![]() |
io e l'ABS
ovviamente mi riferisco alla versione sul minibus R 1100 RT.
Sono andato a farmi un giretto per strade tipo .. boing boing .. tump tump ... zomp zomp Che dire ... trovato una bella serie di buchi sull'asfalto rotto ... ho preso dei riferimenti velocità e direzione. Mi son fatto il segno della croce e sono partito .... frenata improvvisa stile madama che mi attraversa la strada - 1^ prova .... pinzata e l'accrocco non è entrato in funzione - 2^ prova .... idem come sopra ...... - 3^ prova .... sempre uguale. faccio 3 segni per terra sul punto di arresto. mentre son lì che penso ... mi viene il sospetto che istintivamente ho controllato la pressione sulla leva. - 4^ prova ... pinzo e mi impongo di non controllare la pressione ... l'aggegio funziona ... segno per terra - 5^ prova ... idem come sopra - 6^ prova ... idem come sopra I 6 segni fatti per terra sono tutti nello spazio di 30 cm .. non posso dire quale sia la frenata più corta visto che la velocità di ingresso era di 90 kmh di contakm .. e quindi stimata I segni di arresto sono mescolati casualmente senza nessuna dominante della frenata assistita o di quella cerebrale. La mia sensazione è che con l'ABS la frenata si allunghi ... ma i segni per terra mi smentiscono. Forse il tutto è dovuto da quegli istanti in cui l'ABS interviene ... frazioni di secondo, ma che sembrano delle eternità. Bisogna anche dire che non ho provato a frenare con il posteriore ... ma quello dietro per me è un opzional che potrebbero anche togliere. Concludendo: bello il fatto di non avere servominchiate (servofreno) e che con la leva di dx controllo i 2 dischi anteriori e con il pedale il disco posteriore. Questo ABS non l'ho trovato invasivo. Resta da provare la frenata sul pavè sia secco che bagnato. Ha ragione comunque un mio amico che mi diceva ... che non capiva come mai sull'RT 1150 .. hanno complicato la cosa. |
Quote:
|
Grande, è quello che ogni persona intelligente dovrebbe fare, davvero complimenti.
La maggior parte dei problemi dell'ABS è di natura psicologica. Quando si frena sull'asciutto liscio, con ABS i risultati sono pressappoco gli stessi che si hanno senza ABS, cioè ottimi; la mano strizza la leva, la ruota morde l'asfalto, le due cose sono coerenti e il nostro cervello è contento. Il problema sorge sul bagnato e sullo sconnesso, dove il pilota strizza al massimo la leva, ma l'ABS modula la frenata (più o meno come farebbe un bravo pilota); in questo caso il cervello percepisce l'incoerenza tra i due eventi e la interpreta pensando: "quest'aggeggio non frena". |
Quote:
Spiegazione migliore non potevi darla. Quoto al 100% |
E con questa Wotan anche gli ultimi detrattori dell'ABS sono sistemati ;)
Restano solo quelli che (giustamente) non amano la servo-assistenza, ma sull'aggeggio in se'... ormai e' un plebiscito :D :lol: |
Continuate le prove:
Prova pavimento piastrellato garage: - Con l'ABS sarei entrato nel mio box ..... :-o - Con la frenata cerebrale mi sono fermato senza problemi :D Quindi in queste condizioni ... io sono più bravo dell'ABS .... :-p |
Quote:
In questo caso, buon pilota batte ABS. Munta, prova sul bagnato liscio; lì, secondo me, l'ABS è imbattibile. |
Quote:
VOI SIETE TUTTI MATTI!!!!! :lol: io l'ABS ce l'ho, me lo tengo stretto e spero che mi salve le chiappe se ce ne fosse bisogno... ma andare a fare le prove in garage...:confused: :lol: |
Quote:
parlando seriamente ... io sono uno dei detrattori delll'aggegio .... ma visto che me lo trovo montato ... voglio conoscerlo per bene ... Insomma ... se un giorno dovesse entrare in funzione preferisco sapere come reagirà. |
Quote:
http://www.2anglers.it/sfondi/ancora%20800x600.JPG o, in alternativa, approfittando di Luigi: http://i12.ebayimg.com/01/i/04/96/f0/09_1_b.JPG :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;) |
Eugenio, mi devo preoccupare? La Generosa Signora è tornata a scuola con te! ahahaha
|
Quote:
|
Quote:
|
