![]() |
BenzinE
Salve a tutti,
premettendo la mia completa ignoranza in materia, vorrei chiedere se qualcuno ha voglia di farmi un sintetico riassunto sui tipi di benzine in generale (ottani, questi sconosciuti... cosa sono... quali le quantità e loro impatto pratico...ecc.) e in particolare su quelle disponibili/trovabili in Italia (cosa significano e cosa comportano le varie diciture che spesso si trovano ai distributori: "plus", "power" ecc.). Ancor meglio se quanto sopra applicato/dal punto di vista di un 1300GS. Per la fetta di culo, mi arrangio da solo :toothy10: Grazie |
parti dal presupposto che la benzina la bruci e la butti via perciò, a meno che tu debba fare delle gare in moto GP, metti la benzina verde semplice che trovi al distributore, di solito all'interno del tappo della benzina sul serbatoio o li nei dintorni trovi le benzine consigliate.
comunque con tutta l'elettronica delle nostre moto io avevo il 1200 adesso ho il 1250, ci ho messo anche la merda e ha bruciato pure quella. |
...il dono della sintesi :lol:
|
|
Generalmente in Europa hai due parametri rilevanti
- il numero di ottan, indicato dal numero, normalmente 95, 98 o 100 - il contenuto, in percentuale, di etanolo, normalmente 5% o 10%, che è indicato dal numero dopo la E quindi una 95 E10 è una 95 ottani con 10% di etanolo. Il numero di ottani fornisce una misura della "resistenza" della benzina all'autodetonazione. L'etanolo mischiato alla benza ce lo siamo inventato per cerccare di consumare meno petrolio. Motori "moderni" dovrebbero funzionare senza problemi e patemi con qualsiasi benza gli metti dentro. E questo anche per motori "spinti", perchè mal che vada con benzina che non gli piace riducono le prestazioni per adattarsi. Roba più vecchia (anni 00 e prima, a spanne) non necessariamente. Esempio: non tutte le plastiche/gomme sono resistenti all'etanolo, e non tutti i motori "spinti" digeriscono bene la 95 ottani. Ma, appunto, su roba non esotica che ha 20 o meno anni, si beve tutto senza problemi. Alcuni (io no) su motori "normali" sentono differenza tra la 95 e la 100 ottani. Prova. Se la senti e ti rende felice spendere di più, metti la 100 :) Chi mette la 100 per "le prestazioni" secondo me o è Valentino - in pista - o ha un concetto particolare di prestazioni. Qualsiasi moto moderna, con la 95, ha prestazioni che sono ben oltre il CdS. Quindi, a meno di non catalogare come "prestazione" la possibilità di aprire tutto il gas, in sesta, ai 50km/h senza che il motore (giustamente) ti mandi a cagare arrancando un pelino, secondo me meno spendi e meglio stai. Ma de gustibus... |
Ne approfitto per chiedere…. Ho visto nomi nuovi di benzine (ora non ricordo ma non parlavano di ottani) hanno additivi, hanno origine diversa?
|
Se un motore e' progettato con un rapporto di compressione elevato , di norma richiede un numero di ottano elevato.
Le bmw boxer a partire dalla mia gs (del 2005!) hanno scritto a libretto che il motore e' ottimizzato per la 98 ottani, ma ovviamente puo' andare perfettamente con la 95, con un inavvertibile sacrificio di prestazioni perche' il sensore di detonazione "informa" la centralina se e' in caso di ritardare l'accensione . QUindi si puo' ovviamente andare con la super "normale " (gioco di parole), ma vale quanto detto. |
Grazie !
