![]() |
Abbassamento pedane Wunderlich
Postura RT 1250 2022 (e forse anche su versioni precenti)
Come ho avuto modo di leggere in altri posts altre persone, come me, a lungo andare lamentano indolenzimento o stanchezza ai muscoli delle cosce, anche chiamati: "quadricipite femorale" (non lo sapevo l'ho cercato su google) nel mio caso specialmente sull'Ileo Psoas e Tensore della fascia alta(vale come sopra). La parte sopra..... per quelli terra/terra come me. Tornato ieri da un giro di 4 giorni sperimentando un cuscino che, tutto schiacciato dal mio dolce peso, alza la seduta di 2 - 3 cm. Debbo dire che ho trovato molto giovamento, non è la panacea a tutti i dolori che saltano fuori durante un lungo trasferimento autostradale ma di sicuro vale la pena di fare qualcosa. Per non tediarvi, non vi sto ad elencare i motivi per i quali ho intenzione di abbassare le pedane e non di mettere la sella più alta. Avrei individuato questo accessorio della Wunderlich https://www.wunderlich.de/shop/it/bm...31410-101.html Qualcuno l'ha già montato? Problemi? Denchiu. |
Ti posso dire che quelle analoghe cinesi svolgono egregiamente il loro lavoro da oltre 20 mila km quindi direi che le tedesche saranno analoghe.
A me dava fastidio di più l’indolenzimento alle ginocchia. Per le tappe davvero lunghe tipo gli spostamenti autostradali alzo pure la sella |
Ce le ho io, c'è un leggero giovamento, di quanto migliori la situazione dipende dalla conformazione fisica del pilota.
Inizialmente e con il precarico basso, ho toccato un paio di volte con le pedane, poi non mi è più successo. Certo, non faccio superpieghe e magari anche le gomme erano responsabili. |
Io li ho provati, mi sono trovato molto bene per precorsi in autostrada, ma su percorsi di montagna facendo i passi non avevo un puntamento di gradimento sulle pedaline, soprattutto con la la moto a pieno carico e zavorrina al seguito, ho preferito alla fine tenere le originali.
Per il passeggiero invece ho preso sempre le Wunderlich quelle regolabili e devo dire che mia moglie si trova molto bene. |
io ho montato la sella alta in posizione alta e mi trovo meglio.
|
Per chi fosse interessato
Premettiamo subito che i dolori o fastidi che ci vengono durante le lunghe ore in moto sono completamente soggettivi: altezza, peso, conformazione fisica, problemi osteoarticolari, postura in moto, ore passate in moto, sono tutte variabili che rendono ognuno di noi diverso dagli altri. Sabato ho montato il kit di abbassamento pedane e ieri sono andato a fare un giro sul delta del Po per testarne il beneficio. 485km tra andata e ritorno, considerato che sul delta del Po non ci sono molte occasioni di fare dei tornanti o anche solo delle gran curve, il test si avvicina di più ad un lungo trasferimento autostradale/stradale piuttosto che ad una mia tipica giornata in moto sulle Alpi. In ogni caso era la parte del trasferimento autostradale dove sentivo maggiormente il dolore alle gambe che menzionavo sopra, mentre tra le curve, muovendosi sulla moto, il dolore era molto meno sensibile. Il test è andato molto bene, il dolore è sparito, subito sentivo solo il solito dolorino in un punto ben specifico del ginocchio sinistro che a volte sento anche solo sedendomi in una normalissima sedia. Poi, nel giro di mezz'ora è sparito anche quello. Ora, sperando che non sia un fuoco di paglia, direi di aver eliminato il problema. Se continua così mi ha cambiato la vita in moto. Due parole sul kit di modifica Incuriosito da quanto scritto sopra da GUA81 (grazie a te per la dritta), ho provato a cercare nel market cinese. Cominciamo col dire che la differenza di prezzo è abissale: - Wunderlich 219€ (+spese spedizione) https://www.wunderlich.de/it/wunderl...ergo-31410-101 - Aliexpress 44€ (+spese spedizione) https://it.aliexpress.com/item/10050...t=494-037-6276 &slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&albagn =888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&alb cp=19207366554 &albag=&trgt=&crea=it1005005079568847&netw=x&devic e=c&albpg=&albpd=it1005005079568847&gad=1&gclid=Cj 0KCQjwpc- oBhCGARIsAH6ote_yJORTGFoYJH1sQHnep_ncD8Jz3LgQTnsRr yrk41UcsHIhHdK3gFQaAlwxEALw_wcB&gclsrc=aw.ds&aff_f cid= 1c2262d5751443d5adbc418678097606-1695801099105-09505- UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneM JZVf&aff_trace_key= 1c2262d5751443d5adbc418678097606-1695801099105-09505-UneMJZVf&terminal_id=818046069a424fdda7483c33dfaaa 110 &afSmartRedirect=y Cercando di capire cosa desse uno e l'altro, nonostante la differenza di prezzo i kit sembravano essere identici. Quando posso cerco di non acquistare cinese e non ne faccio una questione di qualità del prodotto, ma lasciamo perdere andrei off topic. Considerando la differenza di prezzo abissale e