Non mi dirai che gli insegnerai anche le teorie sulla barra corta? :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
tu lo sai che sulla eSSe defunta avevo l'abs (disinseribile...con apposito interruttore) Tornando a casa dal lavoro c'era un posto dove avevo notato che entrava SEMPRE in funzione e mi sembrava che allungasse gli spazi di frenata, specie usando anche il freno posteriore... Una volta sono tornato indietro e ho fatto una prova, con e senza abs. Beh, con l'abs sembrava che la frenata si allungasse e mi fermavo prima dell'incrocio (la velocità era modesta, 50-60 kmh..) Senza Abs finivo al centro dell'incrocio. L'asfalto era disconnesso con un tombino sulla traiettoria, dove senza abs lo sorvolavo direttamente...:confused: :confused: |
Quote:
Chiaro che tutto è soggettivo ... ma per me per ora è così |
Quote:
1,1? 1,2? mi sa che si mangia il leggerissimo vantaggio molto facilmente. facci sapere sull'asfalto bagnato... |
Quote:
|
Quote:
Io non sono un detrattore...ma avendo guidato moto per 33 anni senza di "lui" e anche senza "servo"...prima che entrasse in azione in caso di necessità ho preferito farlo entrare in azione "volutamente" per capire le reazioni (mie e sue :lol: ). E questo vale anche per il servo (che la mia mucca possiede): ho voluto provare in un piazzale la famosa "frenata residua" per capire cosa mi toccherebbe se in giro mi trovassi con una bella spia di anomalia freni accesa e il servo inattivo. Devo dire che, a parte lo sconnesso (pavè o saltelli irregolari e/o continui...) per me con frenata "elettronica" pareggia o supera quella "cerebrale"... Riguardo la frenata residua bisogna immaginare di avere una pinza da mountain bike a singolo pistoncino che stringe un disco da 12...:lol: ...quindi pinzando forte e decisi con calma ci si può fermare. Diciamo che nel '78 alcune jap non frenavano molto di più...:lol: :lol: Cmq consiglio a tutti coloro che hanno mucche abssizzate e servofrenate di testare in luogo senza pericoli come si comportano nelle varie situazioni...utile e istruttivo! E può evitare strizze e reazioni inconsulte sulla strada.... Lamps! |
Quote:
|
Per MUNTAGNIN
Bravo muntagnin, ottimo! Anche io ritengo che il sistema ABS dell'RT 1150 sia troppo invasivo, infatti sul nuovo 1200 RT è sdoppiato...come dici tu. Gradirei molto avere la possibilità di escluderlo come sul GS 1200.:mad: Sul pavè resterai molto deluso dall'ABS!!! Praticamente va in TILT. Questo è uno dei motivi per cui preferirei che si potesse escludere. C'è da dire un'altra cosa: ci sono dei tipi di pavimentazione ( piastrellato garage, pavè, marmo...) dove è meglio ...non andare affatto, altro che ABS!:D ;), lì vai per terra ache con un motorino. |
Quote:
|
Mentre voi continuate a discutere sul sesso degli angeli ..... :lol:
io continuo con le mie prove :walk: ---------------- Bagnate le piastrelle della corsia del garage per una larghezza di 50 cm in modo da poter zampettare sull'asciutto .. se fosse servito - velocità stimata circa 15 kmh solo uso dei dischi anteriori - frenata con ABS mi sono fermato dopo 7.5 mt l'aggegio entrava in funzione ad intervalli con degli spazi di 20 .. 30 cm di ruota libera - frenata cerebrale .... fermato in 5.5 mt ---------------- resta da provare la frenata con il disco posteriore ... ma devo fare una forzatura al mio modo di frenare. |
Ecco, questa è la prova che conta, con il fondo bagnato ti sei fermato 2 metri dopo ma ti sei fermato, considera invece cosa potrebbe succedere senza abs e una forte pinzata con il fondo così viscido.. la caduta sarebbe assicurata perché la ruota anteriore bloccata ti 'prenderebbe sotto'.. ;)
Con fondo asciutto e buon grip questa è la mia classifica di preferenza: 1) frenata senza abs (pilota esperto) 2) frenata senza abs (pilota inesperto) o frenata con abs Con fondo viscido, scivoloso o bagnato invece: 1) frenata senza abs (pilota esperto) o frenata con abs 2) frenata senza abs (pilota inesperto) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©