Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto da enduro utilizzata su strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534229)

PMiz 27-02-2025 08:10

Moto da enduro utilizzata su strada
 
Ieri un mio collega mi diceva che sta per acquistare un moto 125 per suo figlio sedicenne ...

Detto figlio ha sempre insistito per una moto 2 tempi da supermotard o enduro e lui lo sta accontentando ...

Tramite conoscenti ha trovato una GasGas 125 da enduro (targata ovviamente) di una decina di anni fa che però:
  • Non ha gli indicatori di direzione
  • Ha i fanali anteriore/posteriore ma senza luce di stop
  • Non ha il tachimetro
  • Da libretto risulta avere 11 kW ma in realtà ne ha mooolti di più
  • Per "farla passare" alla revisione gli montano posticce frecce e quant'altro per poi rimuoverle
  • Manutenzione a ore (ma questo non è importante nel discorso)
Essendo ignorante a riguardo domando a chi ne sa: Ma una moto del genere può circolare legalmente su strada?

Se fa un incidente "serio" (ammettiamo che vada addosso ad un pedone facendogli parecchio male) secondo voi l'assicurazione come si comporterebbe?

Io sinceramente non avrei mai messo mio figlio su una moto che ritengo potenzialmente pericolosa (la mancanza degli indicatori di direzione e, soprattutto, della luce stop posteriore mi pare mooolto foriera di possibili situazioni critiche per il guidatore) ...

Boh ... :dontknow:

Alone 27-02-2025 08:15

assolutamente no…
Poi magari puoi tutelarti assicurativamente con una rinuncia alla rivalsa la più estesa possibile.
Ma in caso di incidenti gravi, dove incide il penale ( e ormai è molto semplice con le nuove regole) non so’ quanto valga.
Io eviterei.

MacMax 27-02-2025 08:19

Altra cosa, i freni su una moto da enduro sono molto deboli, non sono adatti a circolare per strada.

Skiv 27-02-2025 08:22

se passa la revisione non vedo perchè non possa circolare su strada, tralasciando il discorso finto depotenziato ma se uno le cose le "toglie" dopo è lui che passa in errore mica la moto

PMiz 27-02-2025 08:25

Mi spiegava che la moto non ha gli indicatori di direzione (non ha proprio il relativo circuito elettrico ... e nemmeno quello per la luce di stop posteriore), quindi per farle la revisione il revisore le applica posticce per poi ritoglierle immediatamente una volta terminata ...

Sapete come funzionano le "revisioni in amicizia" ... se poi succede qualcosa il revisore dirà che quando l'ha revisionata la moto era in regola ... se poi subito dopo la "modificano" che colpa ne ha lui?

Il solito ... :(

zergio 27-02-2025 08:33

perizie tecniche sui veicoli non è raro vengano svolte, soprattutto su prognosi serie che comportano il sequestro probatorio dei veicoli.

la revisione è una tassa, non una certificazione di buon funzionamento.
le revisioni in amicizia (o falsamente attestate) esistono dovunque.
non si spiegherebbe il parco veicoli viaggianti in Italia.

Bastich 27-02-2025 08:35

mhmm..io avrei qualche dubbio..

TUTTE le moto da enduro specialistiche, al momento dell'acquisto, hanno il famigerato (e mai utilizzato) kit "stradale" che comprende generalmente:

indicatori di direzioni ant+post

clacson

portatarga più lungo/a norma

blocchetto elettrico specifico per gli indicatori di direzione

sonda lambda (nel caso di 4t iniezione) camma di blocco acceleratore/iniezione (per rientrare nel limite di kw di omologazione) e switch di controllo per l'elettronica della centralina e dell'iniezione

strozzatura allo scarico (nel caso dei 2t espansione specifica) e/o db killer

io ce l'ho per il 500 (ovviamente nemmeno montato quando è arrivato dal concessionario)

le assicurazioni hanno dei limiti anche nei confronti delle eventuali esclusioni di rivalsa, in questo caso (veicolo non conforme al C.D.S.) la vedo problematica

Skiv 27-02-2025 08:37

beh se così ovvio che non è regolare non c'era neanche da farsi venire il dubbio, davo per scontato che facessero le cose come van fatte con i kit specifici

la-sfinge 27-02-2025 08:39

senza lo stop non so come possa passare la revisione,
in aggiunta, io non mi sentirei assolutamente sicuro a mettere mio figlio in strada con un mezzo che all'imbrunire diventa un bersaglio per automobilisti che arrivano da dietro.

mi sembra una scelta scellerata, con tutta l'offerta di mezzi analoghi omologati per davvero

Lucky59 27-02-2025 08:49

A mio modo di vedere è proprio errato il previsto impiego. La GAS GAS in vendita è con tutta ovvietà una moto destinata alle sole competizioni o ad uso esclusivo fuori strada, forse addirittura una cross immatricolata, visto che, in apparenza, non ha neppure la predisposizione per l'impianto elettrico. Se la tenete in campagna e la usate per gite tra i monti, il rischio di avere problemi è molto basso ma se il ragazzo intende usarla normalmente e giornalmente su strada, il rischio si alza e di molto. Un semplice controllo occasionale, magari perchè un pò rumorosa, e iniziano guai a non finire. Eviterei assolutamente e cercherei qualcosa più in regola con il CdS, almeno con l'impianto elettrico completo.

robiledda 27-02-2025 08:50

secondo me il discorso è un altro:;)

ma come fa un papà a far circolare un figlio con una moto del genere? senza frecce e senza stop ? :mad::mad::mad:

la-sfinge 27-02-2025 08:52

si, per me il "senza stop" è veramente inconcepibile.

