![]() |
MotoGP Phillip Island 2024
Consegnata agli archivi la prima parte della trasferta oltreoceano, il mondiale della MotoGP si concede una settimana di tregua prima di affrontare la 'tripla' di Australia, Thailandia e Malesia. Una fase del campionato che storicamente è quasi sempre risultata decisiva ma che quest'anno sta confermando l'assoluta incertezza nella corsa al titolo. Una continua, infinita serie di botta e risposta tra i due mattatori assoluti del campionato, ovvero Jorge Mrtin e Pecco Bagnaia. All'allungo in classifica di Martin, detentore di un tesoretto di 21 punti di vantaggio alla vigilia di Motegi, ha ancora una volta fatto seguito la replica del campione del mondo, che grazie al doppio successo colto in Giappone ha ridotto il gap a sole dieci lunghezze. Con quattro round in programma e 148 punti da assegnare, di fatto si riparte per un 'mini campionato' su quattro prove, con l'imperativo assoluto di evitare errori potenzialmente fatali. La matematica tiene naturalmente ancora in gioco Enea Bastianini e Marc Marquez, ma a parte il proibitivo distacco in classifica, è ormai evidente che Martin e Bagnaia stiano viaggiando ad un altro livello di prestazione, e di costanza di rendimento.
DUCATI - BAGNAIA, PROVA DI FORZA A MOTEGI Una fase non troppo convincente, quella attraversata dal torinese nelle ultime settimane, con il mancato sfruttamento del doppio jolly di Misano e l'interlocutorio fine settimana indonesiano. Un periodo costellato di errori, incertezze in partenza e gare in difesa unite ad un pò di sfortuna, opposto allo stato di grazia di un rivale capace di essere sempre e subito veloce, costante e motivato, in una parola più solido che mai. Lo stesso Bagnaia sottolineava la necessità di una reazione, di un'inversione di tendenza, ed il cambio di rotta è finalmente arrivato, in Giappone. Un fine settimana perfetto, fatto di un setting subito centrato al venerdì, di una Pole Position sfiorata e di un doppio, perentorio successo in gara. Martin dal canto suo non è stato da meno, limitando al minimo i danni, con undici punti persi e la prima posizione in classifica generale ancora tra le mani. Lo spagnolo ha oltretutto dovuto pagare il prezzo di una caduta in qualifica tradottasi in una partenza dalla quarta fila, cui ha saputo reagire con due partenze da autentico fenomeno. Grandi avvii, come sempre, anche da parte di Marc Marquez, ormai pretendente fisso al podio e di gran lunga miglior interprete della 'vituperata GP23. Buone prove da parte di Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio, quest'ultimo prossimo ad una decisione in merito alla soluzione del problema alla spalla infortunata in Austria. Ci si sarebbe forse aspettati qualcosa in più da Franco Morbidelli, capace di buoni piazzamenti ma al quale sembra ancora mancare qualcosa per il definitivo salto di qualità. Infine un cenno alla situazione di Alex Marquez, alle prese con una delle stggioni più negative della sua carrier in MotoGP,. Che i motivi della crisi siano da ricercare nel mancato adattamento lla GP23, o piuttosto nel confronto interno, con un fratello che lo ha di fatto demolito, difficile a dirsi. Certo è che il ragazzo appare sempre più in difficoltà e soprattutto sempre meno lucido, troppo spesso coinvolto in incidenti con altri piloti. Anche a Motegi la cosa ha trovato conferma nell'assurdo e pericoloso tamponamento a Joan Mir, costato il ritiro ad entrambi quando ancora non era terminato il primo giro di gara. KTM - SPRECATO IL MIGLIOR FINE SETTIMANA DELLA STAGIONE Il cambio di passo della casa austriaca è ormai evidente ed acquisito, visto il livello di prestazione raggiunto su circuiti ed in condizioni tanto diverse, ma si continua a non concretizzare. Con tutta la comprensione e la stima per il gran talento di Pedro Acosta, diventa comunque difficile giustificare due errori come quelli commessi a Motegi, con altrettanti podi, e possibili vittorie, letteralmente gettati al vento. Un fine settiman che si preannunciava da sogno, con una Pole Position stellare e due grandi partenze, purtroppo vanificate dopo pochi giri. 