Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   SCOZIA - Agosto 2014 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417790)

woland 05-06-2014 14:36

SCOZIA - Agosto 2014
 
Ciao a tutti,
sono un 38 enne di Modena fresco proprietario di una nuova R1200GS.
Da alcuni mesi sto meditando di spendere 2 settimane delle mie ferie d'agosto tra laghi, castelli e pinte di birre Scozzesi.
L'idea di compiere viaggi all'estero di molti km mi ha convinto ad acquistare la Bavarese; adesso mi piacerebbe condividere questa esperienza con altri motociclisti, quindi non siate timidi e fatemi sapere se vi intriga partire assieme (partenza ipotizzata 11 Agosto).
Il percorso è da stabilire, ma di base immagino 2 pernottamenti in città come Edinburgo e Glasgow, una visita all'isola di Skye ed al celebre Lago di Lochness.
Non escludo sulla via del rientro un salto a Londra.
Aspetto commenti, suggerimenti, ed ovviamente adesioni! ;)

SingleMax GS 05-06-2014 14:56

Parere personale;
la vera e la parte piu spettacolare della Scozia è il Nord.....vai a nord!!!
da Invernesse dfai la costa fino a John O'Groats, da li tutta la costa nord fino a Durness etc, poi Skye, pasi dal castello di Highlander (Elean Donan Castle) e se ce la fai ti suggerisco Oban da dove prendi il traghetto e vai sull'isola di Mull....a mio parere piu bella di Skye....lascia stare Glasgow e altro, Edimburgo ok, Stirling ok, Lago di Lochness lascia stare!!! fai il Glen Coe assolutamente!!!

ciao Max

chimico01 05-06-2014 15:13

Condivido in pieno. La Scozia comincia nell'asse Skye-Lockness. Saggio anche il suggerimento di Mull island, dove si può visitare anche un gran bel castello (quello in cui girarono gli esterni di Entrapment). Se vai a Oban ti suggerisco il Bed and Breakfast "Strumhor" a Conel Bridge (a qualche km da Oban).

mpescatori 05-06-2014 17:01

Ciao Woland, io ho abitato in UK dal 1994 al 1997 in zona Salisbury, e, ameno che non abbiano spostato strade e colline... è ancora tutto lì come lo ricordo...:lol:

Ecco i miei consigli, frutto di "endless trips and weekends"...:cool:

Le strade in UK sono così denominate:
- Motorways (autostrade) "M" + numero, e sono tutte gratis
- A-roads (~statali) "A"+ numero, ad 1, 2, 3 cifre in base alla loro anzianità di censo e talora importanza di traffico (ma non sempre... A3 è una statalotta, A303 è una pseudoautostrada)
- B-roads (~provinciali) "B"+ numero, di norma a 2 o 3 cifre, sono spesso strette, addirittura 1 corsia sola con piazzole di incrocio.

NON prendere il traghetto a Calais (a meno che tu non voglia provare l'ebbrezza del treno sotto la Manica)
Te lo consiglio semmai al ritorno... amici che viaggiavano con me lo definirono "la supposta sotto il mare...":lol:

Piuttosto, attraversa un pò di Francia (dopo tutto, il viaggio è una vacanza, mica vorrai fare il "camionista"?)
Prendi il traghetto a Ouistreham (FRA) per Portsmouth (GBR) o meglio ancora a Cherbourg, sempre per Portsmouth.
E' una traversata notturna, ti riposi, ed arrivi bello riposato (cabina, mai ponte!) la mattina dopo in UK...

RICORDATI CHE GUIDANO A SINISTRA E SORPASSANO SULLA DESTRA !!! ;)
ATTENTO CHE LI' LA "SFANALATA" E' UN GESTO DI CORTESIA E SIGNIFICA "PREGO, SI ACCOMODI"...
:confused:

Arrivato in Inghilterra (io presumo tu segua il consiglio per Portsmouth) ti potrai dirigere verso Winchester e Salisbury, sedi di famose e ben tenute cattedrali gotiche; vicino a Salisbury c'è anche Stonehenge.
Dopo Stonehenge, segui la piccola ma scorrevolissima A345 attraverso Marlborough verso Swindon (da circumnavigare e basta) verso Oxford.

