Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Modificare una GS 1200 Bialbero per raid (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509740)

Tuaregsr 09-11-2020 22:35

Modificare una GS 1200 Bialbero per raid
 
Buonasera,
mi piacerebbe modificare una GS 1200 Bialbero (con meno elettronica possibile) per utilizzarla per viaggi "non troppo asfaltati".
Ho usato il termine "raid" nel titolo per brevità ma non voglio fare lo sborone.

La scelta è quella del Bialbero perchè:
- ormai si trova a cifre interessanti;
- è il motore più longevo fra i recenti;
- ha una buona autonomia di default;
- scegliendo bene, ci sono modelli con poca elettronica (l'ESA a me non serve ad esempio);
- non è pesante come un 1150 senza essere tirata e sofisticata come un LC e seguenti.

Detto ciò, vorrei intervenire su:
- robustezza - cambiando parti normalmente "fragili" con altre heavy duty (penso a frizione o cardano);
- leggerezza - cercando qualche modo per alleggerire eventuali parti pesanti da poter sostituire o eliminare (ed esempio, catalizzatore);
- protezioni varie - per evitare che piccole cadute provochino grandi seccature;
- guidabilità e ciclistica - ad esempio mettendo su delle Ohlins.

Mi aiutate a fare una scheda tecnica ideale del mezzo ideale ?

Grazie d'anticipo per l'attenzione e per i vostri contributi. :)

Achille 10-11-2020 12:05

Bella discussione...
Anche se la moto da "raid" in casa dovresti averla già (ricordo la tua Rd07), posso dirti che sulla mia ho frizione sinterizzata (quella commercializzata da Touratech) ed anche sotto forte stress non "puzza" e non da mai segni di cedimento e/o surriscaldamento. Di contro, non è modulabile come quella originale ed alcuni sostengono stressi maggiormente la trasmissione.

MacMax 10-11-2020 12:14

Per me la moto da raid deve essere come le enduro anni 80/90

senza elettronica in genere
senza raffreddamento a liquido
senza accensione elettronica, meglio puntine e spinterogeno

Con queste caratteristiche puoi andare in ogni regione del mondo ed avere la sicurezza che chiunque è in grado di metterci le mani

Tutto il resto sono, come dite qui con una bruttissima espressione, frocerie.

er-minio 10-11-2020 12:17

Quote:

mi piacerebbe modificare una GS 1200 Bialbero (con meno elettronica possibile) per utilizzarla per viaggi "non troppo asfaltati".
Ho usato il termine "raid" nel titolo per brevità ma non voglio fare lo sborone.
Alberto Palma (Perugia) ne ha fatte parecchie come vuoi te.

Tuaregsr 10-11-2020 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Achille (Messaggio 10427537)
Bella discussione...
Anche se la moto da "raid" in casa dovresti averla già (ricordo la tua Rd07), posso dirti che sulla mia ho frizione sinterizzata (quella commercializzata da Touratech) ed anche sotto forte stress non "puzza" e non da mai segni di cedimento e/o surriscaldamento. Di contro, non è modulabile come quella originale ed alcuni sostengono stressi maggiormente la trasmissione.

Bella memoria ! :cool:
In effetti ho la RD07 ma, man mano che invecchiamo, abbiamo bisogno di cose delle quali, prima, ce ne fregavamo. In particolare, sto decidendo se fare una BMW come ho scritto o spendere un bel pò di soldi per modificare la forcella della mia AT e, credimi, è una cosa che costa davvero abbastanza per cui sto valutando se fare questa operazione o comprare una BMW come scritto. :)

Circa la sinterizzata, il fatto che non sia ben modulabile è davvero un problema ! Immagina una pietraia.... Senza modulare, sei a terra. :confused:
Qualcuno ha altre esperienze sulle sinterizzate ? :confused:

Tuaregsr 10-11-2020 22:10

Quote:

Originariamente inviata da MacMax (Messaggio 10427546)
Per me la moto da raid deve essere come le enduro anni 80/90

senza elettronica in genere
senza raffreddamento a liquido
senza accensione elettronica, meglio puntine e spinterogeno

Con queste caratteristiche puoi andare in ogni regione del mondo ed avere la sicurezza che chiunque è in grado di metterci le mani

Tutto il resto sono, come dite qui con una bruttissima espressione, frocerie.

Da un certo punto di vista, hai ragione. Da un altro, con moto più recenti hai velocità medie negli spostamenti più elevate (non ho davanti a me tempi illimitati di percorrenza), hai una ciclistica ed una guidabilità prima impensabili e una frenata imparagonabile.... Lasciamo da parte il capitolo "sospensioni" perchè, comunque, puoi ovviare anche su una "nonnetta".