'Uno stupido errore', così Acosta definiva il ruzzolone nella Sprint Race, una sorta di autocritica che sapeva di lezione imparata. Ed invece macchè, di nuovo nella ghiaia il giorno successivo, quando era secondo alle spalle di Bagnaia e dunque senza neppure l'alibi di dover aprire la strada. Un gran peccato per KTM, che in questo momento, di quei risultati, avrebbe assoluto bisogno. Meno esplosivo ma più concreto Binder, oltretutto spesso e volentieri vittima di problemi di affidabilità, e come sempre poco concreto Miller, capace di buoni avvii ma poco di più. Motegi rappresentava senza dubbio un'occasione da sfruttare, visto che da sempre si dimostra congeniale alle caratteristiche della RC-16, diverso il discorso per quanto riguarda Phillip Island, che a questo punto però potrebbe diventare un ottimo riscontro degli effettivi progressi compiuti. APRILIA - FABIANO STERLACCHINI NUOVO DIRETTORE TECNICO Come detto più volte nelle ultime settimane, ormai a Noale si lavora in ottica 2025, vivendo senza grandi aspettative questo finale di stagione. E a Motegi, sono stati proprio i programmi futuri ad attirare l'attenzione di media ed addetti ai lavori, con l'annuncio dell'ingaggio di Fabiano Sterlacchini come nuovo Direttore Tecnico MotoGP per il 2025. Sterlacchini subentrerà ad una figura storica di Noale, ovvero Romano Albesiano, che lascia la casa veneta dopo undici anni di collaborazione per approdare alla Honda. Di fatto, il prossimo anno programma e progetti svoltano sotto tutti gli aspetti, da quello della Direzione Tecnica a quello dei piloti, quasi una ripartenza da zero. Non sarà sicuramente un percorso semplice, ma che fosse necessario un cambiamento è indiscutibile, serve insomma aria nuova. Motegi, circuito 'Stop and Go' per eccellenza, non si prospettava certo come l'occasione del riscatto, ma un Vinales capace di cogliere un'insperata prima fila aveva creato qualche speranza. Purtroppo due partenze disastrose hanno riportato bruscamente alla realtà, oltre a ripresentare problemi cronici che si ritenevano finalmente risolti. YAMAHA - RISVEGLIO AMARO IN GIAPPONE Naturale pensare alla gara di casa come ad uno stimolo, e ad un'occasione da sfruttare per la casa giapponese, soprattutto alla luce dei progressi evidenziati nelle ultime apparizioni. Purtroppo la natura del tracciato, caratterizzato da numerose, forti accelerazioni da bassa velocità, è la peggiore possibile per una moto che lamenta nella carenza di grip in accelerazione il problema maggiore. Di fatto dunque Motegi ha rappresentato una sorta di battuta d'arresto nell'evoluzione in atto, con la necessità di nuove verifiche nelle gare a venire. Phillip Island è un tracciato che tende a premiare quelle che sono le migliori caratteristiche della M1, doti che sembrano tuttavia andate stemperandosi nel tempo, soprattutto per via dei progressi da parte della migliore concorrenza. HONDA - ALBESIANO, IL SEGNALE DI UN CAMBIAMENTO PROFONDO Per quanto riguarda Honda, la conferma di una svolta che sa di vero e proprio cambio di filosofia, viene dalla notizia dell'ingaggio di Romano Albesiano, in arrivo da Aprilia. Il segnale cha a Tokyo si è preso atto della superiorità dei tecnici europei in questo particolare momento storico, ed un orgoglio sacrificato in nome del desiderio di tornare grandi. Albesiano tornerà dunque a lavorare con Aleix Espargaro, a sua volta in procinto di approdare in Honda in veste di Test Rider e consulente. Parlando di prestazioni, la figura fatta a Motegi è stata tutto sommato decorosa, i primi deboli segnali emersi nelle prove precedenti hanno trovato conferma, anche se il gap da colmare resta enorme. MOTO3 -DAVID ALONSO CAMPIONE DEL MNDO 2024 Il baby fenomeno colombiano ha pensato bene di non perdere tempo, chiudendo la partita per il titolo al primo match point che gli si è presentato. Affermazione scontata, ma il ragazzo ha le stimmte del campione vero, quindi ha voluto prendersi tutto il piatto, con la decima vittoria dell'anno a sancire una superiorità che sa di 'altro livello. Vero è che nelle ultime stagioni abbiamo assistito a diversi aspiranti fenomeni che si sono poi persi per strada, ma stavolta la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di davvero speciale p