![]() |
Prime impressioni K1200r
Dopo 800km.Telaio di una maneggevolezza incredibile,nonostante avessi letto le prove e sentito dei miei amici ero un pò titubante vista la lunghezza della moto.Evidentemente la distribuzione dei pesi è più importante del peso e dell'interasse.La mia ultima moto(anzi le mie ultime 2)la Speed Triple nonostante fosse 30 kg. in meno e un'interasse decisamente inferiore l'ho sempre trovata pesante nei cambi di direzione.La forcella che in staccata non affonda all'inizio lascia un pò perplessi poi ci si abitua.Sicuramente alla fine della giornata ci si sentirà meno stanchi in quanto i polsi sono stati meno sollecitati.Motore:con la Speed ero già ben abituato all'elasticità ma questo è senz'altro superiore.Il cambio si usa pochissimo grazie appunto alla coppia del motore.A proposito del cambio,suggerirei ai tecnici della Bmw uno stage dai costruttori giapponesi nel reparto "Cambi" perchè non è possibile che il passaggio dalla 1a alla 2a sia talmente rumoroso da ricordarmi l'Alfetta 1a serie!In più quando si alza il ritmo sovente si impunta.Sono curioso di vedere come si comporterà quando andrò in pista a Le Luc.La leva della frizione è particolarmente dura alla fine della giornata avevo male al polso,mai successo prima.Ero convinto che le frizioni idrauliche fossero più mordide.
Comandi sul manubrio:che dire è una storia vecchia,certo ci si abitua in un week end però nel mio caso che al lunedì risalgo sullo scooter devo obbligatoriamente eseguire un reset. Nonostante i vari difetti ( tenendo presente che la moto quasi perfetta non esiste) sono soddisfatto dell'acquisto.:-p :-p |
Quote:
Io l'ho trovata agile, ma non certo come la Triple... strano... Meno agile di un GS comunque... parlo di stretto e montagna... Comunque, mi è piaciuta lo stesso molto e stavo per prenderla... Motore senza limiti... E' solo che preferisco il tiro immediato dei bicilindrici e ultimamente mi trovo bene con l'assetto da enduro... Bella moto, complimenti... ma il duolever in pista non credo che sia il massimo (confrontato con le varie jap hypersport); su strada invece è eccellente, sempre a mio modo di vedere, s'intende. ;) |
Quote:
|
Quote:
Ma bisogna anche dire che forse non ci avevano fatto la mano... è una guida un po' diversa... Comunque, se per la pista gli specialisti fanno forche tradizionali un motivo ci deve pur essere... ;) |
anche io ho trovato più agile la SPEED... ma sopratutto quasi troppo leggera di anteriore...
la KR è più piantata a terra... non ho trovato particolari problemi di cambio ma ci andavo proprio lento tanto quel motore ha una fluidità spaventosa ... forse scalando di prepotenza si impunta... ma non sei il primo a farlo notare...:mad: se non consumase benza e gomme come l'acqua... mi piacerebbe molto... |
Quote:
le bmw sono moto comunque tranquillizzanti e facili per tutti... è questo il loro pregio...:) se portate al limite... emergono le lacune ciclistiche...:confused: |
Quote:
Le BMW ispirano più fiducia e non serbano sorprese, a meno di non esagerare come degli ossessi. La Triple è sicuramente più difficile, ma secondo me anche più divertente... Poi, per quanto sia fluido e abbia 150 cc in meno, il quadricilindrico ha meno "botta" sotto... Strano che dica il contrario... |
Quote:
|
Quote:
L'amore per una moto è uno dei sentimenti più irrazionali :mad: :mad: .... non si può liquidare con una semplice battuta sul "costo", visto che non esistono moto che piacciono a tutti e che vanno bene a tutti!! ;) Per me (faccio un esempio) e fin regalata se paragonata a un Burgman o un T-Max :rolleyes: :rolleyes: |
Quote:
il problema è tenere a terra l'anteriore... io mi sono davvero spaventato della reattività.... bisogna davvero andarci tranquilli... sennò ce la si mette per cappello... |
Quote:
io ho provato per benino la SPEED '06 ed ha SENSIBILMENTE MENO TIRO in basso, 'azzo..... |
forse l'impressione è dovuta al fatto che è cortissima e nervosa e quindi una manata di gas si traduce in una impennata immediata...
comunque io il KR l'ho trovato molto meno cattivo... ma con tutte ste mappature e aggiornamenti... boh... ma mica dico che è MALE... anzi... almeno sul brutto si guida senza cagarsi in mano...;) |
Quote:
Bisogna vedere anche che s'intende per "in basso", perché è chiaro che la KR eroga oltre 30 CV in più e, quindi, a un certo punto la coppia della KR deve per forza superare quella della Triumph. La Triple my 2005-2006 ha un motore con corsa aumentata; corsa non alesaggio. E questo favorisce ancora di più l'erogazione in basso, più che la potenza max, fattore quest'ultimo che non era negli obiettivi primari dei progettisti inglesi. Non so come fai a dire "sensibilmente meno tiro", davvero... Abbiamo provato moto differenti... Per non parlere poi del peso, quello sì "sensibile", della KR, cosa che certo non favorisce il compito del motore. Detto questo, la KR resta una moto eccellente (per me) con un propulsore poderoso come pochi. La Triple riprende come un ossesso sempre, più della KR a regimi inferiori, direi decisamente di più, ma in ogno caso si ferma prima della KR che dopo gli 8000 rpm non sembra aver fine... ;) |
il motore della speed, anzi delle speed è eccellente da 1000 fino ad un certo numero di giri, quelli per altro più utili e sfruttabili.
