Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Precarico "min", questo sconosciuto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=499820)

Meatloaf69 29-08-2019 18:32

Precarico "min", questo sconosciuto
 
Non voglio parlare della funzionalita' dell' ESA in generale, ma proprio dello specifico set-up del precarico in MIN, cioe' con le sospensioni regolate all'altezza minima da terra. Premesso che personalmente lo trovo utilissimo in molte circostanze, a leggere i vari (rari) post che lo riguardano, sembrerebbe che in BMW si siano impazziti a progettarlo, visto che causerebbe alleggerimenti dell'anteriore e farebbe lavorare male il cardano fino alla sua rottura. Insomma, a che serve, se la moto poi risulta inguidabile? Sul libretto uso e manutenzione non ho trovato nessuna contro-indicazione al su utilizzo, che, ripeto, specie negli stop & go cittadini considero una manna dal cielo, specie se si e' in due.
Voi che utilizzo ne fate e, piu' in generale, che ne pensate?

millling 29-08-2019 19:02

Tutto dipende da chi ci sale sopra....Se pesi 90kg ovvio che devi precaricare altrimenti la guidi come un chopper. Se pesi a malapena 70kg il precarico minimo è ok. Tutto funziona correttamente. Io avendo il precarico automatico lo lascio cosi', la moto è sempre in assetto.fine problema.

RESCUE 29-08-2019 19:18

Io sono a malapena 70 kg e comunque tengo il precarico su auto, assetto sempre neutro.

Maurizio1965 29-08-2019 19:37

Io adopero il precarico al MIN solo per far salire e scendere la zavorrina poi o su AUTO o MAX. Vero è che, pur essen do alto 1,87 per circa 90kg e toccando bene a terra con entrambi i piedi anche sul MAX, in alcune occasioni manovrando da fermo con il MIN si ha un maggior controllo della stabilità e quindi la possibilità di rimediare ad eventuli piccole "distrazioni". Sul libretto delle istruzioni, come già detto, non sono riportate controindicazini o avvertenze sull'uso del precarico su MIN anche se ovviamente penso che, in funzione del carico, si debba evitare di andare a "pacco" con l'ammortizzatore.

GIGID 29-08-2019 19:46

Precarico "min", questo sconosciuto
 
Sempre in auto,
uso il min o il max solo in situazioni eccezionali come per aumentare o diminuire l’inclinazione della
Moto in caso di parcheggio a lisca di pesce con strada in discesa oppure se devo fare in due qualche metro di sterrato (strada, non parlo di off duro) non in pianura o particolarmente accidentato.
Potrebbe essere utile anche per fare in due e carichi inversione a U su strada stretta e in pendenza.
Quando per un problema mi si era bloccato l’ESA in posizione min in due con tris abbastanza carico la moto sembrava un chopper, il faro illuminava le stelle e mi trovavo malissimo a guidarla. Detto questo mai avvertito ammo a pacco o risposte particolarmente secche della sosp posteriore (asfalto). Direi che la molla lavora ancora abbastanza bene anche al MIN con 180/190 kg di carico

Sono 1,73


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68 29-08-2019 20:41

Lo uso se voglio fare una strada sterrata dissestata cosi ho un plus di trazione ...

millling 29-08-2019 21:36

Il problema non è se la molla lavora o meno col carico, ma ne risente l'assetto. E una moto fuori assetto ha dei problemi di stabilita'.

Slim_ 29-08-2019 22:10

Quote:

Originariamente inviata da Meatloaf69 (Messaggio 10137535)
.... min ..... considero una manna dal cielo, specie se si e' in due.....