vera e palpabile. Alonso ha un talento eccelso, una velocità naturale, ma soprattutto una lucidità ed una visione di gara assolutamente uniche, e molto rare a trovarsi in un pilota tanto giovane. IL CIRCUITO DI PHILLIP ISLAND Costruito nel lontano 1956, l'impianto di Phillip Island sorge sull'isola omonima e dal 1997 è sede fissa del Gran Premio d'Australia. La spettacolarità del tracciato è data dalla sua collocazione su un tratto collinare vicinissimo all'oceano, verso cui si tuffa il rettilineo in discesa che porta al traguardo. La pista misura 4448 metri, si percorre in senso antiorario e comprende 12 curve, cinque a destra e sette a sinistra. Nonostante l'assenza di un rettilieno di una certa lunghezza le medie sul giro sono molto elevate vista la sequenza di curve velocissime tutte da raccordare, interrotte solo da due tornantini, le curve 4 e 10. Altre caratteristiche del circuito sono le variazioni altimetriche e la grande abrasività dell'asfalto che ha spesso creato non poche difficoltà ai fornitori di pneumatici. Molto impegnativo il tratto finale rappresentato dalle curve 11 e 12 che si percorrono in piena accelerazione al massimo angolo di piega e sono fondamentali per portare la maggior velocità possibile sul rettilineo del traguardo. Phillip Island non presenta staccate particolarmente impegnative e premia l'efficacia della ciclistica oltre naturalmente alle capacità di guida. ONBOARD LAP - SIMON CRAFAR (BMW M1000RR) https://www.youtube.com/watch?v=6gvmjdqhBAY [IMG]https://i.postimg.cc/MG0mf4zK/phillip-island-1.pngclosest lloyds bank to me[/IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/yds40w9f/phillip-island-2.jpg[/IMG] ORARI TV Il Gran Premio d'Australia sarà trasmesso da SKY e TV8 con i seguenti orari : Programmazione SKY MotoGP HD Venerdì 18 ottobre 23:45-00:20 Moto3 Prove Libere 1 (giovedì sera) 00:35-01:30 Moto2 Prove Libere 1 01:45-02:30 MotoGP Prove Libere 1 04:15-04:50 Moto3 Prove 1 05:05-05:45 Moto2 Prove 1 06:00-07:00 MotoGP Prove Sabato 19 ottobre 23:40-01:10 Moto3 Prove 2 (venerdì sera) 00:25-00:55 Moto2 Prove 2 01:10-01:40 MotoGP Prove Libere 2 01:50-02:05 MotoGP Q1 02:15-02:30 MotoGP Q2 03:50-04:05 Moto3 Q1 04:15-04:30 Moto3 Q2 04:45-05:00 Moto2 Q1 05:10-05:25 Moto2 Q2 06:00 MotoGP Sprint 13 giri Domenica 20 ottobre 00:40-00:50 MotoGP Warm-Up 02:00 Moto3 Gara 03:15 Moto2 Gara 05:00 MotoGP Gara Programmazione TV8 Sabato 19 ottobre Diretta qualifiche di tutte le classi e Sprint Race MotoGP (vedi orari sopra). Replica Sprint Race MotoGP alle 13.00 Domenica 20 ottobre 09.05 Moto3, Gara (differita) 10.20 Moto2, Gara (differita) 12.05 MotoGP, Gara (differita) CALENDARIOMONDIALE MOTOGP 2024 10 marzo: GP Qatar, Losail 24 marzo: GP Portogallo, Portimao 14 aprile: GP Stati Uniti, Austin 28 aprile: Go Spagna, Jerez 12 maggio: GP Francia, Le Mans 26 maggio: GP Catalogna, Montmelò 2 giugno: GP Italia, Mugello 16 giugno: GP Kazakistan, Sokol (Rinviato a data da destinarsi) 30 giugno: GP Olanda, Assen 7 luglio: GP Germania, Sachsenring 4 agosto: GP Gran Bretagna, Silverstone 18 agosto: GP Austria, Red Bull Ring 1 settembre: GP Aragon, Aragon 8 settembre: GP San Marino, Misano 22 settembre: GP Emilia Romagna, Misano 29 settembre: GP Indonesia, Mandalika 6 ottobre: GP Giappone, Motegi 20 ottobre: GP Australia, Phillip Island 27 ottobre: GP Thailandia, Buriram, 3 novembre: GP Malesia, Sepang 17 novembre: GP Com. Valenana, Ricardo Tormo CLASSIFICA GENERALE MOTOGP DOPO 16 PROVE J. Martin Ducati 392 2 F. Bagnaia Ducati 382 3 E. Bastianini Ducati 313 4 M. Marquez Ducati 311 5 B. Binder KTM 183 6 P. Acosta GasGas 181 7 M. Vinales Aprilia 163 8 F. Morbidelli Ducati 136 9 M. Bezzecchi Ducati 134 10 F. Di Giannantonio Ducati 134 11 A. Espargarò Aprilia 134 12 A. Marquez Ducati 124 13 F. Quartararo Yamaha 86 14 M. Oliveira Aprilia 71 15 J. Miller KTM 66 16 R. Fernandez Aprilia 56 17 J. Zarco Honda 36 18 T. Nakagami Honda 28 19 A. Fernandez GasGas 20 20 J. Mir Honda 20 21 A. Rins Yamaha 20 22 P. Espargaró KTM 12 23 D. Pedrosa KTM 7 24 L. Marini Honda 7 25 S. Bradl Honda 2 26 L. Savadori Aprilia 0 |
Apriamo il nuovo thread, stavolta c'è il tempo di avvicinarsi alla gara con la giusta calma.
