![]() |
Con le borse montate quanti siamo a rischio???
Questa sera, in officina da un meccanico amico, arriva un Personaggio (simpatico, ma troppo "saccente" per i miei gusti...) che, vedendo una Aprilia Caponord con le borse montate (originali, e sottolineo originali), prende il metro dal banco di lavoro, si mette a misurare e afferma: " ah-haaa, 54 cm, questo se lo ferma una pattuglia rompiballe gli sequestra moto e libretto, e lo mandano a casa a piedi... !! ".
Alla mia richiesta di spiegazioni, mi risponde che, secondo il Codice della Strada, la misura di "sbalzo" ammessa dal codice della strada per il bagaglio laterale deve essere pari a 50 cm misurati dalla mezzeria della sella. Ha chiesto lumi a una Pattuglia della Stradale, che hanno confermato. A voi risulta??? Perchè (domattina misurerò le mie) mi sembra che nella K 1200 RS le borse originali sporgano ben oltre i 50 cm dalla mezzeria della sella (o moto). E se penso alle borse "estensibili" del GS 1200... Sarà il caso di approfondire questa "novità", e controllare l'ingombro delle nostre borse laterali... :confused: |
Ho cercato un pò e per adesso ho trovato questo ...
"I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza" ora cerco ancora .... |
Su Dueruote di Settembre, a pag.16, un lettore ha chiesto la stessa cosa. Cito testualmente: "l'articolo del C.d.S. è:
art. 170, comma 5: è vietato il trasporto di bagagli che pur essendo solidamente assicurati sporgano lateralmente oltre i 50 cm. rispetto all'asse del veicolo". Sempre nello stesso articolo,la redazione di Dueruote specifica che "nessun costruttore di valigie specifichi sui suoi modelli più voluminosi che, almeno in Italia, non possono essere montati". |
Confermo,Ste64 sull'adv 1150 ha le hepco e beker di dimensioni differenti proprio per non superare l'eccesso d'ingombro in larghezza ammesso per legge con conseguente annullamento della copertura assicurativa in caso di sinistro.........devo verificare se le borse estensibili del k1200s rientrano in tale normativa,ma mi rifiuto di credere che un costruttore possa mettere in commercio prodotti non conformi alle normative vigenti nei paesi in cui esso venga commercializzato..........per quanto riguarda l'after market puo' succedere,ma l'utilizzatore deve essere informato sui rischi che corre e decidere assumendosi le propie responsabilita'.
|
Ho misurato tempo fa la larghezza totale delle borse del GS1200 (alla massima apertura) e ci rientra.
|
Quote:
Probabilmente, nell'after market, un modello di borsa che non ti crea problemi nel resto d'Europa, in Italia :mad: è fuorilegge. :D :D |
Voglio vedere la pattuglia col metro..
Però è una gran pippa. Ma sul GS anche tutte estese le borse rientrano nell'ingombro? In una prova su Motociclismo di qualche tempo fa (mazi comaprativa enduro) mi sembra ch ela misura laterale GS fosse 94 cm. Anche se trovo una contraddizione: se ho uno specchietto che sporge oltre i 50 cm (e se la moto può essere larga 160 la cosa non è da escludere) mi multano lo stesso?? |
Mi sa che se troviamo il pignolo, ci confisca prima la moto appena togliamo una mano dal manubrio per prendere il libretto:mad:
Oppure, con tutte le marmittine non proprio da santi che ci ritroviamo, il bauletto rimarrebbe in secondo piano.:angry5: , per non parlare delle varie mini frecce o per le Y anti-catalizzatore! E fortuna che le BMW ( almeno quelle di ferro ) fanno fatica ad impennarsi!!!!:-o , altrimenti il vigiletto pignolo ci triterebbe allegramente i maroni!:-o ...poi mi vengono in mente i 70 kmh impossibili in tangenziale...qualcuno li ha mai fatti??? Giò;) |
Azzz....:angry5: :angry5: :angry5: :angry5:
Qualcuno sa dirmi quanto misura una RR con le borse touring originali? Mi manca la destra (me l'hanno rubata) e quindi per adesso il problema non ce l'ho. Ma dopo???? |
Ho misurato l'ingombro della Rt (1150) sono circa 90 cm ...
