![]() |
Vecchio/Nuovo Amore R1100 GS
Salve a tutti... sono un quasi nuovo forumendolo. Sto per acquistare un 1100 GS da mio cugino, che lo ha tenuto sotto un telo per 7 anni ( dovreste vedere in quale stato di conservazione ancora buona si trova il mezzo).
Ho cominciato con lo smontare serbatoio e pompa benzina, perché non ne voleva proprio di partire. Arriverà a breve quella nuova della Bosh, assieme alla batteria. Ho tutto l'occorrente per un bel tagliandino (anche grazie ai vostri consigli che ho letto scrupolosamente). Appena porterò a casa il cinghialotto, vi posterò la foto. La moto è del 1996 ed ha 48600 Km (niente). La cosa strana che mi è successa è questa: saranno 2 settimane che giro attorno alla moto (compro o non compro?!?!?!). Con mio cugino decidiamo che la moto va fatta partire (indipendentemente dal mio acquisto ed anche se lui non ne vuole sapere di risalirci sopra). Smonto il serbatoio e... ECCO LA MAGIA... tra me e me mi sono detto: "questa DEVE essere mia". Forse è la sezione sbagliata ma qui aggiornerò foto. Se avete consigli e suggerimenti, avanti. CIAOOOOOOOO |
Intanto auguri per l'acquisto......sette anni sotto un telo? spero l'abbiano avviata di tanto in tanto e che abbiano fatto qualche centinaio di metri.
Se così non fosse ad iniziare con i paraoli forcella, i paraoli di motore e cambio si faranno "sentire". |
Moto ferma da allora.
Immagino anche io che si faranno sentire. Intanto partiamo dalle cose fondamentali: - pompa serbatoio e filtro serbatoio - freni - cambio olio/filtro motore - cambio olio trasmissione e cambio - ripristino cerchioni (che hanno una leggera patina di ruggine) e ripristino steli forcella (anche in questo caso in alcuni punti hanno un velo di ruggine) - verifica corretto funzionamento impianto elettrico (la scintilla alle candele c'è) e facciamola ripartire... poi con i vari trasudamenti che vedrò di volta in volta... aggiusterò un po' il tutto. ciao e grazie |
Esatto .........partiamo dalle cose fondamentali e semplici:
- smonta il serbatoio, estrai il piatto pompa e svuotalo, facendo pulizia. Per la pompa falla girare alimentandola a 12 Volt (non a secco) per capire se fa strani rumori. Visto il costo delle "aftermarket" (ci sono varie discussioni) potresti anche optare per la sostituzione - sostituzione filtro benzina ........per la pompa potresti anche testarla con un manometro opportunamente collegato (vedi sessione tools in evidenza nella stanza 4 valvole); - pulizia iniettori; - controllo/sostituzione filtro aria; - controllo airbox/svuotamento da eventuale olio (vedi tappo di scarico); - pulizia dei tibicini di drenaggio imbuto tappo benzina - sostituzione dei 2 oring tappo di carico olio motore; - sostituzione fluidi freni........lo ripeterei dopo qualche altra settimana per "lavare" l'impianto dal vecchio fluido; - cambio olio e filtro motore (pulizia tappo ci scarico magnetico); - cambio olio trasmissione finale e cambio (pulizia tappo ci scarico magnetico); - per i cerchioni vacci piano per evitare di rovinarli; sicuramente la ruggine riguarda solo i raggi che sono in acciaio e si recuperano facilmente; i canali dei cerchi sono in lega di alluminio ed al massimo saranno opacizzati; - per il canale prova solo a lucidare senza usare carte abrasive; - per le forcelle smontale assemblate con il trapezio (è sufficiente svitare il bullone dello snodo sterico sul telelever e le pinze; poi sfili le canne in acciaio e le passi carta abrasiva finissima tipo grana finissima; svuota i foderi e lava con petrolio bianco e controlla gli scarichi alla