![]() |
Ma la 100 ottani ?
Premessa:
- io guido tranquillo -quando ho fatto la prova, ero carico (2 non piume + valigie + bauletto + borsa da serbatoio) - sto parlando di un motore di serie e non strapompato Sono appena rientrato da un vacanzina in Slovenia e Croazia. Visti i prezzi che qui ci sogniamo, ho fatto qualche pieno di benzina 100 ottani. Secondo un mio amico che usa solo la 100 (Guzzi V85, BMW RT ed altre), si percorre più strada con questo tipo di carburante. Nelle condizioni di cui sopra, non ho notato alcuna differenza, né per la migliore performance, né per la maggiore percorrenza. L'unica differenza che ho notato (una maggiore brillantezza in ripresa) l'ho notata facendo un pieno di 95 ad un distributore Eni, quando avevo già percorso parecchi km in Italia. Qualcuno ha avuto impressioni simili ? |
Ho fatto qualche pieno con la 98/100 e trovo che il motore giri meglio, soprattutto ai regimi medio/bassi come mio solito.
Differenza comunque non abissale, a fronte di un prezzo sensibilmente maggiore. Quanto ai consumi, dipendono molto dal percorso, oltre che dalla compagnia: di solito se si è in gruppetto (piccolo, 3 max 5 moto) si tende a tirare un po' di più Per un dato certo, occorrerebbe fare tante prove. Non so comunque quanto valga la pena, almeno in Italia. In Francia, la differenza di prezzo è molto piccola e mi chiedo perché non usino tutti la 98 |
Io con la 98 blu della agip ho notato che faceva fatica a partire la moto, come fosse benzina sporca, ma magari era colpa solo della benzina di quel benzinaio.
Cmq non la metterei per il consumo ma al massimo la 100 additivata per una pulizia ogni tanto. |
Appena posso, ultimamente poco a dir la verità, vado in Austria, poco oltre il confine di San Candido c’è un distributore Shell e faccio il pieno di VPower.
La percorrenza non aumenta di molto, ma la ripresa dai bassi regimi e la rotondità di funzionamento eccome se si sente.....sembra un altro motore. La differenza vale sia per moto che per auto. |
Personalmente ho provato la 98 in Francia.
Cin il bialbero sentivo un discreto miglioramento di rotondità e un po’ di tiro, con LC sia 1200 che 1250 non ho notato alcuna differenza Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho cercato il significato di motore che gira rotondo è una frase che sento sempre ma mi sembra un’invenzione da forum…
Comunque ho fatto varie prove con le più disparate benzine e non ho mai notato nulla se non quello di aver speso di più mettendo la 98-100 |
la 100 ottani, su boxer GS LC, ha creato problemi di avviamento a freddo, in particolare alle basse temperature. a livello di prestazioni sono molto dubbioso, di sicuro non fai più km/lt nella stessa percentuale della differenza prezzo 95/100.
poi le centraline delle nostre moto sono tarate per la 95 ottani, forse bisognerebbe intervenire lì per avere i vantaggi decantati. |
...cerca meglio, anche su questo forum.
Non hai trovato differenze se non nel portafoglio? Meglio per te, io sono più “sfortunato”. Un lampeggio. |
Non c’è una base tecnica, ovviamente
Ma io sono certo che consumo meno, sia in auto che in moto Le percorrenze che ho fatto con un pieno di benzina ad elevato numero di ottano in Svizzera non le ho mai fatte con la benzina italiana… Le moto odierne non hanno questi svantaggi, vanno bene sempre e comunque, con la s1000r non ho notato differenze, ma su Buell o superduke 990 ci sono grosse differenza, le pochissime volte che faccio benzina no logo sembrano moto con problemi, subito risolti con un bel pieno a 100 ottani |
Ah già…”sembra un altro motore”, aggiungo , sicuramente !! L importante è crederci
|
Detto questo che vuol dire che gira rotondo il motore ?? Sempre che abbia un vero significato
|
La differenza di comportamento del GS 1200 TB con benzina normale e 100 ottani ( parlo di VPower) e’ percettibile ma non è la fine del mondo.
Sul k1300GT invece c’è un abisso, se possibile assomiglia ancor di più ad un motore elettrico, riprende dal minimo in qualsiasi marcia senza incertezze e vibrazioni. |
...forse che “ rotondità di funzionamento” significa che non ci sono vibrazioni ( ai bassi regimi) e che la ripresa avviene senza incertezze ?
Ps: dipende molto dalla moto che hai, se quella che utilizzi di per se ha già un funzionamento lineare, etc etc sicuramente la differenza tra una benzina e l’altra non è così evidente. Non ho mai misurato con il cronometro eventuali differenze, mi basta sorridere sotto il casco ( sempre) ed ancor di più quando “sento” che la moto va meglio! |
Quote:
|
Mai notato alcuna differenza.
Nè sul GS ADV LC 1200, nè sulla MT-01, nè sul KTM LC4 ADV, nè sulle Africa twin RD03 e RD07. Se poi dovessi pulire il motore metterei uno di quegli additivi espressamente dedicati. Ma girando in Europa e rifornendomi dai “soliti marchi” non ho mai sentito l’esigenza di pulire il motore. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Dipende dal tipo di motore…quando (10 Anni fa) feci la mappa dedicata sui rulli con i vari lanci della Speed Triple , il preparatore mi disse che avrei dovuto usare solo 98-100 ottani e così feci con il motore che era un violino…idem per la Brutale…capitò che in Sardegna , nei piccoli distributori di paese , trovai solo la 95 ottani e il motore era un pelo meno reattivo e scoppiettava di più in rilascio…in sintesi , la differenza non è miracolosa ma in questi casi si sente !
Sulla 1200 Gs ho fatto in Francia delle intere vacanze andando a 98 ottani…con praticamente nessuna differenza una volta rimessa la 95 ottani. |
Quote:
|
Il benzinaio oggi voleva fare il pieno alla Panda con la 100 ottani perché è la migliore. Ringraziato è fatto la 95.
Ma per favore |
ma tolto questo caso (battere in testa = autodetonazione) non capisco perchè un motore che funziona "normalmente" e che quindi detona in base alla scintilla e non quando gli va a lui, dovrebbe funzionare in maniera diversa con la 100 ottani?
Idee? |
Quindi, in sostanza, con vecchi catenacci o con motori "ritoccati" (per qualsiasi motivo) c'è qualche piccolo miglioramento; per il resto, la maggior spesa non è compensata da effettivi vantaggi.
Risparmiamo qualche spicciolo... |
Io con il sintoflon ho ridotto i consumi da oltre 30 anni
|
Io so solo che ho un "pulitore iniettori" che dice alza gli ottani, pulisce e fa i grattini e le coccole al motore.
Una confezione per 50 litri. La prima volta che l'ho usato non ci avevo fatto caso e l'ho messo, tutto, nei 17 litri del mio serbatoio. Mi si è alzato il minimo di 1000 giri... |
La benzina non deve detonare, infatti, ma deflaglare...
|
Quote:
Sul Diesel, è percettibile la differenza anche nel consumo. Un meccanico di cui mi fido, mi dice che è meglio mettere la VPower diesel nei motori a nafta, al posto del Tunap (additivo) che a volte butto dentro, ma la shell non si trova più da noi. Nei motori a Benza, la ho usata una volta in Austria (uso solo le speciali di Shell e solo quando all'estero), ed il motore pareva un aereo, ma in realtà quel motore è sempre un aereo e se anche mi avesse dato altri 5 CV, non me ne sarei accorto. La speciale di Shell, usciva realmente da cisterne diverse da Marghera... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©