Quello del K semplicemente di più..... Non c'è paragone a livello motore benchè siano due ambiti di eccellenza assoluta in termini di sfruttabilità. Con la nuova release di software adesso è pressochè perfetto. Il cambio della speed è meglio, non ce n'è. E purtroppo quello della speed è tutto meno che perfetto. Eppure.... Ovviamente ci sono un pò di segreti per sfruttare meglio il bmw ma comunque è di qualità inaccettabile per una moto di quella cifra La Speed ha un'agilità maggiore in funzione dei kg in meno che si porta dietro, non per telaio o altro. Nessuna moto che ho provato, e ribadisco nessuna, ha la capacità di rimanere dove la metti piegata, aprendo, senza fare una piega come i K. Ovviamente parlo di moto non preparate. Se si va su un circuito si devono togliere kg, banale da dirsi. Quindi i k pesano troppo ma sono moto tecnicamente sane come poche. Di lacune ciclistiche secondo il mio modesto parere ne vedo poche. La forca in pista non è il massimo ma andatevi a vedere i tempi dei CUP.... Anche il miglior pilota se non si resetta ed adatta a quella forca si sdraia. vi vorrei far vedere come guida il KR, che peraltro non è neanche la sua moto, un mio amico...stupefacente ma del resto lui bastona i tester delle riviste spesso e volentieri. I K non sono Hyper ma vanno fortissimo e sono le uniche moto che conosco così duttili tra pista e strada |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
E' praticmente imbarazzante! |
Quote:
Pertanto le scelte ciclistiche che in taluni casi sono di fatto limitanti (leggi pista) sono il frutto piu' di una precisa scelta progettuale, che non di incapacità da parte dei telaisti. Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R |
e chi ha parlato di incapacità?
ho scritto che sono fatte apposta per una clientela generica.;) mica per pistaioli e ci mancherebbe altro. anche il DUOLEVER ha quel senso. con le ESA WP tutto ok... lavorano bene perchè sono sospensioni ottime. le ESA sulla K1200S o R sono praticamente OBBLIGATORIE!!! il motore ha 160cv e ci mancherebbe altro che è pure vuoto sotto. il boxer1200 ha nettamente meno tiro in basso se vogliamo fare un paragone impietoso quando tutti dicono che è il riferimento. |
Pienamente d'accordo Barba ;) . Solo questione di intendersi.
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R |
Quote:
Se con la mia carota apro da regimi bassi (3000 rpm) e medio-bassi (4000 rpm) il KR scompare in distanza. Se riesco ve lo faccio testimoniare da un compagno di giri che ha uno dei primi KR... A regimi bassi (2000-3000 rpm) mi fotte però il vecchio GS1150 e anche di netto. Non c'è moto che esce di tornante come il 1150; un trattore. I bicilindrici sono bicilindrici, non ce n'è... Il 4 BMW è un binomio tiro-potenza eccezionale, ma non fa miracoli. O credete che facciano i bicilidrici solo per risparmiare suyi costi di produzione? :confused: |
Quote:
Ma dai Roby.... a parità di giri e di velocità??????? Ma se il karotonedotato del mio amico mi ha chiesto se la mia è taroccata.... prova a metterle in IV-V ca. a pari giri ca. a pari velocità ca. affiancati ed apri in contemporanea.... stai diventando come il barba..... |
Quote:
Se è per quello, il miglior tiro in basso (per la sequenza di "respirazione") lo ha il 3 cilindri... |
Quote:
Cmq, confermo quanto ho scritto. Il problema del carotone è che a 2000 rpm se spalanchi scalcia, almeno il 1000 cc a iniezione. Meglio farlo da 3000 rpm. Ma se uno ha un minimo di orecchio non apre a quel regime basso... Col 1150 era possibile farlo senza problemi e arrivava la fiondata, col 1200 boxer manco morti... Il 1150 aveva più tiro, mooolto più tiro, non è una leggenda metropolitana... A 2000-3000 rpm anche il K4 risponde bene; addirittura a 2000 rpm non fa un plissé, riprende liscio come l'olio, questo è vero e testimonia della bontà del progetto. Ma altra cosa è l'intensità con cui riprende. A 3000 rpm la KR riprende lentamente rispetto a un LC8. A 4000 rpm c'è ancora divario... poi sui 5000 rpm si apre la stalla coi cavalli. A 8000 rpm sono usciti tutti e iniziano a galoppare. Un tirbine. Ma tra 3000 rpm e 5000 rpm stai al palo.:-o ;) |
Quote:
(Lampi) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©