In tutto 120 miglia (190 Km) che puoi tranquillamente fare in un giorno.

Da Oxford (che comunque merita una visitina ;)) viaggia pure spedito in direzione NordEst verso York.
York è l'antica Jorvik, capitale dei "Danes" (vikinghi più che Danesi) che colonizzarono e terrorizzarono le terre i primi secoli dopo la caduta dell'Impero Romano. (180 mi. = 300 Km)

Fatta York, taglia per le campqagne verso Whitby, sede di un antico e rinomato monastero che fece una triste fine... ma merita una visita. (50mi. = 80 Km)

Da Whitby, puoi prendertela comoda e seguire la A1 lungo la costa, o la A68 che è un filo più lunga ma anche un filo più scorrevole, fino ad Edinburgo. (200 mi. = 320 Km)

Attraversa il ponte (pedaggio !!! ) sullo Firth of Forth e sali lungo la M90-A9 verso Inverness. (160mi. = 260 Km)
Una delle due aree famose per il whiskey è proprio la zona montuosa (vabbè... collinosissima) tra Aberdeen ed Inverness. Ocio che lì, non solo il whiskey è carissimo (costa più in distilleria che da noi a Carrefour!) :mad:
ma come se non bastasse alle "whiskey-tasting sessions" mica si beve... te lo fanno solo annusare! :mad:

Nella mia esperienza, scesi da Inverness verso Fort William e poi giù ad Oban, dedicando l'intera giornata a visitare il Loch Ness e godermi la strada. (110 mi. = 175 Km)
Sia Ft. William che Oban hanno distillerie, ma Oban è proprio una istituzione!

Da Ft. William siamo scesi lungo la A85 e A82 verso Loch Lomond (merita una visita) per poi scendere verso Gretna Green (180 mi. = 290 Km) (e scendere di nuovo giù verso Salisbury in una lunga sgroppata)

NON abbiamo mai visitato i fiordi della alta West Coast, nè raggiunto Thurso e John O'Groats (e mi dispiace) nè visitato Aberdeen (famosa per le carni) ed Elgin (chissà cosa c'è...)

Per l'alloggiare, ti consiglio caldamente di cercare i "White Hart Inn/Hotel/Pubs".
Non è propriamente una catena, ma sono tutti caratterizzati da alta qualità ed ottima accoglienza.
"White Hart", per inciso, significa "Cervo Bianco", cioè il maschio capo branco.

Altrimenti, ho trovato questo sito http://www.thebikerguide.co.uk/ che dà tutte le informescion che potresti desiderare per la ricettività destinata ai motociclisti :cool:

woland 05-06-2014 17:19

grazie di cuore ragazzi, soprattutto grazie a mpescatori per il lunghissimo e dettagliato messaggio.
Mancano ancora due mesi alla partenza che ho programmato, la mia speranza è di riuscire a coinvolgere altri bikers per condividere questo viaggio.

trottalemme 05-06-2014 17:48

Non c'è molto da aggiungere a quanto hanno già scritto gli altri. Solo un piccolo consiglio: vai con amici collaudati o piuttosto da solo, ma non con amici dell'ultimo minuto. Su un percorso del genere, problemi insormontabili non ne troverai. Basta avere un paio di carte di credito in tasca.

moretto 05-06-2014 18:25

...io parto a luglio....... penso la prima settimana. Traghetto da Rotterdan la notte alle 23 ed arrivo a Harwich alle 6,30 e poi direzione Edimburgo saltando il resto che non m'interessa.
Per grandi linee questo è il giro:

Edimburgo- Stirling – Aviemore - Fort Georg - Thurso – Durnees – Ullapool - Portree –
Uig – Fort William – Ayr - Cairnryan (traghetto per Belfast)


Poi passo in irlanda e rientro dalla Francia :)

PS: rubato i consigli di mpescatori :)

chimico01 06-06-2014 09:59

Dimenticavo... salta assolutamente Glasgow, visto che hai poco tempo. Non c'è nulla da vedere (a parte un bel museo dei trasporti e una interessante collezione di impressionisti).

okpj 06-06-2014 10:55

@mpescatori grazie mille! anche se non ho in programma per quest'anno un viaggio in scozia rimane comunque tra i viaggi in cantiere.. mi sono stampato il tuo post! :D

mpescatori 06-06-2014 11:17

Un paio di noticine "a lato" (sidenotes in inglese; significa commenti fatti mentre si legge)

1. Gli inglesi NON parlano "inglese", ma ciascuno ha il suo dialetto proprio come in Italia. Un saluto comune è "Hello Mate" ove "mate" significa "compare".
Gli scozzesi parlano inglese... ma la loro lingua è il Gaelico (Gaelic, prn. "gaalic") di antica matrice celtica.

