Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Problema Ammortizzatore posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=526072)

teista 22-06-2023 14:02

Problema Ammortizzatore posteriore
 
Salve.
Da un pò di tempo la mia RT 1200, del 2011, mi fa un rumoretto alla sospensione posteriore. A detta del meccanico, tra l'altro gentilissimo e competente, potrebbe essere lo spillo, comandato dal motorino presente nel piede dell'ammortizzatore, a rimanere bloccato. Oppure il motorino che lo comanda non lo fa scendere o salire come deve essere. Pertanto la regolazione dell'idraulica ha un ritardo per cui certe volte, quando guido sullo sconnesso, è come se restasse nella posizione compressa per cui la sensazione di andare a tampone. Poi se non si prendono buche in sequenza ritorna normale. Su strada normale sembrerebbe andare bene.
Vorrei darla via ma così non posso. Non mi piace dare delle "sole".
Si può riparare/revisionare? Che voi sappiate c'è qualcuno in grado di farlo? Se si, chi? dove?
Grazie.

Claudio Piccolo 22-06-2023 17:27

Non gliene frega un cazzo a nessuno.

Prego.

:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:

teista 22-06-2023 18:47

:lol::lol::lol: grazie

roberto40 22-06-2023 19:11

Tutto si revisiona, dipende poi dalla qualità della revisione. Un vero Guru è Rinaldi, credo sia andato in pensione, ma proverei a contattarlo.

Rinaldi Giacomo 22-06-2023 20:07

Il tuo ammortizzatore,WP se ricordo bene,aveva di norma 2 problemi.
Si arrugginisce l'attuatore (motorino passo passo) del comando idraulico,confort,normal e sport.
Si blocca lo spillo che di fatto provvede alle regolazioni, per lo sporco che con gli anni e i km si accumula dove scorre lo spillo stesso e perchè si arrugginisce la guida.
Di solito con la revisione dell'ammortizzatore e dell'attuatore il tutto torna come nuovo.
Consiglierei di controllare le funzioni del precarico,un casco,casco e bagaglio e due caschi,in quanto a volte pure questo pezzo dava qualche problemino.

teista 22-06-2023 20:51

Buonasera.
Il movimento del casco 2 caschi ecc sembra funzioni. Quanto detto dal meccanico, del quale tra l'altro ho letto molti giudizi positivi qui sul forum, e che confermo, riguarda probabilmente lo spillo che dovrebbe essere bloccato o che si muove poco/rallentato.
Da quello che lei dice, e che mi conforta, credo di capire che dovrei riuscire a risolvere con una revisione degli ammortizzatori ( se revisiono il posteriore faccio revisionare pure l'anteriore).
Ci provo: gli andrebbe di farlo?
(Uno in pensione si annoia troppo:lol::lol: e glie lo dice uno che è in pensione):lol:
Grazie comunque.


P.S.

Grazie Roberto

kaRdano 26-06-2023 10:20

:!: Grandissimo Giacomo... non abbandonarci..!!! ;)

Motta 26-06-2023 11:01

L'ho scritto ormai decine di volte qui e sui vari gruppi Facebook...

Compra l'app MotoScan ultimate (quello da 50 euro) con OBDLink LX (verde) e cavo adattatore; tra le varie funzioni c'è anche quella di controllo e reset dell'ESA e nel tuo caso dato che hai una seconda serie, funziona anche per l'anteriore.
MotoScan è solo per android.

Poi nel caso non funzionasse, Giacomo ti può aiutare!

teista 26-06-2023 17:19

Grazie.
Penso comunque di farli revisionare.

Elycando 26-06-2023 19:09

Problema Ammortizzatore posteriore
 
Mi accodo a questa discussione aperta dal buon @teista in quanto è ormai da tempo che anche la mia RT soffre di noie a entrambi gli ammortizzatori.
Premetto che mi rivolgo principalmente a quanto detto sia da @Motta che dal buon @Rinaldi Giacomo e cioè che la mia bialbero del 2010 ha gli ammortizzatori che ormai sono definitivamente morti.
Con morti intendo che prima ha iniziato a darmi problemi quelli anteriore e cioè settando tra “un casco” “casco e valigia” e “due caschi” a un certo punto mi sono accorto che aveva smesso di muoversi e che si alzava e abbassava solo il posteriore, ora invece a distanza di qualche mese è definitivamente defunto anche il posteriore.
Premesso questo e premesso il fatto che avrei intenzione: A) di tenermi la moto ancora per qualche anno e B) di cominciare a farmi i tagliandi da solo, vorrei capire se acquistando Motoscan e il kit che ne consegue, potrei provare a tamponare provvisoriamente il problema, in attesa del prossimo inverno per mettermi poi in garage a smontare entrambi gli ammortizzatori e farli revisionare a qualcuno che ne sa a pacchi…[emoji56]