Io per ora sto usando una HP standard con sospensioni standard. Ho notato anch'io che che su min diventa molto più confortevole e le sospensioni copiano meglio le asperità e buche dell'asfalto, però preferisco l'uso sempre su AUTO per i motivi già detti, a meno che non si tratti come dicevi tu, di un percorso urbano da farsi SENZA FRETTA. Comunque non userei MAI la regolazione MIN in due, sia perché la moto "si siede" sia perché l'angolo di lavoro del paralever diventa sfavorevole.

essemme 30-08-2019 08:59

se l'angolo del paralever diventa sfavorevole e il cardano è a rischio rottura perchè il produttore sul libretto non ne consiglia l'uso solo in determinate situazioni?

Toto4 30-08-2019 09:08

Se sul libretto non ci sono scritte controindicazioni perché vi fate tutte ste pippe?

ff1200gs 30-08-2019 09:50

Normalmente uso la posizione High e molla su Hard.
Recentemente, a seguito di un tagliando, mi hanno restituito la moto impostata su Low. In prima battuta non ci ho fatto caso ma facendo un giro in Francia in montagna non avevo confidenza con la moto.
Tornando a casa, in un avvallamento, la sospensione posteriore è andata a fondo corsa e in curva ho toccato l’asfalto.
Ho quindi controllato le impostazioni e riportato tutto allo stato originario. La moto è tornata ad avere il comportamento abituale.
Forse è anche solo una questione di abitudine ma preferisco le mie impostazioni. Anche la pressione delle gomme ha una parte nel discorso. Quando faccio il tagliando hanno l’abitudine di impostarla ai valori massimi ammessi che, a mio parere, con carico medio/basso, rendono la moto troppo sensibile alle irregolarità dell’asfalto

Slim_ 30-08-2019 10:16

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 10137829)
se l'angolo del paralever diventa sfavorevole e il cardano è a rischio rottura perchè il produttore sul libretto non ne consiglia l'uso solo in determinate situazioni?

intendiamoci meglio, nessuno dice che il cardano è a rischio di rottura, però è vero che il "wron wron wron" a bassa andatura diventa percepibile (almeno con la 2016 e 2017 è così) se si è in due ovviamente non migliora e questo significa che gli attriti sui millerighe aumentano. Poi abbiamo letto tutti credo dei cardani danneggiati probabilmente anche da questo.
Detto questo, potrebbe anche essere vero (per me non lo è) che non serva a nulla, ma IL VERO PROBLEMA è quello indicato da @Milling: la moto seduta cambia totalmente (e in peggio) in ogni situazione e in coppia ancora peggio, tranne che nel "comfort sonnecchiante".
Chiaramente ognuno fa come vuole, per alcuni sono solo pippe mentali, ma io uso la posizione MIN soltanto da solo, in città a bassa velocità o comunque "guardando il panorama". Provate a fare la medesima curva "bella allegra" su AUTO e poi su MIN per vedere di quanti metri si allarga la traiettoria.... parecchi !
Spero di aver chiarito un "punto di vista" [emoji2379]

Meatloaf69 30-08-2019 10:19

Io penso che sia piu' che normale che la moto, cambiando assetto, risulti diversa da guidare. Me ne rendo conto anche io, in citta', dove con il precarico in MIN e' meno scorrevole ed ovviamente piu' seduta sul posteriore. Lo avverto soprattutto nei cambi di direzione. Tuttavia, quasi esclusivamente in citta', poter appoggiare comodamente i piedi a terra col passeggero e in manovra non ha prezzo. E sono convinto che anche sulle lunghe distanze sospensioni e cardano col precarico al minimo non hanno problemi, altrimenti avrebbero messo un avviso ben visibile del tipo "da usarsi solo nelle seguenti condizioni di marcia...". Oppure potevano evitarsi di rendere disponibile le opzioni "min" e "max" e offrire solo "auto".

