![]() |
Ridurre vibrazioni manubrio coibentandolo!
Salve a tutti, dopo molto tempo che la cosa mi frullava per la testa mi sono deciso, ho preso una bomboletta spray di poliuretano espanso e ho coibentato il manubrio della mia X-moto. Il procedimento é molto semplice:
1) si tappa una estremità del manubrio 2)si aggiunge un tubicino sulla bomboletta pari alla lunghezza del manubrio 3) si inserisce tutto il tubicino nel maubrio 4) si spara il prodotto nel manubrio estraendo piano pian il tubicino mentre si spruzza, in maniera tale da riempire tutto 5) si tappa l'altra estemità e si aspetta qualche ora che secchi. Risultato: le vibrazioni sono sicuramente soggettive, ma almeno nella mia moto posso assicurare che ad ALTI e BASSI giri c'é stata una lieve ma sensibile dimuzione delle vibrazioni, ai MEDI (che é il regime che tengo più spesso) un dimezzamento delle vibrazioni. Con l'utilizzo ho notato che dimuisce fortemente l'effetto "risonanza" che si innescava ad un determinatl numero di giri. Quindi sono molto più che soddisfatto della modifica. Forse ho scoperto l'acqua calda, ma in 22 anni di patente A nn ho mai sentito nessuno fare una modifica del genere, ho scoperto solo dei manubri con questo trattamento usati su bici da downhil. Veniamo al lato NEGATIVO della questione: la modifica é estremamente economica (7-8euro) ma DIFFICILMENTE REVERSIBILE!! Infatti togliere la schiuma da dentro un manubrio lo vedo piuttosto complicato. Nessuno ha fatto o visto fare una cosa del genere? Sarei curioso di condividere esperienze anche solo per capire se si tratta di un effetto placebo. |
Baha!!!! Indubbiamente il tutto è soggettivo e come dici tu la cosa e irreversibile, quella schiuma non la toglierai più, bastava mettere delle copri manopole in spugna e risolvevi le eventuali vibrazioni che ti danno tanto fastidio :dontknow::toothy2:
|
I coprimanopole aumentano il volume delle stesse, oltre a essere orribili e fastidiosi al tatto, io ho voluto sperimentare. Il fatto che ci siano applicazioni simili (anche se in campi diversi) dimostra che la mia intuizione é giusta! A volere essere pignoli poi esistono anche dei riser modificati con inserti i gomma che riducono le vibrazioni, costano ovviamente una follia se presi di qualità. Comunque quello che mi interessa é sapere se sono state fatte da altre persone modifiche coibentando il manubrio con schiume, le altre soluzioni sono arcinote e più o meno percorribili!
|
E riempirlo di palline di polistirolo pressate?
Si inserisce, si spinge forte, finché tutto è pieno. servisse svuotarlo un domani basta un ferro e un aspirapolvere.... inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Problema arcinoto nella S1000XR e ridotto anche utilizzando il metodo da te descritto
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=459294 Inviato dallo smarfyonino ©️ |
ma chissenefrega di riportare il manubrio al "vuoto" non credo posso creare problemi di stabilità, peso o altro....
a chi consiglia le manopole di spugna, come la mettiamo con le manopole riscaldate. devo dire che essendo un tipo abbastanza accomodante, al limite del menefreghismo, con la RT vibravano le manopole ma non me ne fregava na mazza, è talmente bello andare in moto, che qualche piccolo sacrificio lo devi accettare |
x @ ettore61, ho appena montato le manopole in spugna e ti posso garantire che influiscono in modo irrilevante sul riscaldamento e sono fantastiche (appena posso posto delle foto ) e per chi ha una mano medio grande dopo 200/300 km non ti accorgi più che ci sono --- gripp puppies https://www.hornig.it/BMW-R-1200-R/A...p-Puppies.html e se le compri su amazon costano €. 17,10 a casa tua ;) :toothy2:
|
Quote:
A proposito del bandit 1200, ricordo la piastra portapedane in fusione di alluminio montata su silent block e le pedane sotto avevano avvitato una piastra di metallo pesante sempre con lo scopo di filtrare le vibrazioni. Questo perche' era una moto "economica " (coperchio valvole in magnesio per dire...). Altra cosa da NON fare mai e' sostituire i pesi in fondo al manubrio con quelli da fighetto in ergal leggero. Quel peso serve proprio per tagliare le vibrazioni cambiando l'inerzia del manubrio. Comunque la soluzione di iniettare puo' avere il suo senso, ma penso che da quel lato si possa fare MOLTO di piu' con uno studio opportuno della conicita' della sezione del manubrio (quellli a profilo conico) e con il suo spessore (pur con un occhio al peso). Ad ogni modo una soluzione facile ed economica val sempre la pena di provarla.QUando proposi qui di usare il nastro delle racchette per rivestire le manopole pensavo di venir deriso, poi si scopri' che lo facevano in parecchi con ampia soddisfazione. |
Quoto al 100% aspes riguardo al nastro per racchetta usato x ben 2 volte ed è super economico, l'unico problema che dopo brevissimo tempo si logora e sei a punto da capo, in più quando si rovina diventa veramente bruttissimo, mi ripeto il prodotto di cui sopra è eccezionale può piacere o non ma è sicuramente valido :dontknow::toothy2:
|
Ma nel downHill perchè lo usano?
|
Avevo pensato di fare qualcosa del genere, ma usando la sabbia.
E' ovvio che si appesantisce il tutto di qualche etto, ma è proprio l'aumento della massa che tende a smorzare le vibrazioni, infatti si mettono dei pesi all'estremità del manubrio proprio per questo. La sabbia, poi, si toglie facilmente anche senza smontare il manubrio, basta mettere la moto sul cavalletto laterale e soffiare aria compressa nel manubrio. |
Quote:
Oppure anche (ma l'avevo letta qui su QDE) mettendo del silicone solo alle 2 estremità del manubrio, così' eventualmente si può eliminare con una punta di trapano e molte bestemmie. In ogni caso mi chiedo che bisogno c'è di riempire tutto il manubrio (anche la zona centrale). Doc |
Quote:
|
A naso, direi che tutto si basa su due principi
A ciò si può aggiungere un effetto simile all'ammortizzatore di sterzo, che è cosa diversa Le masse aggiunte alle estremità vanno calibrate (credo in via sperimentale, perché calcolare il tutto non mi pare semplice e non so quanto ne valga la pena), e quindi rispondono a criteri sicuramente NON estetici La schiuma inserita all'interno del tubo, se non è parecchio solida, temo abbia un effetto ben scarso |
Quote:
Dal che ne deriva che se si vuole smorzare l'energia delle vibrazioni occorre qualcosa che abbia del peso. Dubito che alcuni grammi di schiuma espansa sortiscano effetti tangibili. Un mio amico aveva fatto un paio di prove, prima riempiendolo di sabbia e poi ispirandosi a questo http://www.bricoportale.it/wp-conten...tirimbalzo.jpg con dei pallini di piombo. Diceva che la seconda soluzione era efficacissima, anche se di un certo peso. L'ideale sarebbe l'uranio impoverito. Aspes hai delle rimanenze in ditta? |
Quote:
https://www.yeppon.it/p-progrip-786n...B&gclsrc=aw.ds A differenza di quelle postate da Papi io ho rimosso il rivestimento originale che era consumato.. lavoro di pochi minuti fatto con il cutter, così come spiegato nel 3d per la sostituzione delle manopole. Nessun problema di vibrazioni e conseguenti indolenzimenti alle mani anche dopo parecchi centinaia di km al giorno con le tassellate. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©