base dove ci sono delle guarnizioni che con il tempo tendono a perdere); - sostituzione paraoli e parapolvere forcelle; - controllo/sostituzione cuffia snodo sferico.........prima di smontare controlla il gioco dello snodo e nel caso lo sostituisci; - l'impianto elettrico al massimo avrà le guaine deteriorate (vedi discussioni varie per ripristinarle); - controllo candele/sostituzione candele - sostituzione gomme..........con l'occasione anche le valvole (meglio quelle a 90° per comodità futura di gonfiaggio/controllo pressione; - controllo cavo frizione; - lubrificazione cavalletti e interruttore cavalletto laterale; - pulizia ed ingrassaggio del rinvio contachilometri ruota anteriore; - controllo cuscinetti ruota anteriore (nel caso sostituzione) e lubrificazione asse ruota; - controllo/regolazione giochi dei 4 cuscinetti di banco mobile e di banco fisso della scatola del cardano (2 lato cambio e 2 lato trasmissione)......la sostituzione è un po' più complessa e la farei in altri occasioni tipo durante la sostituzione disco frizione o ingrassaggio millerighe; - controllo/sostituzione pastiglie freni; - controllo/serraggio bulloni e viteria varia; - ............sono tutte operazioni semplici e a basso costo che puoi fare se hai anche un minimo di manualità che percepisco non ti manca. ciao |
Pompa benzina andata. Per verificarlo ho smontato il serbatoio e portato da un meccanico che aveva un GS 1150 senza serbatoio connesso il connettore pompa, acceso quadro moto e la pompa non faceva il classico rumorino di avviamento all'accensione.
Quindi smontato tappo pompa/filtro e cambiata pompa con nuova Bosh (che mi ha consigliato il meccanico). Per quanto riguarda gli steli della forca, hanno giusto qualche punto di ruggine superficiale in testa (tra le 2 piastre). Quindi procederò come da te detto ma senza smontarle (almeno per ora). Andrò a spruzzare un po' di olio teflonato sui paraoli e vedremo se si riprendono (anche se non sembrano messi mali), poi asciugherò il tutto. Candele, filtro aria praticamente nuovi (l'adesivo dell'ultimo tagliando riporta 48.352 KM... e la moto ora ne ha 48.600). I freni sono da spurgare. Pensavo di smontare le pinze freno (visto che tirerò giù le ruote), togliere le pastiglie freno e pulire le pinze (con la Mountain bike l'ho fatto e se si presta attenzione a non fare uscire il pistone, non è un grosso problema). Grazie dei consigli |
Sui freni puoi anche aprire le pinze anteriori e pulire bene dalla morchia che sicuramente troverai; dimenticavo i tubi freni che sono telati e che in modelli più recenti (R1150GS e K1200RS) hanno dato luogo a perdite per via di piccole fessurazioni.
Con riferimento ai paraoli forcelle li puoi sostituire uno alla volta, sfilando un solo stelo alla volta che peraltro hai necessità di trattare. |
Ti chiedo info sull'olio motore.
Premesso che ho letto tutto il post relativo. In giro (vari Briko center della zona), ho trovato dell'olio a buon mercato, completamente sintetico 5w40 (eni I-Sint; Petronas Syntium 3000 AV; total syntetic) o 15w50 (Tamoil Sint special SAE 15w50) tu, quale suggeriresti? Io sarei per il tamoil 15w50 (essendo un aria/olio), però anche un 5w40, sarebbe utile nelle partenze a freddo. CIAO |
Se parliamo di olio si scatena l'inferno :) ....meglio che vai sul post dedicato
|
Quote:
CIAO |
Io utilizzo olio SAE 15-50 di marchi noti del costo medio da euro 9-10 / litro e lo sostituisco ogni 5.000 km e comunque ogni anno.
|
grazie mille... e chiudiamo qui la bagarre dell'olio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©