GIGID 30-08-2019 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 10137873)
intendiamoci meglio, nessuno dice che il cardano è a rischio di rottura, però è vero che il "wron wron wron" a bassa andatura diventa percepibile (almeno con la 2016 e 2017 è così) se si è in due ovviamente non migliora e questo significa che gli attriti sui millerighe aumentano. Poi abbiamo letto tutti credo dei cardani danneggiati probabilmente anche da questo.
Detto questo, potrebbe anche essere vero (per me non lo è) che non serva a nulla, ma IL VERO PROBLEMA è quello indicato da @Milling: la moto seduta cambia totalmente (e in peggio) in ogni situazione e in coppia ancora peggio, tranne che nel "comfort sonnecchiante".
Chiaramente ognuno fa come vuole, per alcuni sono solo pippe mentali, ma io uso la posizione MIN soltanto da solo, in città a bassa velocità o comunque "guardando il panorama". Provate a fare la medesima curva "bella allegra" su AUTO e poi su MIN per vedere di quanti metri si allarga la traiettoria.... parecchi !
Spero di aver chiarito un "punto di vista" [emoji2379]



@slim: il won won la mia lo fa anche in auto in due e meno da solo, e quando mi si era inchiodato l’esa sul min in due carico non avevo notato incremento di won won


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4 30-08-2019 11:16

…..mi metto comodo ….su MIN ovviamente …..

Slim_ 30-08-2019 11:56

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] io vi saluto e leggo. [emoji2327]

MacMax 30-08-2019 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Meatloaf69 (Messaggio 10137535)
Voi che utilizzo ne fate e, piu' in generale, che ne pensate?

Io non so neanche cos'è... su una Adv del 2017 c'è?

RESCUE 30-08-2019 12:33

Precarico "min", questo sconosciuto
 
........[emoji15]


Quando cambi impostazione ESA (Precarico) che info ti escono?

MacMax 30-08-2019 12:43

Ho le tre icone: 1 casco, 1 casco e bagagli, 2 caschi
E poi ho le tre impostazioni soft, normale e hard

RESCUE 30-08-2019 12:52

Precarico "min", questo sconosciuto
 
Perfetto quindi hai il precedente ESA.

I caschi e bagagli sono l’impostazione del precarico, servono a mantenere la moto il più possibile neutra a prescindere dal carico.

Sof, normal, Hard invece è la risposta dell’ammortizzatore più o meno rigido più o meno confortevole .

Con il nuovo ESA invece il Precarico può essere impostato minimo (tutto basso) massimo (tutto alto) automatico invece regola in base al peso e questa regolazione avviene anche in marcia.

Ora invece la risposta dell’ammortizzatore è “solo” Road e Dinamic dove Road è molto confortevole (per me solo ad andatura turistica o per i trasferimenti autostradali) per il resto Dinamic.

Io arrivando da una STD my14 e quindi ESA esattamente come la tua, ti posso garantire che il nuovo ESA è un deciso passo in avanti.[emoji4]

MacMax 30-08-2019 12:54

Grazie!
Immaginavo una cosa del genere.

henryfalc 30-08-2019 12:56

Domanda : e se uno, che di solito "passeggia", pur non disdegnando qualche allungo, se ne fregasse e ordinasse una 1250 GS con sospensioni di serie? Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?

MacMax 30-08-2019 12:58

A questo punto mi sovviene una domanda, possibile che non sia possibile fare in modo che le sospensioni si regolino automaticamente secondo il peso del carico e lasciare al guidatore la scelta di ammorbidire o indurire a piacimento?

RESCUE 30-08-2019 13:00

Precarico "min", questo sconosciuto
 
Certamente acquistando il 1250 STD o ADV
oppure il my18 STD o AVD

oppure il my17.2 solo lo STD


Per il resto non è possibile.

millling 30-08-2019 13:46

Quote:

Originariamente inviata da henryfalc (Messaggio 10138013)
Domanda : e se uno, che di solito "passeggia", pur non disdegnando qualche allungo, se ne fregasse e ordinasse una 1250 GS con sospensioni di serie? Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?

Beh, se il mondo si fosse fermato all'invenzione della ruota si...Pero' per fortuna il mondo va avanti.:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©