2. Gli Scozzesi NON sono Inglesi, sono stati occupati dopo la disfatta di Culloden nel 1745. Dare degli "inglesi" agli scozzesi significa offendere la storia, oltre che l'identità, e può comportare una visita panoramica della campagna dal vostro pub verso il Pronto Soccorso più vicino... http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Scozia
La birra si chiama "ale" a prescindere, e si ordina a pinte ;)
Piccolo aneddoto, pare che fu proprio a Culloden che si assistette all'ultima carica di cavalleria pesante "cavalieri su destrieri, vestiti di bianco ed armati di spadone a due mani". Erano le ultime vestigia dei Templari (Tempio di Kilwinning)

3. "Aye" significa "sì", "Nay" significa "no". A differenza degli Inglesi, che hanno la "erre moscia" , gli scozzesi la arrotano con gusto.

4. DEVI assolutamente assaggiare un piatto tipico (in verità di origine romana ;) ) il "haggis"; stomaco di pecora ripieno di grano, carne trita e non ricordo che altro, bollito e servito con contorno di "neeps and tatties" cioè doppio purè di carote e rapa bianca + purè di patate. A chi subito dice "che schifo!" rammento che non è poi diverso da prelibatezze nostrane come la "pajata", le cervella fritte, fegato e rognone in varie salse, coda alla vaccinara, la soppressa o lo zampone...

5. "To turn pear-shaped" (= una cosa che diventa a pera) significa che un qualcosa si è rovinato, "da tondo è ovalizzato", l'espressione è universale.

6. "He made a pig's ear of..." significa che un imbecille ha rovinato un prodotto/situazione di elementare risoluzione.

7. "Tea" e "Tea-time" non significa affatto "il tè" ma "una cena leggera di tardo pomeriggio" - è il nostro il tipico errore culturale quando si traduce la parola e non il concetto; si chiama "tea-time" perchè una volta si cenava al tramonto, che in autunno-inverno può essere già alle 16-17:00. Similmente, High Tea non è un tè in piedi, ma una merenda rinforzata prima di "Supper" che è la cena delle 19:00. "Cream tea" invece non è il "Tè alla crema" come ha tradotto un cretino di inviato RAI, ma il tè condito con la panna anzichè con il limone... ;) (l'equivalente del nostro cappuccino...)

8. Evita come la peste i ristoranti e le pizzerie che si dicono "italiani", si dichiarano tali verso il pubblico locale ma è come la bisteccheria nostrana rispetto a quelle americane ;) Piuttosto, c'è dell'ottimo salmone, e la carne "Aberdeen Angus" è rinomata, la versione neolitica della nostra Chianina.

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...DHgdQ440gDAGf9https://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...qmdh7hYgVgl_QO

9. Caldeggio l'esperienza del "Full fried breakfast" ti tiene su fino al tramonto !!! :lol:

https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...Ddkngg4joq5IVw
(per inciso, quelle due cose nere è sanguinaccio salato fritto :D:rolleyes::D)
Spesso è noto come "the full Monty" e l'espressione viene PRIMA dell'omonimo film" ;)

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...9_OHWy3CU995KU

10. Famosi localmente e molto apprezzati sono gli "scottish eggs", uova sode contornate da carne trita e fritte. davvero, davvero buone :D

http://www.epicurious.com/images/rec...may/109489.jpg



Insomma, a chi sostiene che io abbia girato la Scozia solo per mangiare... rammento che...
..."Alka Seltzer" si dice come da noi... alka seltzer... :lol::lol::lol:

SingleMax GS 06-06-2014 11:37

Io in Scozia ho mangiato nei pubs ed in altri piccoli ristorantini, sempre mangiato divinamente! Le birre ambrate scozzesi, per me sono una cosa idilliaca!!!

ciaoooooooooooooo

woland 06-06-2014 12:08

Quote:

Originariamente inviata da trottalemme (Messaggio 8072249)
Solo un piccolo consiglio: vai con amici collaudati o piuttosto da solo, ma non con amici dell'ultimo minuto.

