![]() |
uno sfogo , una frustrazione
E' da ieri che ci penso. Ieri, ho ritirato la moto dall'officina BMW portata per il tagliando dei 20.000 e con sorpresa ho dovuto pagare 490 € . Un tagliando che si può dire normale, cambi olii, filtri, candele e tutto ciò che è previsto dalla scheda del manuale. La moto è in garanzia, my 2021, e deve mantenere tale regime, motivo per cui non posso migrare presso officine non autorizzate.
Contemporaneamente mia figlia ritirava dall'officina la sua Nissan Micra anche lei per il tagliando dei 120.000 e pagava € 157. Anche in quel caso, cambio olio, filtri , candele. Il raffronto, forse, non ha molto senso, ma è indubbio che la differenza tra le due operazioni di officina porta come minimo a riflessioni economiche, rafforzate dal fatto che la mia moto è una F cioè non una ammiraglia, ( una serie R o K ) , ma una media categoria. Pensavo che con una F avrei contenuto i costi soprattutto quelli della manutenzione ordinaria. Invece no, mi sono sbagliato. Io capisco tutto, il brand, il costo del lavoro, ma ieri ho capito che non posso più permettermi una BMW . Pazienza, la passione è alta, approderemo con entusiasmo su altri lidi. Ho ancora vivi i ricordi della mia ex, una fantastica Versys 1000 SE. |
Solo per olio filtri e candele per me è una cifra spropositata, a meno che non ci siano dentro anche le pastiglie freno.
Prova a guardare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Dato per scontato che abbiano cambiato le stesse cose...imho, sulle moto bastonato più che sulle auto. Se poi parliamo di una BMW...
Guarda comunque la manodopera: magari per un 2 in linea l'accesso alle candele è difficoltoso. Dovevi tenerti il Versys. |
Se cercavi un conce che aderiva alle promozioni invernali risparmiati parecchio . Fatto il pacchetto tre anni o 30000km olio e filtro 300 euro , inoltre ho cambiato filtro aria, olio cardano e ingrassaggio millerighe 80 euro . Lo scorso anno tagliando dei 40000km speso 220euro (senza filtro aria)
|
Esagerato a mio avviso il costo in BMW, come é basso quello della Micra.... Per la mia Sportage tdi, tagliando dei 90.000. Olio, filtro olio, aria, abitacolo, gasolio, quasi 700 €. Folle
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
... del resto, non c'è molto margine sul nuovo, quindi, si margina sulla manutenzione.
|
Sì. Ormai è noto.
Obbligo di tagliandare da loro per non perdere la garanzia. E giù botte... |
... del resto... 7/10 anni di garanzia hanno un costo.
Di conseguenza, a pagare, come al solito, è il cliente. |
Quote:
|
Ego te absolvo
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk |
Quando avevo la Kuga ho speso 500 euro di tagliando completo e fecero di tutto però. Poi l’ho dovuta vendere e ho preso una Polo del 2006 TDI ho fatto fare il tagliando completo ad un amico meccanico e ho speso 160 euro
|
Mi sono appena fatto cambio olio e filtri ktm1290sadvr con materiali originali presi da farioli. Speso circa 100€. Facendo il lavoro (dato che è semplice) MOLTO meglio che in ktm dove mi avevano preventivato 350€!
Scaldato la moto usandola per bene, quindi mobilizzando di più lo sporco, colato per bene l’olio con calma e fatto passare altro olio chiudendo e riaprendo per pulire bene. Messo tutto ai Nm corretti. Non ho potuto misurare ma le coppie smontando, ma non c’era una vite che fosse una che per sbloccarla non abbia dovuto smadonnare con una leva da 40cm!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non capisco cosa c'entra, se lui è obbligato a farlo in conce.
È chiaro che se te lo fai spendi meno, e concordo, magari con più cura. Comunque cifra folle. Per esempio il conce Honda dove devo portare la mia per mantenere la garanzia, si limita a cambio olio e filtri, se c'è altro decido io se farlo fare a loro o no. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
C’entra che il ricarico sembra devastante.
