivano per gravità quando il sistema è fermo. Quindi un metodo più efficace (poichè studiato appositamente) di trattenimento delle impurità che non la casuale raccolta da parte del sensore ABS. Comunque se la bmw ha stabilito da oggi che ai 1000 Km percorsi l'olio si cambia, e inoltre ha introdotto il tappo con il magnete di raccolta, fino ad oggi assente, vorrà dire che il fenomeno di difettosità della scatola ha raggiunto livelli statisticamente non più accettabili e ci hanno studiato sopra, imho. Se ne deduce che in media la quantità e la qualità di quei detriti può raggiungere valori tali da compromettere il regolare funzionamento del sistema. Inoltre viene detto che successive sostituzioni del lubrificante sono inutili. Probabilmente la maggior percentuale di sfridi (generati dall'accoppiamento corona pignone, direi io) si crea durante questi primi 1000Km di percorrenza. "sul fondo del kappa ogni 10.000 c'era una bella limatura quelle mi sembrano poche paglie :confused:" L'ho detto, non sappiamo cosa c'è nel fondo della scatola, il sensore sta all'esatto opposto del fondo. Non credo si possa confrontare. |
Quote:
La "finissima limatura ferrosa", diciamo fanghetto, è normale.. potrebbero essere "normali" anche le "pagliette", ma solo per il primo periodo di rodaggio.. ma se catturate da un magnete "in cima" alla scatola.. vorrei vedere cosa c'è "sotto".. |
Quote:
|
No, anche xchè non esiste un tappo con funzione di verifica del livello.
|
Quote:
|
Quote:
ma mettono solo il tappo di scarico? ho paura che a 1000 non sarà una delle operazioni "più gettonate" :confused: |
L'olio nuovo si reintroduce attraverso il foro del sensore ABS.
|
mah..a un amico e' successo in un LT ma' la bruciatura della cuffia e' stata causata da un surriscaldamento del disco causa eccessivo uso del freno posteriore in discesa....(disco completamente cotto)..
per quanto riguarda l'olio del cardano nella parte posteriore c'e una vite torx a meta del gruppo che serve sia per l'eventuale controllo livello sia per riempirlo in caso di bisogno...olio al bisolfuro di molibdeno(spero di averlo scritto bene)..:cool: :cool: |
Quote:
Anche per quanto riguarda l'olio, forse stai confondendo con i grassi. Ciao |
Resta il fatto che l'amico se l'è un po' cercata.
A me il paraolio del foro passante post ha cominciato a "sudare" di ritorno dall'Austria. Ci sono arrivato a Firenze senza problemi (nessuna perdita liquida) per poi fare l'intervento in garanzia. La stessa cosa l'ho letta sul post di qualcuno (mi sembra AlessandroF) a cui è successo in Marocco: lui è arrivato alla perdita liquida, ma ci è voluto un bel po'. Per arrivare a dar fuoco alla cuffia, con una spruzzata d'olio del genere l'amico ci deve aver "dormito su" non poco. Resta il fatto che anche a me sembra strano non cambiare l'olio della coppia conica ai 1000km dopo il rodaggio degli ingranaggi. Comunque sia a me l'hanno cambiato... insieme al paraolio :lol: Lampi |
non vorrei dire ma non confonderei la sostituzione olio con lo scoppio di un paraolio
ne è detto che tutti i paraolio scoppino allo stesso modo o che trasudando poi scoppino credo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©