il rischio che il kit non mi desse alcun beneficio, a malincuore, ho comprato da Aliexpress ma, col senno del poi, in ogni caso la provenienza sarebbe stata quella. Il prodotto è arrivato 3 settimane prima di quanto era scritto sul sito, in una scatola anonima. Non c'era nessun manuale di installazione, per cui mi sono stampato quello di Wunderlich. Guardando il disegno 3D del manuale ed avendo i pezzi cinesi in mano non ho notato nessuna differenza: stessa forma, stesso sistema di regolazione del kit (due grani, uno di 6mm ed uno di 4 quest'ultimo che lavora su di una chiavetta tipo quelle che bloccano le pulegge sugli alberi meccanici) stesso componente che modifica la posizione della pompa del freno posteriore. O i cinesi sono stati così bravi a copiare quello di Wunderlich o quest'ultima fa produrre in cina, mantenendo poi prezzi da artigiani orafi tedeschi, e poi qualcuno dell'azienda cinese ha passato il file CAM all'amico. Oppure, molto più probabilmente, per strappare un prezzo ancora più basso, Wunderlich lascia vendere anche direttamente al produttore cinese. Il montaggio è semplice, ho dovuto però acquistare una bussola TORX50 ed una prolunga per le mie chiavi a cricchetto. Per la pedana di SX è sufficiente interporre il kit di abbassamento tra la pedana esistente ed il porta-pedana e poi si regola di conseguenza la leva del cambio. Per la pedana DX invece è necessario smontare anche il porta pedana, utilizzando la TORX50, per poter accedere alla pompa del freno (passando tra il telaio e il tubo dello scarico da qui la necessità di una prolunga per la chiave a cricchetto). Questo perché la leva del freno ha pochissima regolazione e per ripotare il tutto ad una altezza compatibile con il kit di abbassamento hanno fatto un particolare componente che sposta più indietro ed alza la pompa del freno abbassando di conseguenza la leva stessa. Il montaggio è semplice, certo Wunderlich definisce le coppie di serraggio di alcune viti che io ho regolato con il mio braccio dinamometrico :), il frena filetti l'avevo già. Ho dovuto accorciare i due grani di 6mm perchè erano troppo lunghi (vanno inseriti dalla parte opposta rispetto al lato di serraggio) ed ho aggiunto 1 rondella su ogni alberino dove lavora la molla della pedana (non mi piaceva la distanza che rimaneva). La modifica va solo ad aggiungere dei nuovi componenti e non toglie nulla di quelli originali. |
grazie @Flinstones molto utile.
Penso proverò anche io a prendere quelli cinesi.... Vedendo però le istruzione Wunderlinch....che per altro sono solo in tedesco, che non conosco....non mi sembrano così chiare....anzi. Ho però trovato questo video che fa VEDERE come fare: https://www.youtube.com/watch?v=vBvUB7VIy0A Per la pedana di dx, quella del freno: ma basta spostare la pompa del freno, col kit fornito, perchè poi la leva del freno si trovi nella giusta posizione con la pedana abbassata? |
"....che per altro sono solo in tedesco..."
se vedi bene poi sotto ci sono i "sottotitoli" in inglese. "...Per la pedana di dx.." Si, una volta rimontato con la pompa del freno nella nuova posizione mi ci sono ritrovato e non ho fatto nulla. Magari, prima di smontare, prenditi la misura della differenza tra il pedale e la leva così la puoi verificare. A me è venuto in mente solo dopo Il video è ok, tieni conto però che: - La chiavetta che vedi montare al minuto 4,57 del video è più corta (kit cinese) ma in ogni caso lavora lo stesso sul grano di 4 mm. - Io ho dovuto accorciare di circa 5mm il grano che vedi montare al minuto 5,03 con una smerigliatrice e poi ho rifatto la punta del grano stesso, se avessi mantenuto la stessa lunghezza non si sarebbe inserito il perno. Kit Cinese - L'asta di regolazione del pedale del cambio della mia moto rispetto al video è montata alla rovescio: per cui i sensi di svitamento/avvitamento sono esattamente all'incontrario. Minuto 7,56 del video - se vedi il flusso di lavoro per il lato dx, nel video ha: 1) smontato il porta pedana 2) montato il componente che sposta la pompa. 3) rimontato il porta pedana 4) montato il kit di abbassamento 5) rimontato la pedana Io invece, ho seguito questo flusso 1) smontato il porta pedana 2) montato il componente che sposta la pompa. 3) montato il kit di abbassamento 4) rimontato la pedana 5) rimontato il porta pedana con tutto il kit Questo perchè fin che avevo in mano il tutto mi è stato più comodo, io non ho il ponte per sollevare la moto mentre nel video lo hanno sicuramente utilizzato ed a loro è risultato più comodo. Comunque, quello che ti consiglio e prendere il manuale, ti metti sotto alla moto, ripassi mentalmente tutti i passaggi così ti chiarisci prima le idee e soprattutto vedi se hai tutti gli strumenti necessari. |
Dimenticavo.
