![]() |
Sicurezza casco modulare aperto/chiuso
Premetto che, pur avendo uno Shoei Multitec, la mentoniera la tengo sempre chiusa quando sono in marcia per motivi di sicurezza. Spesso la apro quando sono fermo in sosta al semaforo, in coda o quando faccio benzina evitando di togliermi casco ed occhiali da vista.
Recentemente un caro amico ha tamponato una vettura con lo scooter in città a velocità ridotta senza neppure cadere. Incidente veramente stupido. Peccato che, indossando un jet, si è spaccato il naso urtando contro il parabrezza e sono state necessarie due operazioni più altrettante dolorose visite di controllo per "risistemarlo". Per sua fortuna non ha sbattuto i denti e per pochi cm gli è andata veramente bene. Questo ha ulteriormente rafforzato la mia convinzione. In moto viaggio spesso con un amico (non faccio nomi...) che: - in città usa Sempre il casco jet - nei viaggi usa il modulare ma lo mantiene regolarmente aperto sotto i 50km/h o negli attraversamenti cittadini. Io gli ricordo spesso cosa è accaduto al nostro amico comune ma continua a fregarsene. Ci sta, ci mancherebbe. Sono scelte personali, io per primo mi assumo altri rischi che magari lui decide di non correre. Quello che mi lascia molto perplesso è la sua affermazione, in quanto sostiene che: "Non c'è alcuna differenza tra un casco aperto/jet ed uno chiuso. Tu mi ricordi il nostro amico che si è rotto il naso ed io ti cito tutte le persone morte che indossavano un casco integrale. Ogni tando gli ricordo di chiudersi il casco in movimento: forse è meglio che chiudi il casco, ricordati cosa è successo Max e lui mi risponde: pensa a tutti motociclisti morti che indossavano un integrale... non cambia nulla! Cosa ne pensate? Io un po' mi cago sotto e preferisco chiudere la mentoniera o indossare un integrale (che ora, lo ammetto, non uso più regolarmente). Quest'estate sono caduto dietro casa in pantaloncini e maglietta ma avevo il casco integrale che ho strisciato lateralmente...:confused: |
Quando il tuo amico sbatterà i denti cambierà opinione!
Siediti e aspetta! 1100 GS forever |
...beh che dire :
affermare che un modulare chiuso sia più sicuro di un jet /modulare aperto è inconfutabile.....;) frasi tipo....."ed io ti cito tutte le persone morte che indossavano un casco integrale"....non perdo nemmeno il tempo a commentarle :( P.S. di al tuo amico che provi ad entrare in pista con un jet visto che è altrettanto sicuro di un integrale !:confused: |
Io prima, magari al mare sull'Aurelia al caldo, potevo dimenticarmi la mentoniera aperta per brevi tratti. Ma la cosa capitava molto di rado.
Adesso, dopo aver visto personalmente le foto del mio amico con il naso rotto, mi sono ancora più convinto del fatto che la mentoniera debba rimanere chiusa anche a velocità ridotta. La cosa mi ha colpito è che lui si è spaccato il naso praticamente da FERMO!!!! :mad::mad: Senza neppure cadere! Ed ha rischiato di spaccarsi i denti.... gli è andata bene. Io non ho mai avuto un jet per scelta personale. Quello che mi stupisce è la risposta/giustificazione del tipo "...i motociclisti si ammazzano anche con l'integrale...!!! |
c'è un video su moto.it (tavola rotonda sui caschi), hanno detto che il 95% dei caschi modulari in commercio NON ha la mentoniera protettiva, pertanto la sicurezza offerta è paragonabile a quella di un jet e non a quella di un integrale
se non sbaglio secondo la legge vigente ci sono diverse sigle di "inquadramento" casco, e i modulari appunto ne hanno due, una per quelli con la mentoniera protettiva, l'altra per quelli con mentoniera non protettiva (quindi dopo apposita ricerca, guardando le etichette si dovrebbe vedere la cosa sul proprio casco modulare) inoltre, i Jet in omologazione devono proteggere esattamente come gli integrali dai danni cerebrali, lasciando vulnerabili a danni non fatali (naso, mandibola...) io non uso Jet, attualmente ho un integrale e un modulare, in futuro comprerò solo integrali |
Io ho sempre usato anche il casco aperto oppure l'integrale
Dopo aver visto un incidente dove un motardista ha colpito un fotografo in pista ed il risultato e' che si è' ingoiato i denti, sono andato a casa, ho buttato via i caschi aperti ed ho sostituto l'integrale che mi andava un po' largo con uno bello stretto e lo lego ben stretto Ciao Bim |
Un mio caro amico si e' spaccato il naso la mandibola e qualche dente.Dopo essere andato in ospedale a trovarlo la prima cosa che ho fatto, ho buttato nel pattume due Jet che usavo qualche volta.
|
io per comodità uso un modulare, porto gli occhiali e l'integrale è un tormento togli e metti gli occhiali e non sai mai dove appoggiarli ogli volta che togli e metti, il mio ideale sarebbe un integrale di marca top, ma ho rinunciato ma quando metto il modulare chiudo sempre e dico sempre la mentoniera una volta in movimento con la moto. Se potessi prenderei un integrale sia per sicurezza che per acustica e peso. Ora ho un C3 da 4 anni ma sto pensando ad un giapponese sempre modulare, costa molto meno un casco che una dentiera nuova.
|
io ho appena preso il modulare; lo uso sempre solo chiuso, ma lo apro quando mi fermo, ecc.!
Sicurezza; boh ........se picchi forte non c'è casco che conti, ma io metto i guanti anche d'estate............per esempio! |
Ho avuto due incidenti. Se non avessi avuto l'integrale mi mancherebbe un pezzo di mento...