Purtroppo io non ho amici fidati con cui condividere questo progetto. Tuttavia sono alla ricerca di viaggiatori "esperti" o comunque di "nuovi amici" da coinvolgere e che mi possano garantire un po' di compagnia e serietà!

chimico01 06-06-2014 12:18

Se vai ad Oban mangia assolutamente ostriche e crostacei vari che vendono nei chioschetti vicino al porto. Ho mangiato le migliori ostriche della mia vita (migliori di quelle della Galizia e Francesi) a 60 cents l'una.

okpj 06-06-2014 13:22

@mpescatori : grazie mille di nuovo! :!:

p.s.: non è che hai una conoscenza così approfondita anche di qualche altra nazione? ;)

moretto 06-06-2014 13:51

"Gli inglesi NON parlano "inglese", ma ciascuno ha il suo dialetto proprio come in Italia"
Bene mpescatori.....allora vado alla grande!!! Non conosco neppure una parola d'inglese :)

stefanoikeo 06-06-2014 17:47

Appena arrivi in loco fai scorta di repellenti per le zanzare...non portarteli da casa, probabilmente li funzionerebbero poco, usa prodotti locali. Non farti beccare senza, da quelle parti ci sono zone in cui queste bestiacce (minuscole e voraci) possono mangiarti vivo....a me è successo nelle highland e ho passato giorni a grattarmi perché si erano infilate ovunque. Ricorda la questione dei fari...se lampeggi, passano. ;-)

pele1970 07-06-2014 09:27

Ragazzi, se continuate così, mi ci stabilisco... :) io considero l'Irlanda la mia seconda patria, e la Scozia addirittura più bella dell'Irlanda. Sono Celtico dentro... :D

woland 07-06-2014 15:52

Quote:

Originariamente inviata da pele1970 (Messaggio 8074644)
Ragazzi, se continuate così, mi ci stabilisco... :) io considero l'Irlanda la mia seconda patria, e la Scozia addirittura più bella dell'Irlanda. Sono Celtico dentro... :D

ciao pele1970, perché non valuti di aggregarti? l'itinerario è ancora in fase di elaborazione!

pele1970 08-06-2014 08:24

Vorrei, ma per agosto ho già altri piani... Dai retta a Trottalemme, certi viaggi vanno fatti in solitaria o con compagnia collaudata...

stino 08-06-2014 08:51

Se le condizioni astrali lo permetteranno ad agosto sarò anche io in Scozia con la mia compagna


Sent from my iPhone using Tapatalk

ivanuccio 08-06-2014 09:18

Woland,un unico consiglio,vai da solo.Ti divertirai come non mai e trovi posto sempre.

Tommasino 08-06-2014 09:18

E ricordatevi a meta' agosto, il festival delle bande ad Edimburgo. Nel senso che potrebbero esserci dei problemi di pernottamento in quei giorni specifici.

umberto58 08-06-2014 11:17

Ha ragione Tommasino: se vuoi andare ad Edimburgo in Agosto prenota prima
Per quanto riguarda la compagnia, lo scorso anno in scozia è stata la nostra prima vacanza da soli ed è stata una scelta assolutamente azzeccata. Il tratto che va da Ullapool a Durness lo abbiamo fatto fermandoci in continuazione, se fossimo stati con altri non lo avremmo fatto temendo che potessero non condividere le nostre scelte

stino 08-06-2014 11:44

Per Edinburgo mi sa che è già tardi x prenotare


Sent from my iPhone using Tapatalk

stupha 08-06-2014 19:13

salve , io tornai indietro da edimburgo con traghetto da new castle a den haag ,amsterdam ; costa di piu' ,dura 1 notte ma ti eviti forse un pernotto rispetto calais. Usi l'autostrada anzi ,le autostrade tedesche, gratis e senza patema di limiti velox


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©