|
Credo che nessuna moto con le borse originali sia più larga di un metro, misura massima consentita ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
...non vorrei dire una ca@@ata ma prendendo l'articolo alla lettera si parla di bagagli non di parti della moto ....come secondo me dovrebbero considerarsi le borse.....mah!?!?!?!
|
Quote:
|
Quote:
nononono..... come dire che un RT probabilmente esce di fabbrica gia fuori regola;) ;) |
Caspita, allora è vero, grazie Rhino.
Io ho il dubbio che la mia K 1200 RS con le borse originali sia "fuori"... le vedo sporgere parecchio, molto piu' di quelle della k 75 (pur essendo molto meno capienti...), secondo me sono oltre il metro come larghezza totale... Se non ricordo male il manubrio fa 810mm, e le borse sporgono ben piu' di 10 cm per parte... e ricordo infatti che con la K 75 tenevo a riferimento gli specchi: dove passavano quelli, passava tutto il resto della moto... con la K 1200 RS col cavolo: devo calcolare 10 cm abbondanti oltre gli specchi... Domattina controllerò... ... e non è tanto di tranquillità dire semplicemente "un Costruttore non puo' aver omologato un accessorio non conforme in un determinato Stato"... puo' essere una "svista" (errare umanum est), dato che quelle Aprilia sulla Caponord fanno 54, cioè 108 cm "fuoritutto", misurati (personalmente) sullo spigolo piu' esterno... Però, come si viaggia da Dio in sella alla K 1200 Rs... anche 10 Km di sterrato mi sono "cuccato" a tornare su da Roma, in una strada secondaria nei dintorni di Badia Tedalda (in 2, con bagagli: 460 Kg complessivi...): non mi dava molta confidenza l'anteriore col Metz M3, ma non si puo' avere tutto dalla vita... :) |
la lettera e' di un membro del forum della V-Strom, per la quale le borse piu' diffuse sono le Givi E42, con tale accessorio la larghezza della moto e' di oltre un metro, anche se la stessa Givi non avvisa di questo "piccolo" particolare.
giusta la considerazione di Ghigoweb, tecnicamente le valigie potrebbero essere parte integrante della moto e rientrare quindi nella larghezza massima di m 1,60.... forse il bagaglio "fuori misura" potrebbe per esempio riguardare un teorico trasporto di ombrellone per esempio.... non credo sia facile risolvere la cosa.... le case direbbero di montare le proprie borse, senza aggiungere altro.... |
Stamattina in garage ho misurato la larghezza "fuoritutto" delle borse BMW montate sulla mia K 1200 RS (modello '98-'00)...
diavoli di Tedeschi : esattamente 100 cm ! ! ! ! Però, per curiosità e tranquillità vostra, meglio che controllate le vostre versioni/installazioni... :cool: |
Scusa ma se la mia ST con le borse di serie supera i limiti cosa dovrei fare viaggiare con una borsa sola ?! Mi sembra un po' una sega mentale, anche perchè sono sicuro che se fermano l' 80% di noi non è certo per controllare le borse.
|
Si parla di bagaglio, le borse come accessorio entrano in altra definizione e sono parte della moto.
Il bagaglio è inteso come parte non saldamente ancorata alla moto mediante fissaggi fissi, mentre le borse sono fissate rigidamente mediante telaio al telaio. Mi sembra la storia della centralina che corregge la sregolazione delle valvole:rolleyes: |
Quote:
|
non so perche' ma m'e' venuto in mente questo:
http://www.corriere.it/Hermes%20Foto...e--180x140.jpg :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©