Il modulare è per la comodità metti/togli per chi ha occhiali, o per quando si è fermi... per non trasformare anche un piccolo incidente in una cosa seria... |
Rafagas, i guanti si mettono sempre., e' obbligatorio.....
Ciao Bim |
Non è obbligatorio l'uso dei guanti.
|
Io uso un modulare Nolan N103 che e' omologato sia come integrale (/P) che come casco jet (/J) secondo la ECE 22-05 e lo uso sempre chiuso quando in moto (anche seduto da fermo, ai semafori, per esempio).
Sono caduto con un modulare (lo X-Lite X-1001), che ho grattato per bene anche sulla mentoniera (e che poi ho buttato). Ho avuto una commozione cerebrale con perdita di memoria, ma tutta la testa e' rimasta intatta, senza la minima ferita o ematoma. Quindi penso che un modulare serio sia molto vicino come sicurezza ad un integrale serio e che la mentoniera faccia bene il suo lavoro di protezione da urti relativamente leggeri o da strisciate su asfalto. Con urti molto piu' forti, il problema si sposta su altri parametri, dove la differenza la fanno la calotta e l'imbottitura interna. E comunque, portando gli occhiali, diventa troppo comodo il modulare. |
Se in una qualunque situazione azzeriamo o cmq diminuiamo i fattori di rischio è ovvio che diminuiscono le probabilità di incidente, ma non si azzerano.
|
mai aperto se non da fermi!!! esperienza personale... un capriolo mi ha investito nel 2009 e il mio shuberth si è ridotto così...
http://imagizer.imageshack.us/v2/280...iamento001.jpg ...immaginatevi se l'avessi avuto aperto. questa foto l'ho già postata varie volte e forse qualcuno di voi l'avrà già vista e dirà: "che due palle"... ma non importa. voglio che sia chiaro il concetto; vi esorto a non usare jet o modulari aperti!!! p.s. alcuni giorni prima del botto avevo comprato uno splendido jet marushin per "andare al bar" ma, dopo aver visto la mentoniera e la visiera di cui sopra, non ho esitato a liberarmene immediatamente... |
beh, andiamo alla fonte.
proibiamo l'uso delle moto. tsè! io sono fatalista. vista l'età sono andato in moto anche senza casco, perchè non era obbligatorio. adesso non lo farei più, però ogni tanto uso il jet ed accetto il richio di spaccarmi il naso o limarmi il mento. allo stesso modo di quando non uso l'abbigliamento con le protezioni, i guanti o calzature adeguate. |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=399774
Questa discussione è relativa ad un incidente che feci circa un anno fà... Ora uso un integrale Shoei Qwest, per togliermi la brutta abitudine di viaggiare spesso con la mentoniera aperta. |
Quote:
|
Quote:
oltretutto stiamo parlando di niente perchè la maggior parte dei motociclisti, pur vestita con ogni sorta di abbigliamento protettivo, poi va quasi sempre al doppio della velocità consentita (o, almeno, un 30%-50% più veloce) o non rispetta divieti di sorpasso aumentando notevolmente i rischi di incidente. ognuno accetta di correre i rischi che crede, io saltuariamente uso un jet. |
Potrei anche essere per la più assoluta libertà, a patto che poi ognuno sia responsabile sempre e comunque dei propi danni.
|
sì, come no.
poi facciamo pagare anche chi si rompe le ossa perchè correva troppo, chi si rompe un crociato in un contrasto su un campo da calcio o su una pista da sci, un obeso per tutti i malanni che ha al cuore, e così via.... che poi, io le tasse le pago da 27 anni e, grazie a Dio e toccandomi gli zebedei, fino ad oggi non ho avuto granchè bisogno di cure mediche. ce l'avrò un pò di bonus? |
a mio parere, e con tutto il rispetto, quello che non calza è questo tuo ultimo intervento; tu usando il jet sei pari pari a quello chi si rompe i crociati sciando o all'automobilista/motociclista che si frattura una gamba... le tasse le pago anch'io e fino all'ultimo cent e servono anche a questo... pensiamo piuttosto all'uso improprio, per usare un eufemismo, che ne fanno i nostri governanti...
Quote:
e poi cadere più o meno rovinosamente non implica a priori il non rispettare il codice... detto ciò è giusto che ognuno, tu compreso, possa fare come vuole ma rispettando le regole... |
pensa a tutti motociclisti morti che indossavano un integrale... non cambia nulla!(cit. amico romargi)
Il tuo amico mi ricorda quei fumatori che hanno sempre un amico, pure fumatore, che è morto a 100 anni per un'unghia incarnita :mad: |
Quote:
Poi ovviamente, massima libertà. Anche se, per la maggior parte dei modulari, è vietato l'uso da aperto. |
e daje Robertag, più del 50% delle cadute su 2 ruote è causato da una guida, diciamo così, impropria.
poi ci sono quelli che ti tagliano la strada mentre tu fai i 100km/h dove c'è il limite dei 50, che se solo lo avessi rispettato avresti potuto frenare in tempo. e stiamo qui a fare la morale per un Jet? tu, ad esempio, quando guidi una moto indossi sempre, ma dico sempre, anche per il tragitto dall'hotel alla spiaggia o per andare a prendere il giornale all'angolo, un paraschiena di tipo 2? ecco, io sì. anche sopra ad una maglietta in città. perchè cerco di limitare al massimo il pericolo di spezzarmi la schiena contro un paletto o un marciapiede. che ritengo un rischio ben superiore e molto meno accettabile (e molto più oneroso dal punto di vista sanitario) che rompersi il setto nasale o rifarsi i denti. e lo renderei pure obbligatorio a tutti, eh. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©