Mi rimane però il dubbio se le pedane toccheranno durante le curve in montagna. |
Grazie delle precisazioni.
Ecco la tua ultima domanda è quella che mi facevo anche io fin dall'inizio: per carità...non piego alla Martin...nei miei giri sono arrivato solo a 44-45 gradi di piega...però mi chiedo se appunto toccherebbero le nuove pedane. Le tue ultime precisazioni sono molto utili...e grazie del consiglio di misurare prima la distanza del pedale freno. mi sembra tutto fattibile...mi preoccupa il dover accorciare quella vite...perchè non ho gli strumenti. Per altro cosa serve quella vite e l'altro perno ...che se ho capito bene sono quelli che stringe dal min 5,52!!?? Servono per stringere meglio il supporto alla piastra originale? |
Vedi se riesci a trovarne di più corte di 5mm in una qualche ferramenta ben fornita, comunque attendi di avere il kit, magari ti mettono quelle buone.
"..Servono per stringere meglio il supporto alla piastra originale?.." Si, sono entrambi grani (viti senza testa) uno di 6mm (quello che ho accorciato) ed uno di 4mm. Avvitandoli blocchi il kit di abbassamento al porta pedana. Considera che il kit è fissato con un perno che fino a prima permetteva la rotazione della pedana. |
esatto ...appunto...c'è già il perno, che lo fissa come è fissato quello originale...quindi non capivo la necessità dei 2 ulteriori bloccaggi.
Tra l'altro uno e appunto una vite (grano) ma l'altro mi sembra una piastrina!? |
Con il kit abbassamento pedane confermo che si tocca spesso durante le curve in montagna anche togliendo il piolo sotto alle pedane originali
|
Ah…ecco…cavolo…..:mad::mad:
Mannaggia mi hai tolto la voglia di installarlo. Proprio adesso che l’avevo già ordinate… :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: |
Ma per il male alle ginocchia sono indispensabili
|
Quote:
Il montaggio è un po' più impegnativo di quanto ci si aspetterebbe, io mi sono comprato una chiave a T apposta, è tutto è andato liscio. Li per li ti accorgi dei vantaggi fino ad un certo punto, ma quando le ore in sella si fanno tante, la differenza c'è. Io ho anche il rivestimento sella Cool Cover, che forse ti fa guadagnare qualcosa in altezza e quindi distende ulteriormente le ginocchia. |
Quote:
|
Quote:
Ah si!? Quindi non è così semplice? |
Nel video direi che c'è tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=vBvUB7VIy0A Sul manuale fa vedere come avvitare una delle pedane partendo dal lato opposto, motivi per il quale ho preso la chiave a T che dicevo. Sul video però non ce n'è traccia. |
Quote:
04 - il grano da 6mm 06 - il grano da 4mm 05 - la chiavetta , quello che tu chiami piastrina. Al minuto 4,56 del video, vedi la chiavetta che sta per essere inserita nella sua sede. Dentro la sede della chiavetta c'è il foro per avvitarci il grano da 4mm (con il buco esagonale che deve essere orientato verso l'esterno per essere avvitato). Come ti scrivevo lo scopo dei 2 grani è quello di bloccare stabilmente il componente dell'abbassamento Presumo che abbiano messo la chiavetta perchè il grano di 4mm andrebbe ad improntare l'alluminio del porta pedana, mentre in questo modo il carico del grano è distribuito su tutta la chiavetta. Il grano da 6mm ha una superficie di contatto più grande, per cui, anche qui, presumo abbiano stabilito che non ce ne fosse bisogno |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Oggi giretto con il solito mio andazzo sulle colline dietro casa.
Max angolo di piega raggiunto a DX: 37 gradi. Non ho mai grattato. Fatta sia in Dynamic e Road, con il ben noto cammellamento del 1250RT in questa ultima modalità, ed io non sono una silfide. Comunque le gambe ringraziano. Non voglio cantare vittoria ma il test di oggi, per quello che mi riguarda, è stato positivo. |
Bene ottimo…
Bisogna poi vedere allora a quale quale angolo iniziano a grattare… |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©