La dicitura 95 ROZ/RON sul retro del manuale d'uso, significa quindi 95 Ottani ? Appena sotto c'è anche scritto 90 AKI: cosa significa ? Invece, a parte le prestazioni, c'è qualche differenza/impatto dal punto di vista della salute del motore a lungo andare ? Fare rifornimento con la 100 ottani rispetto alla 95, fa meglio al motore o non fa differenza ? Sempre parlando di un motore moderno. |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2081d24800.jpg
Questo è quanto si trova in America La benzina più performante ha 91 ottani La selezione va fatta nel momento dell’erogazione Abbiamo sempre usato la 87 senza avere problemi , su moto HD Una sola volta la 89 Ma anche chi ha noleggiato il GS 1250 , usando la 87 non ha notato sostanziali differenze dalla moto che guida abitualmente Ovviamente in America i motori hanno regolazioni diverse da quelle europee Altro particolare, bisogna ricordarsi che tutte pistole nere erogano benzina Quelle verdi diesel [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
il sistema di misura ottani in US non è lo stesso EU.
in EU usiamo RON, in US MON, c'è una differenza tra i due, a parità di tipo di benzina il numero MON (US) è più basso: https://aircooledbug.co.uk/usa-versus-uk-fuel-octane/ Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Octane...ne_Number_(RON) Questo è il numero che leggi alla pompa in Europa. ROZ è la stessa cosa ma acronimo della versione in tedesco. AKI è un altro modo di misura (Anti-Knock Index) che in Europa non sembra essere usato. Quote:
Tutto sempre girato a 95 E10. Mai un problema. Ha sempre ceduto altro che la termica. Non mi farei troppi problemi in quella direzione. |
Vado a memoria. Che io sappia, la differenza tra le normali e quelle con più ottani non risiede solo negli stessi, i quali, appunto, possono fare la differenza ma anche no.
Ci possono essere facilmente differenze anche su altri aspetti importanti, che influenzano ad esempio il fronte di fiamma (non escludo che la sensazione che la moto vada meglio possa dipendere da queste cose). Inoltre, sono stoccate in cisterne più piccole, ad esse dedicate, sembra meno a rischio di acqua e sporcizia. Diciamo che ebbi un certo periodo di V-Power :lol: |
Quote:
Chissà quelli dietro....:lol::lol::lol::lol: |
Io sono uno che si fa andare bene la qualunque, quindi la mia opinione vale zero virgola zero.
Uso un boxer del 2005 Di tanto in tanto (ci passo davanti) faccio il pieno di 98 (o 100, non so) in un distributore Q8, ed effettivamente la moto va un po' meglio. Quel che trovo curioso è però che quando torno alla solita 95, non succede sempre la stessa cosa. A volte il peggioramento è abbastanza chiaro, altre è quasi impercettibile. Qualche settimana fa, dopo 2 pieni di 98 Q8, mi son trovato a corto di benzina ed ho rifornito in un Carrefour, quindi un no-logo che sulla carta non dovrebbe essere proprio il top. Invece, differenza praticamente inesistente. Mah |
In ogni caso al di là di quello che si trova al distributore se uno vuole più ottani esisto gli additivi Octane Booster.
Non li ho mai usati ma due del gruppo con cui esco si, da sempre (ktm duke 890r e superduke 1290) e si trovano bene Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Il mio boxer è differente :eek:
Con una compressione di ben 1:6.3 funziona anche con benzina a 70 ottano, però siccome la preferisce un po' più "grassa" (lubrificante) allora aggiungo questo: https://www.liqui-moly.com/it/it/sos...0040.html#1838 |
Nel mio ex GS 1200 del 2006 ho messo due o tre pieni di benzina gialla francese, quella con un 10% di qualcosa (olio di girasole, di pesce, di acquaragia?) e la moto andava bene ugualmente.
Dipende dal motore e da come lo si "strapazza"... La prossima volta che andrò in Francia proverò con l'attuale 3 cilindri nervosetto e vi saprò dire. |
Quote:
Il mio boxer, che conosce bene sia il mio stile di guida che la mia propensione al risparmio (io la chiamo parsimonia, lui taccagneria), una volta in cui per sbaglio ho messo la benza top di gamma, mi ha mormorato: "Ma lassa' sta', lassa perde, ma che sta a 'ffà, a cojone?" (è anch'esso un fan di Zerocalcare) |
Meno drammatico di quanto potrebbe sembrare perchè - di norma - la pompa diesel (più grossa) non entra nel buco (più piccolo) per la benzina.
|
Nelle auto si
Ma non nelle moto Me compreso, ne conosco parecchi che hanno erroneamente messo gasolio nel serbatoio della moto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©