C’entra che A VOLTE manco ti fanno i lavori decentemente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E a volte neanche te li cambiano…..
I filtri dico….. E con cognizione di causa [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Insisto a scrivere che la UE, che pare non aver problemi a normare il normabile, dovrebbe rendere obbligatorio alla case auto/moto di pubblicare i costi della manutenzione standard dei loro veicoli su un kilometraggio/periodo standard (ad esempio 100.000 km fatti in 5 anni) di modo che uno quando acquista un veicolo possa valutarne anche i costi di manutenzione.
|
Quando ho fatto i tagliandi in BMW quello che trovavo veramente esagerato era il costo dei materiali ... tipo l'olio a oltre 20€ il litro, o i filtri etc.
La manodopera, tutto sommato, mi sembrava adeguata al servizio offerto. Dal concessionario dove andavo si poteva rimanere presenti durante la manutenzione, e soprattutto chiedeva l'autorizzazione ad effettuare operazioni non previste come cambio pasticche freni ... possono andare avanti ancora un po': te le cambio oppure le sostituisci tu? Added: Per cambiare le candele un po' di lavoro c'è: per curiosità quanto units hanno caricato per questa operazione? |
Il tagliando "normale" (senza pastiglie freno che cambio io) in BMW è uno dei più economici.
Fino al 2017 speso al massimo 150€ per i dispari e 220 per i pari. Ma proprio al massimo. Puoi pubblicare la fattura per vedere i lavori? Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
@brag, Luciano dalla tua descrizione sicuramente andavi da Comoto a Frosinone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Prossimo ai dieci anni della mia lc 1200, i tagliandi annuali in bmw non sono mai stati oltre i 100/120..
Premetto che l'olio lo portavo io e che concordavamo prima le cose che avrebbero fatto |
Si, Co.Mo. di Frosinone.
Ti fa assistere al tagliando (ovviamente se vuoi). Io li ho sempre trovati estremamente seri e professionali, oltre che simpatici. P.S.: è qualche anno che non vado perché ora ho solo obsolete ;) |
Sicuro che da manuale d'officina è prevista la sostituzione delle candele? Sulla vecchia serie F (quella con il Rotax per intenderci) il cambio era a 40.000 km insieme alla controllo/regolazione gioco valevole. Qualche concessionario in zona Milano se ne approfittava insistendo per cambiarle a 20.000 e, dovendo smontare mezza moto, con i conseguenti incrementi del costo della manodopera.
|
Ciao e buona giornata, ascolta quel prezzo solo x il tagliando dei 20000 km " come da tabella ufficiale " è sproporzionatamente pazzesco:rolleyes:, leggi bene sulla fattura come ti ha consigliato qualche amico del Forum, comunque ti posso dire, ho 90000 km. R12000R bialbero anno 2012, tagliando più caro €. 280,00.
Non oso pensare il tagliando dei 40000 ti ci vorrà un mutuo, non pensare che le altre marche di moto siano meno care :confused:,. Personalmente farei una e-mail a BMW chiedendo spiegazioni ;) :toothy2: |
Quote:
https://maintenanceschedule.com/wp-c...nshot.jpg.webp |
L'ho controllato bene la fattura e corrisponde ai lavori previsti dalla scheda a libretto per il tagliando dei 20mila.
Riporto solo alcune voci , per me folli: BMW service 31,48 olio motore 88,52 , mano d'opera 15,75 filtro olio 23 2 candele 45,34 mano d'opera 52,46 pulizia corpi farfallati 32 mano d'opera 52,46 azzeramento apprendimento dei valori di adattamento 20,98. olio freni 17,69 mano d'opera 26,23 il costo della mano d'opera è spacchettato e applicato su ogni singola operazione. Sommando tutte le voci della sola mano d'opera fa 200 € Mi sento preso in giro , quasi truffato. Tornato dall'Elefante con BMW ho chiuso . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©