![]() |
Cambio 7 marce, che fine ha fatto?
Ragionavo che tra le N moto avute nessuna o quasi aveva la spaziatura del cambio "ideale"
Per ideale intendo, almeno su moto di grossa cubatura, una sesta bella distesa ma senza un salto quantico dalla quinta (es 1150 GS...) 1-2-3 corte, 4 media, 5 lunga, 6 lunghissima Se hai coppia (e con >1000cc non dovrebbe essere un problema) non dovrebbe essere difficile Invece o tutte corte, o tutte corte e ultima lunga ma troppo staccata dalla precedente Oppure, e qui la ragione del quesito, un bel cambio a 7 marce. Che avevano diverse 2 tempi (es Mito) ma che poi è sparito. Perchè? Lo hanno usate anche sulle auto non automatiche (es Porsche 992) Eppure aggiungere una coppia di ingranaggi, su un 4 in linea almeno (su un V longitudinale magari allarghi troppo) non è troppo invasivo |
Sachs 250.
Son vecchio eh? |
Credo che non sia un'esigenza richiesta dalla maggioranza dei motociclisti, oltre a comportare costi aggiuntivi, peso extra e anche la seccatura (un po' si) di avere un ulteriore rapporto da inserire/scalare.
Poi se guardo l'opinione diffusa online i rapporti corti spesso sono apprezzati. Non sono uno di loro, tutt'altro, e proprio per questo motivo lo noto di frequente. Per esempio nel topic della Ducati Desert-X, che secondo me ha i rapporti troppo corti, oppure nel forum delle KTM 1290 S-ADV, dove molti utenti hanno messo la corona da 45 denti al posto della originale da 42 per accorciare la finale su una moto da 160 cv con una coppia pazzesca... |
Se spaziate giuste sei bastano.
Esempio di spaziatura sbagliata...la Nimitz :sad11: ...tutto perfetto fino alla quarta....poi....quinta troppo simile alla quarta e ... salto abissale con la lunghissima sesta. :mad: bastava una quinta più lunga ed era perfetto tutto! |
Io, ogni volta che uso l'HP su strada apprezzo sempre molto il cambio ravvicinato anche nell'utilizzo normale/rilassato. Sempre sei sono.
Ma è anche vero che in qualche modo mentalmente lo comparo sempre con risposta/rapportatura del GS (quello mio vecchio, come quello che avevi pure te) con cui in comune al massimo c'è la forma del motore. |
i vecchi sacri testi dicevano che piu' il motore e' elastico e meno marce servono. Chiaramente l'estrema dimostrazione e' l'elettrico a coppia costante su tutto l'arco di giri.
A man mano che i motori sono diventati "acuti" (come diceva motociclismo dei 2T) sono state necessarie piu' marce per tenerli nel ristretto arco di utilizzo. COme l'uomo in bici che necessita di mille marce perche' ha un arco di giri utili ristrettissimi (la cadenza di pedalata ottimale). Quindi su motori moderni, coppiosi, di gran cilindrata non sarebbe necessario aumentare il numero di marce, forse si porebbe vantaggiosamente diminuirle. Questo e' il passato....oggi fanno dei turbodiesel con 9 marce e la teoria va a farsi benedire...ma forse anche perche' sembrano motori tutta coppia, ma come arco di utilizzo hanno meno di 3000 giri . Sulle moto direi che 6 bastano e avanzano, sui 50 da gp si era arrivati a 14 marce...negli anni 60...arco di utilizzo magari 2000 giri su 18000 e passa. |
Su una moto turistica non ha senso che il motore frulli a 7-8 mila giri per andare a 130 in autostrada. Su una ipersportiva, altro discorso.