P.s.: domanda da ignorante: non possiedo sistemi Android (cellulare) ma un iPhone più un notebook con installato Windows11, potrebbe funzionare lo stesso??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rbuonoit 26-06-2023 19:43

Motoscan, funziona solo su Android

Rinaldi Giacomo 26-06-2023 21:05

@Elycando;
Posso sbagliare ma credo che stai facendo un pò di confusione.
L'RT non ha mai avuto il precarico molla sull'anteriore,solo il GS,che io sappia, ha questa funzione.
Tutti tranne i modelli recenti muniti di dynamic esa che ne sono sprovvisti pure loro. I GS!
Se il problema è meccanico e/o elettrico dovuto a usura o a ruggine non c'è Motoscan che tenga,vanno cambiati o riparati.

Motta 27-06-2023 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Elycando (Messaggio 10959709)
Premesso questo e premesso il fatto che avrei intenzione: A) di tenermi la moto ancora per qualche anno e B) di cominciare a farmi i tagliandi da solo, vorrei capire se acquistando Motoscan e il kit che ne consegue, potrei provare a tamponare provvisoriamente il problema, in attesa del prossimo inverno per mettermi poi in garage a smontare entrambi gli ammortizzatori e farli revisionare a qualcuno che ne sa a pacchi…[emoji56]

P.s.: domanda da ignorante: non possiedo sistemi Android (cellulare) ma un iPhone più un notebook con installato Windows11, potrebbe funzionare lo stesso??

Con MotoScan ne fai il test ed il reset...tradotto, se hanno solo un problema di segnale elettrico non inviato dalla centralina, è possibile che tornino a funzionare ma sarebbero scarichi ugualmente.
Comunque se non li hai mai fatti revisionare/ricostruire e ci hai fatto più di 60000 km, segui il consiglio di Giacomo ;)

MotoScan non c'è per Iphone (ma potresti comunque controllare sullo store) e non credo che funzioni sul tablet con win11 in quanto l'app avrebbe bisogno di un collegamento bluetooth e non c'è emulatore android che lo faccia funzionare...ma anche in questo caso prova qualche emulatore, che magari win 11 lo fa funzionare (win 10 no).

Motta 27-06-2023 12:39

In ogni caso, consiglio di avere sempre MotoScan (quello da 50 euro! le altre versioni sono limitate) sullo smartphone e l'OBD sotto la sella...mi è già capitato di averne bisogno in giro ;)

Elycando 27-06-2023 15:40

Grazie a entrambi per le pronte risposte.

@Rinaldi Giacomo sinceramente non saprei, non sono ferratissimo in materia di sospensioni ma sono sicuro al 90% di ricordare che con moto appena presa, quando pigiavo sul pulsante del precarico, la sentivo alzarsi/abbassarsi prima davanti e dopo un secondo iniziava a “muoversi”(perdonate il termine) il posteriore. Però tu che sei esperto, se mi dici così ti credo e quindi può benissimo essere che la mia fosse solo una sensazione.
Detto ciò vedrò se posso continuare la stagione così e in autunno provvederò allo smontaggio+revisione.

@Motta ti ringrazio, a questo punto penso che la cosa migliore sia procurarsi un telefono con Android e prendere Motoscan (ovviamente il pacchetto da €50,00)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Motta 27-06-2023 17:00

Mi pare che solo la RT prima serie come la mia ha il "movimento caschi" solo dietro, almeno la mia sicuramente; dalla seconda serie (2010 in poi) dovrebbe averlo anche davanti.
Mentre la regolazione normal/sport/comfort, anche sulla prima serie, agisce sia anteriormente che posteriormente.

