![]() |
per chi ha fatto l'upgrade dal GS1150 al GS1200
qli sono le *reali* differenze che trovate tra le due moto nei VIAGGI ? per autonomia, capacita' di carico , razionalita' delle borse, protezione dall'aria , comodita' della sella , confort passeggero , stabilita' ai 130 ( o poco piu' ;) ) , luminosita' dei fari etc etc... in cosa il 1200 e' meglio e per cosa “rimpiangete” il 1150 ? commenti sul consumo dell'olio sono esclusi! :lol: |
sono molto preoccupato
|
ach, dimenticavo
ATTENZIONE : astenersi tritamaroni e quaquaraqua' :lol: |
Quote:
|
ussignur, adesso anche il curnaciun.....
basta vado a casa |
Quote:
|
il 1150 era più pesante, aveva la sesta lunga che sembrava l'over drive della volvo 240 prima serie. il motore non allungava, anzi murava, vibrava di più...
e comprati il 1200 e non parliamone più. :-)) |
Quote:
|
mah..devo dire che sono soddisfattissimo della mia nuova 1200
|
bella domanda.
la risposta è dentro di te :lol: |
Quote:
In autostrada sbatti dentro la sesta e vai a 170 km/h in tutta tranquillità e senza troppe vibrazioni. Risparmi anche meccanica e benzina. Grande cosa quell'overdrive. Il 1200 non si può permettere un overdrive con la stessa disinvoltura, perché ha un motore meno elastico. :confused: |
CONSIDERAZIONI PERSONALI CON MOTO CARICA E CON ZAINETTO
da fermo con moto a pieno carico: con il 1150 ti spari, con il 1200 sorridi in più le borse estensibili e più regolari del 1200 le carichi 1000 volte meglio e di più in movimento, andatura da crociera: stesso feeling, forse il 1150 soffre meno di spifferi alla testa, ma secondo me sono differenze da maniaco in movimento andatura allegra: il 1200 non mura, non batte in testa, allunga da paura. ...... tra le due non ci penserei neanche un secondo.... 1200! |
Guanaco, hai davvero ragione. è una cosa a cui penso spesso. infatti bisognerebbe avere la settima sul 1200, e sarebbe davvero la moto perfetta. un demoltiplicatore che abbassi di 1500 giri il motore, per avere meno rumore e più senso di fluidità di marcia in quei tratti a tre corsie dove potresti andare tranquillamente a 150/160, con i nuovi limiti... ve li ricordate quelli promessi dal ministro .. il limite a 150 km/h sui tratti a tre corsie?? altra sola.
|
Quote:
comunque per rispondere a fortealamo: in tutto superiore tranne avantreno + leggero ( ma d'altronde se la manovrabilità è aumentata già da fermo non puoi pretendere il binario del 1150). Non provarla altrimenti ti trovi a dover cacciare fuori dei soldi per comprarla :lol: :lol: |
Quote:
provata, provata. :cool: ma DIFFICILE che qlcuno me la lasci per farci 1000 km , in due e carico ;) e "dietro" come si sta' ? il problema primario e' sempre ..... lo zainetto :sad11: :lol: |
Quote:
Bellissima moto, il GS1200, e ci mancherebbe, ma non ha il tiro in basso del 1150, su questo ormai non c'è più discussione. Su carta il GS1200 è leggermente inferiore al 1150, ma "live" la differenza è davvero marcata. Abituato col 1150 ad aprire per il soprasso, col 1200 a basso regime mi sono ritrovato sotto il sedere una moto decisamente ferma. Beh, basta saperlo e tenerla un po' su... poi va via come un treno... Forse una sesta si potrebbe mettere anche sul 1200, comunque... Secondo me è mooooolto utile su quel tipo di moto. ;) |
Quote:
Non ricominciamo eh ? ;) |
si, come motore il 1200 e' meglio, ok ok ... ma parliamo di VIAGGIARCI per tanti km belli carichi in 2 ;) e con qsta, la discussione me la sono giocata veramente :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
I grafici che avevi postato su non avevano alcun valore, perché erano "commerciali". Pier, visto che sei un lettore attento, fai il confronto con le erogazioni pubblicate dalle risviste specializzate, tipo Motociclsmo... :confused: Senza contare che dal vivo la differenza è davvero "palpabile". Non sto dicendo che il 1200 va meno. Lo sappiamo che va di più. Semplicemente riprende di meno. Non è un'onta da lavare col sangue... :lol: ;) |
come no? io un bel duello lo vedrei bene.
Guanaco, nuove sul ricorso? te l'hanno accolto? |
Quote:
Sul 1200 starei attento a non spostare il peso troppo indietro, perché ha già di suo una ruota anteriore più ballerina. Il 1150 è più piantato. Lo zainetto sta decisamente più comodo sul 1150. Sul 1200 si ritrova più alzato e con le gambe più piegate. Il cupolino del 1150 ADV (tranquillamente montabile anche sul 1150 normale) è secondo me un po' più efficace di quello del 1200. Adesso, però, si troverà in commercio anche il cupolino maggiorato (brutto) dell'ADV 1200. ;) |
Quote:
L'ho mandato... Staremo a vedere. Dubito di riuscire... Mica mi posso strappare i capelli... Più che altro perché non li ho... :lol: |
Quote:
A questo punto la mia domanda è: come risolvere (sempre che sia possibile) la cosa? Temo che le modifiche "convenzionali" (es. sostituzione terminale originale - che tra l'altro esteticamente resta IMHO il più bello in assoluto - con uno più aperto, cambio filtro aria con filtro più permeabile, aggiunta centralina tipo wunderlich) lungi dal risolvere peggiorino la situazione, spostando ancor di più l'erogazione sulla parte "alta" della curva coppia/potenza... Almeno questo mi è capitato in precedenti situazioni (yamaha con centralina pc, scarichi bos e filtro k&n); nel caso del GS1200, invece, bisognerebbe riuscire ad agire sulla parte "bassa" della curva, migliorando appunto la ripresa dai 1500 ai 3500 giri... che fare??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©