Credo, ma è una mia personalissima opinione, che fra andare con una GS Paris Dakar ed una LC strapiena di elettronica, la moto come quella da me scelta (senza ESA, ABS, e "frocerie" varie), potrebbe essere un giusto mezzo !
Ripeto, mia personalissima opinione. :)

Tuaregsr 10-11-2020 22:12

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10427550)
Alberto Palma (Perugia) ne ha fatte parecchie come vuoi te.

Grazie della info.
Hai qualche immagine ? Non ho trovato molto in rete... :)

Hopper 18-11-2020 16:15

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10427550)
Alberto Palma (Perugia) ne ha fatte parecchie come vuoi te.

Quote:

Originariamente inviata da Tuaregsr (Messaggio 10428058)
Hai qualche immagine ?

https://2.bp.blogspot.com/-2-NsZjpWV...motard%2B2.jpg

https://3.bp.blogspot.com/-W_v_ULJYm...y%2Bmotard.jpg

https://2.bp.blogspot.com/-4qM_OaMs_...motard%2B3.jpg

MacMax 18-11-2020 16:16

Notevole...

Hopper 18-11-2020 16:28

Non è una bialbero però, è una 2005.. anzi credo sia questa (riammodernata nell'estetica):

https://media.motorbox.com/image/7/5...65-16x9-lg.jpg
https://media.motorbox.com/image/7/5...66-16x9-lg.jpg

er-minio 18-11-2020 16:57

@Mac - ho un po' di altre foto di roba che sta in officina da Alberto. Taglianda lui il mio GS quando passo in Italia ed ha un'altra mia moto lì da lui.
Quando scendo a Roma ci passo sempre.

robiledda 18-11-2020 18:23

cerchi e cardano del 1100? 1150? ??? telaio? motore 1200?

matteo10 18-11-2020 18:33

Il "problema" rispetto a queste qui sopra rimane sempre il telelever...

Hopper 18-11-2020 18:48

Quote:

Originariamente inviata da robiledda (Messaggio 10434256)
cerchi e cardano del 1100? 1150? ??? telaio? motore 1200?

A occhio direi sia rimasto solo il blocco motore originale del 1200 prima serie (ma alternatore diverso).
Bing al posto degli iniettori originali, Cardano sembra quello che usano sulle HPN -direi un mix-, telaio e soprattutto anteriore con forche normali (come dice matteo), serbatoio, airbox, scarico tutto cambiato/modificato.. decisamente un lavorone.

Fermo restando che sembrerebbe targata, quindi a meno che non abbiano fatto giri strani (tipo prima targa tedesca), è ovviamente molto fuori regola (anche se credo venga usata solo in ambiti chiusi al traffico).

Però a sto punto onestamente ha molto più senso trovare una HP2 enduro e lavorare su quella, almeno la base è comunque omologata (e probabilmente alla fine si spende pure meno)..

Tuaregsr 18-11-2020 21:46

Ragazzi, grazie molte per le vostre risposte. Debbo aggiungere che "preparata" significa (per me, per carità....) renderla meno "fragile" cambiando componenti che potrebbero rompersi.
Quelle che avete postato, sono molto BELLISSIME ma non fanno per me. Mi serve autonomia.... Circa il telelever, capisco che per un uso fuoristradistico puro è un limite ma per quello che ci debbo fare io, va più che bene.
Preferirei, per esempio, sapere se c'è un cardano heavy duty. :)

batray 19-11-2020 09:24

@Tuaregsr,

sulla RD07 puoi montare le Marzocchi Magnum da 50 e un ammortizzatore di sterzo rotativo Ohlins o Scott.

io mi ci ero trovato molto bene.

non dovresti spendere un granchè, comunque meno che riallestire un GS che poi non avrebbe mai la affidabilità e la robustezza della AT e, nel caso, su questa chiunque ci può mettere le mani e/o può accrocchiare una soluzione.

Tuaregsr 19-11-2020 21:49

Quote:

Originariamente inviata da batray (Messaggio 10434589)
@Tuaregsr,

sulla RD07 puoi montare le Marzocchi Magnum da 50 e un ammortizzatore di sterzo rotativo Ohlins o Scott.

io mi ci ero trovato molto bene.

non dovresti spendere un granchè, comunque meno che riallestire un GS che poi non avrebbe mai la affidabilità e la robustezza della AT e, nel caso, su questa chiunque ci può mettere le mani e/o può accrocchiare una soluzione.

Debbo dire che in quanto ad affidabilità le AT non temono confronti e ciò che hai detto, ovvero che "chiunque e dovunque ci mette le mani sopra" è assolutamente vero....
A dire il vero, una forcella da 50 ha un problema ovvero che indurisce eccessivamente l'anteriore e, se è vero che sullo sconnesso è un'altra cosa, sull'asfalto con una da 50 la AT perde troppo in agilità.
Francamente avrei pensato ad una WP da 48 con una escursione da 260/270 che è sempre una "stragranforcella" (la monta il KTM 950/990) ma non è rigida come una magnum da 50.
Che ne pensi tu ?

