![]() |
R850R anno 2006
Ragazzi oggi pomeriggio entrerò anch'io a far parte del club.
Ho acquistato una R 850 R grigia del 2006 con 11.000 km praticamente nuova. Completa di antifurto Bmw, staffe per le valigie, bauletto, presa e caricabatterie Bmw. Appena posso posterò le foto. |
Complimenti :D:D e non tirarla che è ancora in rotaggio...............:confused:, quando farai parte di quelli dei 100000 km. puoi incominciare a osare qualche tiratina, dopo a 150000 km. ruota libera ;) :toothy2:
|
BMWenuto e complimenti per l'acquisto, è praticamente nuova!
Di fatto la tua mukka ha girato poco e niente, dai una bella controllata a TUTTI gli olii (motore, cambio, cardano e freni).... se non sai quando sono stati sostituiti, pensaci tu così giri tranquillo! Mi raccomando le foto... :wave::wave: cber |
Allora come va?!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk |
Fantastica. Il venditore a 11.000 km aveva fatto fare il tagliando (ho visto la fattura) quindi non devo spendere nulla.
Faccio fatica a metterla sul cavalletto centrale perché è pesante. |
|
Ematt...ti do un consiglio per esperienza. Ho preso una r1150r a 12000km da un amico fraterno, moto nuova ma tenuta male. Male nel senso per esempio che il liquido della frizione (dot4) va cambiato ogni 2 anni...lui non l'ha mai cambiato...è stato li ad inacidire per 8 lunghi anni...risultato: dopo un pò il vecchio e inacidito dot 4 mi ha fottuto la frizione...300€ tanto per gradire.
Vale la pena allertarti: condizioni perfette all'esterno non significano che sia tutto ok al 100%. Nel dubbio, sostituisci tutti i liquidi di cui non conosci l'età...comunque bell'acquisto, la 850 mi è sempre piaciuta e la tua è proprio nuova nuova...ma preferisco la 1150 ;) Complimenti e ben venuto. |
Bell' acquisto!! Benvenuto;)
|
Grazie per i consigli.
Il venditore mi ha dato pure le fatture dei tagliandi e li ho visto che oltre alle altre sostituzioni ha cambiato pure il liquido frizione. Domani per sicurezza posto una scannerizzazione della fattura così potete conotrollare se è tutto a posto. La 1150 l'ho provata ma mi sono trovato male perché ha una posizione di guida più sportiva mentre io preferisco una postura più eretta e votata al comfort. |
Quote:
|
Gran bel ferro. Una scultura...ma ragazzi le nostre mucche non invecchiano veramente mai!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk |
ciao Ematt è come la mia per metterla sul cavalletto centrale non devi tirare la moto ma salire tu sulla leva del cavalletto vedrai che va su da sola.
|
Quote:
|
Salire sul cavalletto col peso del corpo...mentre ti "pesi" sul cavalletto centrale tiri la moto verso di te..
|
Io non consiglio di farlo seduto sulla moto....
|
Complimentoni è bellissima.
Io ho avuto la 850 fino a questa estate....è fantastica.....fanne buon uso! |
Grazie a tutti per i consigli.
Una domanda: cosa mi consigliate fra bauletto e valigie laterali? Esteticamente preferirei le valigie però come praticità il bauletto mi pare più consono. Certo l'estetica ne risente..... Nelle valigie ci sta il casco? |
Prime impressioni dopo 200 km su vari precorsi.
Urbano: la coppia poderosa permette un uso limitato del cambio. Agile quanto basta per districarsi dal traffico cittadino. Extraurbano: il suo regno. Facile e divertente. Tangenziale e autostrada: se la cava. Può andare bene per i tragitti brevi ma per viaggi medio lunghi credo non sia adatta (per scarsa protezione e per le vibrazioni del boxer). Una domanda per i più esperti. Se sono in terza marcia e rallento fino a 20 km/h mi conviene scalare in seconda o continuo in terza? Mi spiego meglio. Ho visto che riprende benissimo velocità anche non scaldando ma per un funzionamento corretto del motore (usura e durata) non conviene passare in seconda? |
Imparerai a guidarla come meglio credi e secondo la risposta che vorrai dalla tua moto, la domanda sinceramente è di impossibile risposta. Comunque non sono oggetti che si usurano per una scalata in più o in meno, vai sereno e goditela.
ciao |
Oggi pomeriggio sono stato alla bmw per informarmi sul costo delle valigie laterali e appena entrato mi si fionda il venditore moto che mi fa questa offerta: mi lasci la tua r850r e con 9.500 € in più ti do una r1200r bianca con ABS, manopole riscaldate, computer, sospensioni regolabili e antifurto. Inoltre 8.000 sono finanziabili a un tasso dell'1%.
Ovviamente ho rifiutato visto che ho la moto da 3 giorni ma quello che mi chiedo è come mai queste offerte sulla r1200r, forse non sta vendendo bene? |
presentano la nuova a breve ;)
|
E le concessionarie stanno cmq vendendo poco in generale....usato compreso!
|
Stamattina mi sono accorto che il livello dell'olio era all'incirca a metà (quando l'ho presa era al massimo). Considerando che ho percorso circa 350 km è normale questa cosa? Sapevo che consumava olio ma no credevo così eccessivamente.
|
Il livello dell'olio va controllato a motore freddo e dopo aver seguito una piccola procedura.
Sicuro di averlo controllato nel modo corretto? Prova a seguire questa guida |
Se la moto è stata ferma a lungo ci sta che possa consumare un pò più di olio per un primo periodo, ma mezza coppa in 350 kilometri mi sembra eccessivo ... hai forse notato una pozza sotto la moto parchieggiata?
Prova a rifare la misurazione per bene, magari seguendo le note indicazioni che trovi in evidenza qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=308951 ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©