![]() |
Riparazione fianchetti
Ennesima soluzione per risolvere l'annoso problema dei fermi dei fianchetti della RT, che prima o poi si spezzano.
Ho usato dei semplicissimi ganci per quadri sagomati alla bisogna utilizzando una pinza a becco. Con 2 Euro ci riparate entrambe i fianchetti. https://i.ibb.co/6tR0Fr6/IMG-4143.jpg https://i.ibb.co/B2g0Zds/IMG-4141.jpg https://i.ibb.co/zfhz4FB/IMG-4142.jpg https://i.ibb.co/BcxTJ5Z/IMG-4144.jpg Per incollare il pezzo, ho utilizzato questa: https://www.bostik.it/it-it/prodotti...sale-75gr-x-12 che uso da un po' e che mi ha dato risultati migliori perfino della bicomponente. |
Pur applicando il rito propiziatorio tramandatoci dai progenitori "In omnia pericula tasta testicula", me lo segno, sperando che mai mi serva, ma nel caso.. grazie!
|
Purtroppo capita, se n'è discusso anche qui:
https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=445275 Dei 4 dentini, 2 per parte, che reggono i fianchetti della mia RT, 3 si sono rotti ed ho dovuto ingegnarmi con qualche tipo di riparazione, vedi sopra Esiste in vendita perfino un Kit di riparazione: https://www.clearwaterlights.com/pro...ICszBesSalfGsI Con 40 $*+ spese di spedizione, te la cavi ... |
non parlate del 1250, giusto!?
|
Credo che i fianchetti siano identici, semplicemente le 1250 sono in circolazione da meno tempo e presumibilmente sono state smontate meno volte.
Non per nulla si rompono spesso durante gli interventi in officina. |
Mah… Sulla mia i fianchetti li ho smontati più volte… E non mi sembra di aver mai visto degli agganci simili a quello da te postato sopra
|
Se non ricordo male, in effetti sul my>21 ci sono due o tre perni che vanno inseriti in oring in domani sul telaio... [emoji848]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Internamente, nella parte alta dei fianchetti ed in corrispondenza delle la zone dove risiedono i pulsanti dell'autoradio a sinistra (per chi ce li ha), e la presa di corrente a destra, ci sono dei dentini di plastica. Quelli, insieme alle due viti all'altezza della forcella, tengono in posizione il fianchetto.
Con l'andare del tempo, le vibrazioni, le buche, il caldo e gli smontaggi, si possono rompere. Ovviamente non si presentano come nelle foto della riparazione che ho postato, sono parte integrante del fianchetto. @luca.gi, Magari smontando la moto non li hai notati, però se si rompono ci fai caso eccome, perché il fianchetto comincia a staccarsi. https://i.ibb.co/GPJ8v3S/maxresdefault.jpg Considera che se se ne spezza solo uno per parte, potresti anche non accorgertene. Qui una guida più dettagliata alla riparazione: https://www.youtube.com/watch?v=TIhgmySU4M0 In questo video si vede che la prima 1250 è identica, tant'è che viene detto esplicitamente che quella parte è molto delicata: https://www.youtube.com/watch?v=HLZ63hqMBsg Non ho trovato video sulla 1250 attuale, ma a giudicare da questo, non è cambiato nulla: https://bmwparts.calmoto.com/p/BMW_2...638566228.html |
Grazie mille della dettagliata spiegazione. Ovviamente, hai ragione.
L'equivoco dal fatto che prima avevo pensato ai fianchetti inteso quelli a copertura batteria e lato corrispondente. Avevo capito male io. Ora ho capito. Grazie![emoji106] Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Si, quando hai parlato di O-ring ho capito di non esser stato molto chiaro, fianchetti è troppo generico, avrei dovuto specificare che si trattava di parti verniciate e non in plastica nera.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©