Elycando 28-06-2023 11:58

Infatti.
Se non ricordo male le bialbero disponevano del sistema denominato “Esa II” mentre le precedenti avevano la prima versione dell’Esa e forse la differenza può essere proprio nel fatto che sulle prime si poteva regolare solo il posteriore mentre sulle bialbero potevi regolare sia il posteriore che l’anteriore.
Ma non ci metto le mani sul fuoco e attendo conferme da chi ne sa di più[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SKA 29-06-2023 10:14

no, solo la GS aveva la regolazione dell' altezza all' anteriore ed al posteriore (simbolo delle montagne sul display), le "stradali" regolavano solo
il precarico al posteriore che ovviamente faceva cambiare l'altezza da scarica.

Motta 29-06-2023 11:56

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=416451

Qui c'è una vecchia discussione: pare che invece, l'Esa2 di diverso dall'Esa1, abbia questo materiale (elastogran) che migliora l'ammortizzazione posteriore e nient'altro...quindi non si alza all'anteriore.

Per togliere ogni dubbio, chi di voi ha la seconda serie e MotoScan, provi a fare il test dell'Esa all'anteriore; se da errore (come a me che ho la prima serie) la regolazione dell'altezza è solo posteriore.

SKA 29-06-2023 13:20

fino al 2021 ho avuto una RT 1200 bialbero presa nuova nel 2012, giusta la precisazione dell'elastomero che comunque aumentava il precarico, forse variando un poco il k complessivo, non serve fare prove per la verifica della regolazione altezza dell'anteriore, semplicemente non c'è il motorino elettrico che al posteriore serve per la regolazione molla, esattamente come sulla mia R attuale con le semiattive

teista 13-07-2023 19:46

Eccomi.
Non pensavate mica che vi lasciassi così, senza un finale.:lol::lol:

Allora rimontati gli ammortizzatori. Revisionati da chi sapete voi e che ringrazio pubblicamente, cosa peraltro già fatto di persona.
E'stato sostituito anche stelo del posteriore.
Non c'è più quella sensazione di "tampone". Non ci sono più rumori. Provata anche sui sampietrini romani e devo dire un'altro andare. Sono soddisfatto.
Ringrazio anche chi mi ha suggerito a chi rivolgermi.
A presto per altri consigli.:lol:

kaRdano 27-07-2023 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Elycando (Messaggio 10960269)
@Rinaldi Giacomo sinceramente non saprei, non sono ferratissimo in materia di sospensioni ma sono sicuro al 90% di ricordare....

...nel senso che osi mettere in discussione di ciò che dice Giacomo Rinaldi circa i mono BMW, ripeto, Giacomo Rinaldi...? :cool:

Motta 28-07-2023 10:30

Da mandare subito alla forca! :lol::lol:

Elycando 28-07-2023 12:35

Problema Ammortizzatore posteriore
 
Quote:

Originariamente inviata da kaRdano (Messaggio 10974886)
...osi mettere in discussione di ciò che dice Giacomo Rinaldi… :cool:

Nooo… anzi… colpa del T9 e della mia maledetta fretta nel voler postare i messaggi senza rileggerli prima (ci andava un “due punti” dopo il suo nome) :lol: e così ho fatto la figura del “Celio” di turno [emoji33] :lol::lol:

Giacomo non lo conosco di persona ma so per certo che è il massimo esperto in materia di sospensioni Bmw e credo proprio che avrò bisogno dei suoi preziosi consigli nei mesi a venire [emoji12][emoji4]


@Motta:

Addirittura al rogo[emoji33][emoji33] ho capito che è come se avessi detto che bumoto non capisce nulla di nut… ehm ehm, lasciamo perdere che qui rischio il ban[emoji28]

teista 02-05-2024 20:20

Ritiro su questa discussione perchè con i miei ammortizzatori ci risiamo.
Non vanno. Il davanti "trema" quando vado sullo sconnesso mentre il dietro spesso e volentieri da delle botte come se andasse a tampone. L'esa funziona bene, almeno mi sembra.
Mi hanno detto che si possono cambiare solo i pompanti. É vero?
C'è qualcuno che lo ha fatto? Se si, cosa ha messo?
Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©