![]() |
che gente.....
Vorrei raccontarvi cosa mi è successo ieri al lavoro, così...tanto per mettervi in guardia dalla 'nostra categoria' (bancario):
Si presenta in ufficio una coppia di signori sui sessantanni, chiedono di parlare con il sottoscritto perchè consigliati da un amico, già mio cliente. Dopo le presentazioni il signore mi espone il suo problema. Ha una mamma anziana che fino a 5/6 mesi fa viveva da sola in un'altra regione. La Mamma ha tutt'ora il conto corrente ed una discreta somma investita in titoli vari in un noto istituto di credito. Ora ha problemi di salute e si è trasferita a casa dell'unico figlio (il signore che mi sta parlando). Quest'utlimo è cointestatario del rapporto bancario con la mamma, ma non si è mai recato in questa banca. Bene, il 'gestore', della signora novantenne, ha acquistato lo scorso anno, tra gli altri titoli, una obligazione strutturata che scade nel 2012 (durata 7 anni e già qui ci sarebbe da ridire) per un valore di 100mila euro. Questo titolo ha una resa del 3.5% il primo anno, poi ha un minimo garantito dell'1% all'anno e la garanzia del capitale a scadenza. La resa di ogni anno, fermo restando l'1% garantito, è dato da un mix di titoli azionari. Per i non addetti ai lavori, mal che vada nel 2012 l'investitore riporta a casa tutti suoi soldi con una cedola iniziale del 3,5% e 6 cedole da 1%. IL FATTO: quindici giorni fa, il gestore della banca ha telefonato a casa del figlio (dove ora abita l'anziana cliente), risponde la moglie/nuora (non cointestataria del rapporto): Signora ci sono dei titoli che non vanno molto bene, sarebbe da venderli per prendere altro. La signora risponde: guardi, sono soldi di mia suocera, veda lei, non saprei cosa fare. Questo collega, se si può chiamare così, ha venduto il titolo dicui sopra quotato ad 84, quindi su 100.000 euro sono stati incassati 84mila euro (perdita secca di 16mila euro), per acquistare un altro titolo più vantaggioso (dice lui). Quindi: è stato venduto un titolo con una perdita di 16mila euro, quando (ormai che la frittata è fatta) si poteva attendere il 2012 per incassare l'intero ammontare garantito. La vendita è stata eseguita senza ordine scritto del cliente, ma su una telefonata fatta, tra l'altro, con una persona estranea al rapporto bancario. E' stato acquistato un nuovo titolo, perfettamente identico a quello appena venduto (e quindi potenzialmente in grado di procurare una nuova perdita al rsparmiatore), con durata altri 5 anni (e ricordo che la nonnina ha 90 anni ed è anche mal messa). Queso è un criminale. Chiaro che ho consigliato il signore di rivolgersi immediatamente ad un avvocato, la banca dopo aver appurato che non c'è l'ordine scritto di vendita sarà immediatamente costretta a restituire il titolo al cliente (o il rimborso della perdita). Spero vivamente che questo 'collega' possa almeno cambiare incarico, non può dilapidare così i risparmi delle persone. Naturalmente, grazie alle commissioni incassate, questo 'collega' sarà sicuramente a budget. Ciao a tutti e occhi aperti (non solo in moto) ma anche in banca |
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
ma come è possibile? fanno tante storie x la privacy , e poi chiamano a casa e così su 2 piedi ti fanno perdere un sacco di soldi !!! secondo me dovrebbe denunciarli anche per la violazione della privacy ... e se non voleva far sapere dell'investimento !? :mad: :mad: mah ... |
.....a certa gente bisognerebbe far recapitare un vagone di mazzate!!!!
|
concordo al 100% con il mio collega Fatasco. Proprio un bell'esempio di professionalità....:( :( :(
|
grazie Fatà...non ho un nichelino da parte, ma quello che hai scritto potrebbe sempre servire e dimostra che non sempre il prossimo (tu in questo caso) è li pronto per infilartelo nel... (.) !!! :D :!: ;)
|
Che brutta categoria i bancari!
|
Banche italiane? Ahi, ahi :-o
Assicurazioni italiane? Ahi, ahi, ahi :-o :-o e si potrebbe continuare con la lista dei servizi dalla serietà ormai compromessa...come minimo :cool: |
Quote:
sei un grande, un applauso :D :D :D |
Quote:
Il fatto stesso che Fatasco abbia aperto un post di questo genere vuol dire che non sono tutti uguali. |
Quote:
Tirare tira ancora? :confused: |
:( :( :(
Fatà vedi di fatti clonare perchè se sei veramente così sei una mosca bianca ;) |
Sì infatti, ce ne fossero in giro delle persone con una professionalità ed una serietà come Fabrizio :D :D :D ...... Se abitassimo vicini sicuramente verrei in banca da te, non x i risparmi ke non ho :mad: , ma x fare una bella rapina! :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
Ti rispondo solo con questo: sono uno dei tanti "trombati" dalla Parmalat e con quello che mi hanno "mangiato" ci compravo un'altra bella moto? Devo aggiungere altro? |
con me questi problemi non ci saranno mai ... ho perennemente un trattino davanti il saldo :lol:
|
Fatasco è un bancario onesto, come ci sono pochi meccanici onesti, ce ne sono pochi ma ci sono e sono i migliori, basta saperli individuare altrimenti lo prendi in c... , come spesso succede nelle operazioni bancarie i più si affidano totalmente all'addetto che gli propone nuovi investimenti e solo pochi clienti seguono l'andamento dei titoli.
A me è capitato con cinquemila € che in due anni erano diventati duemilaseicento € (fondi Irlandesi dinamico/aggressivo consigliato dal bancario, è logico mica ha la sfera magica), e il direttore della banca mi consiglia di metterci altri soldi :roll: , li ho lasciati li ma in modo "tranquillo" e x riprendere quelli che ho perso in due anni ci vuole una ventina d'anni :mad: |
Caro Fatasco,
la signora e' vittima dei budget e del comportamento amorale del collega addetto ai titoli. Da qualche anno agli operatori, e tu lo sai benissimo essendo tuttora un operativo, vengono assegnati dei budget al raggiungimento dei quali vengono corrisposti ricchi premi e cotions. HO avuto anch'io dei colleghi cosi', non saprei come definirli; io di mio ci ho rimesso la cariera: nelle mie filiali non ho mai fatto una gestione e mi sono sempre rifiutato di vendere quelle "porcate" che LORO chiamano prodotti strutturati e non. Sono finito in D.G. alla valutazione crediti. Colleghi simpatici e un buon capo, ma l'ambiente della rete e tutto quanto mi dicevano che la mia banca non c'era piu', me ne sono andato in pensione ad inizio anno. |
Vi ringrazio per la stima che mi dimostrate, in realtà cerco di fare il mio lavoro cercando di gestire al meglio l'interesse del cliente e quello della banca, senza dimenticare l'etica ed il rispetto per il denaro degli altri (e comunque per essere precisi mi occupo più di finanziamenti che di risparmio)
Consiglio: ogni proposta che vi viene avanzata dal settore, va ponderata e verificata interpellando la concorrenza;), proprio come si fa quando si vuole cambiare moto o gps satellitare. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©