IlMaglio 27-02-2025 09:02

... andarsi a cercare guai per il figlio - già predisposto, data l'età - e per se stesso. Più l'esempio diseducativo.

Skiv 27-02-2025 09:07

comunque non penso che la regalino, anzi, se si rivolge a qualcosa di meno esotico tipo una MX o simili spende meno e ha meno problemi

Fino2007 27-02-2025 09:15

Trovo inconcepibile mettere il figlio in strada con una moto così, io non lo farei mai

er-minio 27-02-2025 09:20

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 11250501)
Essendo ignorante a riguardo domando a chi ne sa: Ma una moto del genere può circolare legalmente su strada?

Come da descrizione no.

Poi ci sarebbe anche da capire se vivono a Milano centro o stanno in un fondovalle sperduto.
Se il ragazzino magari guida già da quando ha 4 anni e con la moto ci fa 90% i solchi nei campi e su strada fa solo avanti e indietro campo/casa...

o meno.

Mi pare un po' una cazzata a prescindere.
Sopratutto per lo stop.

Le frecce, al di fuori del discorso legale, puoi anche indicare a mano (lo faccio regolarmente sul mio DRZ dove sono veramente poco visibili) che non è comunque una gran cosa, ma senza stop mi sembra una cattiveria :)

PMiz 27-02-2025 09:37

Attenzione ... chiariamo: La moto ha un fanale posteriore, ma lo puoi solo accendere/spegnere assieme a quello anteriore ...

Però questo fanale posteriore non ha una "doppia intensità luminosa" semplicemente perchè non c'è alcun interruttore sulle leve freno che ne rilevi il relativo azionamento ...


Anche a me quello che preoccupa principalmente è la mancanza della "luce stop" ...
Credo a tutti sia capitato di trovarsi almeno una volta dietro un veicolo a cui non funzionavano le luci di stop e, francamente, è difficile accorgersi velocemente di una sua frenata e quindi si perde molto tempo di reazione ... ergo tamponamento facilitato ...

Someone 27-02-2025 09:45

Sulla mia Husqvarna TE300 la luce di stop c'era (ma non esisteva proprio il cablaggio nè l'interruttore per le frecce...). Per il discorso: omologazione/potenza piena c'era una specie di chiavetta USB (ma era iniezione).
Comunque dice bene Er-minio: dipende molto da dove abita/la userà

carlo46 27-02-2025 10:01

discorso generale per quanto riguarda il rapporto fra revisione passata con esito positivo e liceità di circolazione su strada.
Ebbene non c'è alcuna relazione da un punto di vista giuridico.
Infatti il revisore potrà sempre sostenere che la moto al momento in cui è stata portata da lui era perfettamente in regola e che le modifiche non in linea con il Codice della Strada sono state apportate successivamente.
Parlo per sentito dire, nel senso che me lo dicono tutti i revisori che fanno le revisioni alle mie moto :confused:

Someone 27-02-2025 10:04

... e che infatti (scommetterei) te le revisionano e poi le tengono ferme per un paio di gg. in modo da poter dire che la modifica è, semmai, successiva ;)
Da me le moto da enduro (vere) si revisionano così

slowthrottle 27-02-2025 10:04

Ci sono passato qualche anno fa. Solenne litigata col figliolo, e alla fine - ovviamente - abbiamo fatto a modo mio (125 4T regolare, 15cv e imparare a guidare: abbiamo girato insieme in montagna per due anni divertendoci moltissimo).

In caso di incidente con feriti gravi (o peggio) si rischia veramente di rovinarsi la vita. Eviterei nel modo più assoluto.

PMiz 27-02-2025 10:05

#19

Beh ... chiaro ... la revisione è una "fotografia" del veicolo in quell'istante ... cosa accada subito dopo non è dato saperlo ...

la-sfinge 27-02-2025 10:13

ma quindi, dove abitano questi amici? in mezzo ai boschi o a vergate sul membro?
questpo in effetti fa differenza, come diceva er minio

Skiv 27-02-2025 10:23

Quote:

Ebbene non c'è alcuna relazione da un punto di vista giuridico.
Come no.

Ovvio che se si parla di revisione farlocca tanti saluti ai buoni propositi io mi riferivo ad una revisione vera.

Se il problema è NON riuscire metterla in regola allora di che stiamo a parlare? Non lo potrà mai essere e fine del discorso non mi pare difficile da capire.
E' come pretendere di immatricolare una macchina senza numero di telaio o documenti non si può e basta.

Ma se la moto è targata e la metti a norma interfacciandoti con chi farà i lavori e l'addetto alla revisione che darà le direttive per passarla in regola col C.d.S e la tieni così nessuno ti potrà mai dir nulla in quanto il mezzo è regolare anche se te lo controllano in Mtct, sempre che ovviamente lo sia per davvero.
Quote:

Infatti il revisore potrà sempre sostenere che la moto al momento in cui è stata portata da lui era perfettamente in regola
ed è proprio quello che uno cerca, non una frottola o un sotterfugio, non penso che l'addetto si prenda la briga di passarla sapendo che io voglio che sia realmente a norma, sarebbe fuori di testa.

ebigatti 27-02-2025 10:37

una moto da enduro la prendi per fare enduro non per andare in strada
se ha tutti questi dubbi su possibili rivalse non la prenda.
easy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©