Sulla mia Tiger ho fatto montare subito un pignone con un dente in più, ma una sesta più lunga non mi dispiacerebbe. |
Il Gs 1200 a 130kmh e a 5000 giri , a 6000 170 kmh , il problema è la rumorosià di scarico più che la rapportarura .
|
Aspes, credo c'entrino molto le norme euro, più tieni il motore vicino alla coppia massima (punto di massimo rendimento/efficienza) meno devi trattare a valle, immagino
Bassman, infatti. Una sesta lunga serve a qualunque moto (anzi mezzo) per abbattare giri, vibrazioni e rumore in autostrada. Che poi viaggi a 100 o a 200 (che dipende dai cv) poco importa |
Quote:
|
Sul boxer hp, per tenere i 130, puoi scegliere il range di giri che ti pare dai 7/8mila della seconda fino a farla ronfare in sesta.
Mi sono sempre chiesto se i boxer moderni fossero così elastici (o almeno simili) o con rapportature più lunghe, ma a leggere mi pare di capire di no. |
@Aspes per le auto concordo con Yuza, infatti quando ho acquistato la mia (BMW F20 118d 2016 con cambio automatico ZF-8) il plus che veniva decantato era il risparmio di carburante (e quindi di emissioni) perchè il cambio tiene il motore nel regime ideale per i consumi.
Ma io penso che sia anche per rendere più giustificabili i 2200 € extra richiesti per il cambio :lol: perchè il risparmio di carburante è marginale (secondo me non c'è neanche). |
Sulla GW, il DCT doppia frizione è a 7 marce
|
Sono passato da gs 1200 lc a rs 1250 my22 e la rapportatura finale della coppia conica che risulta più lunga ha come risultato un maggiore feeling in tutta la curva di erogazione. Non credo sia solo dovuto allo step evolutivo del motore. Quello che prima era un limite sulla gs, ovvero la 6 che risultava corta ora non lo riscontro più. E tutte le altre marce non ne risentono dell'allungamento del rapporto, c'è sempre un bel tiro garantito dalla coppia monstre.
La panacea di tutto, gs parlando, è montare una coppia conica di rt o rs che è rapportata piu lunga |
Se non sbaglio la BSA 500 Gold Star da cross di Jeff Smith degli anni 60 aveva il cambio a sole tre marce.
...na roba del genere! :!: https://i.postimg.cc/qqBhFyxM/BSA-19...crambler-1.jpg |
Anche una Yamaha (450) da cross di un 10 anni fa ha solo 5 marce (sostanzialmente gli manca la prima) e nella mia Husqvarna 300 la prima non si usa (pena ribaltamento sicuro) ;)
|
Mi ricordo quando provai il maico 500 del 1980o 81 (troppi anni fa), per non mettermelo per cappello partivo in 3 e poi con la 4 facevi tutto ...... Bei tempi :mad:
|
Già la Freccia aveva 7 marce
La 6a sulla Monster non serve a nulla ...troppo lunga, non riesce quasi a spingerla (serve dopo i 130) La Z invece spinge la 6a senza battere ciglio da poco sopra il minimo ...miracoli del 4 e dell'elettronica In ogni caso non sento l'esigenza di un'altra marcia ma concordo che spesso sono spaziate in modo discutibile Sui diesel, come detto bene da aspes, molte marce servono a tenere quei motori nel range ideale ...ma sono motori di merda (si vede che me ne sono liberato? [emoji1787]) Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
il sachs 7 marce poteva escludere la sesta e la settima bloccando il selettore per usi crossistici. Ci sono state parecchie moto da cross volutamente con sole 4 marce , parlo delle grosse
|
Quote:
|
quotone...[emoji1787]
|
Problema sesta corta é stato il primo difetto riscontrato e scritto su qde riguardo Rt 1250.
Annoto che non sono il solo ad avere delle "storie" . A 130 con tale cilindrata dovrebbe sentirsi il rumore di una A6 a 180 |
Vero
Perché la RT purtroppo è boxer La A6 (forse anche A8) è la 1600 6L |
Ma piuttosto che avere 7 marcie preferisco avere un cambio a 6 marcie con la prima a salire e poi le altre che un cambio con la prima sotto e le altre a salire, così si eviterebbero di mettere la folle per sbaglio o non riuscire a metterla.
|
era cosi' il mio kawa mach3, ma ne aveva 5. Comodissimo e funzionale
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©