PS: Sono davvero indeciso se allestire un GS 1200 ovvero completare la mia AT. Il senso di questo post era chiarirmi le idee circa il BMW 1200 mentre la AT la conosco abbastanza bene...

batray 20-11-2020 09:32

penso che la forcella da 48 vada un gran bene comunque - effettivamente su strada la 50 era piuttosto rigida.

io avevo trovato la 50, ho faticato per trovare la piastra (Boano la aveva ma era inaccessibile per me allora), ricordo come un incubo le modifiche e il montaggio delle pinze freno...

penso anche che per l'uso che ne vuoi fare la AT sia più indicata del GS.

del 1988 al 2003 ho avuto una RD03, una RD07a, una RD07b, per un totale di oltre 200.000 km percorsi poi 2 GS, una ST e una ADV LC che ho tutt'ora e in off preferisco la AT - ma io sono "un dilettante allo sbaraglio" quindi ammetto di non essere in grado di sfruttare le potenzialità in off del GS, mentre la AT mi sembrava più "facile" (avevo anche 20 anni e ora ne ho passati 50).

tra le AT e i GS ho avuto una breve parentesi con un KTM 640 ADV (portato a 660) che sarebbe perfetto per quello che ci vuoi fare tu a patto che rinunci alla comodità e sia in grado di metterci mano perchè l'affidabilità non è certo il suo forte.

fossi in te e avendone la possibilità terrei la GS come all around (viaggi, anche strade bianche e sterratoni) e la AT per "raid" più impegnativi quindi investendo su questa per la relativa preparazione.

del resto del GS si dice (e confermo) che "non eccelle in niente ma fa tutto bene", mentre la AT è più portata al fuoristrada (specie la RD03, per esperienza personale e diretta) - pensa solo alla forcella tradizionale rispetto al telelever.

masma 20-11-2020 14:03

Ma la RD07b quale era? l ultima non era la RD07a?

Tuaregsr 20-11-2020 19:15

Quote:

Originariamente inviata da masma (Messaggio 10435544)
Ma la RD07b quale era? l ultima non era la RD07a?

Secondo me voleva dire "una RD07 ed una RD07A". Il senso era quello secondo me....

Tuaregsr 20-11-2020 19:22

Quote:

Originariamente inviata da batray (Messaggio 10435333)
....fossi in te e avendone la possibilità terrei la GS come all around (viaggi, anche strade bianche e sterratoni) e la AT per "raid" più impegnativi quindi investendo su questa per la relativa preparazione.

Ho l'impressione che mi orienterò esattamente nel senso da te indicato. :)
La pensiamo esattamente nello stesso modo e ricaviamo le stesse sensazioni dalla guida dei mezzi. ;)

Circa le KTM....no grazie...potenti a sfare e a strafare ma l'affidabilità non è il loro forte e, se sei sulla Pamir Highway (per fare un esempio) e ti si rompe qualcosa, sono @@@@@.
In più, detto fra noi, di certe potenze me ne sono sempre fregato. Non fanno per me. Non ho da tempo quel genere di piaceri (ho superato i 50 anche io da un bel pezzo :cool: !). ;)

Motopo 24-12-2020 19:09

Moto da raid
 
Ciao, da un paio di anni anche Boano é passato alla forcella da 48 in quanto i vantaggi della 50 erano resi inutili da difficolta di taratura della Marzocchi, in pratica i primi 50 mm di corsa non esistevano e anche il peso non giocava a favore.
Io ho sostituito la Magnum con una Ohlins factory da 48 e va alla grande, io ti consiglio una WP di provenienza KTM, avresti il vantaggio di mantenere il doppio disco e il cannotto di sterzo è facilmente reperibile in rete.
Buon divertimento..

Tuaregsr 24-12-2020 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Motopo (Messaggio 10459290)
Ciao, da un paio di anni anche Boano é passato alla forcella da 48 in quanto i vantaggi della 50 erano resi inutili da difficolta di taratura della Marzocchi, in pratica i primi 50 mm di corsa non esistevano e anche il peso non giocava a favore.
Io ho sostituito la Magnum con una Ohlins factory da 48 e va alla grande, io ti consiglio una WP di provenienza KTM, avresti il vantaggio di mantenere il doppio disco e il cannotto di sterzo è facilmente reperibile in rete.
Buon divertimento..

Ti do perfettamente ragione ! Sono in attesa proprio di una WP da 48 di derivazione KTM con una escursione da 265.
Appena monto, ti do le mie impressioni. :)

Achille 24-12-2020 19:14

Spettacolo, soluzione ottima, non vedo l'ora di vedere il risultato finale

Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk

Motopo 24-12-2020 19:41

Scusa se mi permetto un altro suggerimento, se la forcella non proviene da una maxi probabilmente dovrai cambiare le molle, io ho le 5.8 di Boano e la forcella é perfetta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©