|
|
|
MotoGP - Il futuro della MotoGP parte a Valencia
Macchè nuovo regolamento, aerodinamiche spaziali o Nitroglicerinmetanolo. la svolta definitiva della MotoGP sarà.. il uovo marchio. Peccato, ho sempre trovato moto azzeccato quello attuale, con la bandiera a scacchi stilizzata. https://www.youtube.com/watch?v=2zqNtfYKcH4 |
MotoGP - Intervista a Gigi Dall'Igna ((Ducati)
https://www.gpone.com/it/2024/10/09/...K4hTdQoyxjaQSg |
|
|
|
MotoGP - Specifiche motori congelate nel 2026
Decisione annunciata da tempo ed anche logica, vista la necessità di dover contemporaneamente lavorare ai nuovi propulsori da 850cc previsti dal 2027. Dunque cruciale lo sviluppo di quest'inverno, che dovrà coprire il biennio 2025/2026. https://www.motogp.com/it/news/2024/...or-2026/510224 |
|
|
|
Moto3 - Intervista a Paolo Simoncelli (Team SIC58)
Il consueto report di Paolo https://www.gpone.com/it/2024/10/11/...EQyK_pcBEzyibg |
Moto2 - Jeremy Alcoba passa al Mondiale Supersport con il Team Puccetti e Kawasaki
Alla fine della stagione si chiuderà un'avventura in Moto2 per la verità piuttosto avara di soddisfazioni. Alcoba seguirà dunque il percorso già intrapreso, con diverse fortune, tra gli altri da Locatelli, Baldassarri e Bulega. |
MotoGP - '8 Wins in a Season'
In MotoGP, ci sono riusciti cinque piloti https://www.youtube.com/watch?v=-QK-eZ615QI |
|
Moto3/Moto2 - Phillip Island 2024 - Le opzioni di Pirelli
In Moto2, FP1 allungata di 15 minuti https://www.gpone.com/it/2024/10/14/...MEJzvqoRQbSrVA |
MotoGP - 'Martin vs Bagnaia: la sfida vista dalla Spagna' - Con Zam e Manuel Pecino
https://www.youtube.com/watch?v=AN9z70rG5XU |
NB
Inseriti gli orari TV nel post di apertura. Per quanto riguarda TV8, solite dirette delle qualifiche e della Sprint Race MotoGP del sabato, con replica della Sprint Race alle 13.00. In differita le gare della domenica. |
|
Australian GP - 'When in Australia'
Consueta operazione nostalgia https://www.youtube.com/watch?v=jg8sHLJT51s |
MotoGP - 'Un giro di pista a Phillip Island' - Con Zam
Video già postato in passato, ma sempre interessante https://www.youtube.com/watch?v=10grJ1EO-fM&t=18s |
MotoGP - Intervjsta a Fabio Di Giannantonio
Per ora niente inntervento alla spalla, Fabietto stringe i denti e concluderà la stagione https://www.gpone.com/it/2024/10/15/...ZNvdRGw97QkyLg |
Australian GP - Phillip Island 2024 - Programma ed orari
https://www.motogp.com/it/news/2024/...lian-gp/510422 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©