Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Usura pastiglie posteriori [2° thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415193)

managdalum 29-04-2014 23:27

Usura pastiglie posteriori [2° thread]
 
Thread precedente


http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=393014

NicoSan 29-04-2014 23:32

Qualcuno ha il codice esatto delle pasticche posteriori di serie?

MagnaAole 30-04-2014 08:19

il categorico BMW è 34 21 8 534 821 (ETK di febbraio 2014)
la corrispondente Brembo è la 07BB03.35, che è quella che ha messo Mambo, identica alla tua ma con coefficiente di attrito inferiore

NicoSan 30-04-2014 11:01

No le 35 sono quelle nere Carbon ceramic, le mie sono quelle bronzate sinter con coefficiente 90, forse le più adatte erano le sinter 59

SulaSei 30-04-2014 11:04

Confermo, io ho acquistato le .59, addirittura due coppie per ammortizzare costi di spedizione.
A me non servono a niente, ma le tengo in bauletto per le emergenze, troverò qualche LC in giro per strada con le pasticche finite....

Max450 08-05-2014 17:14

Per caso sapete se in corso di produzione, tali ciofeche di ferodi sono stati modificati di fornitura?
Io ho la m.y.2014 e sono appena tornato dal meeting pugliese con poco più di 6.000 km.
personalmente non riesco a vederle bene, ma NON mi sembrano messe male, anzi!
Qualcuno ha l'esploso e le coppie di serraggio, che son proprio curioso di contrallarle by me?

NELLO67 08-05-2014 19:59

MY 2014 finite a 6.500

mambo 08-05-2014 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Max450 (Messaggio 8028631)
...Qualcuno ha l'esploso e le coppie di serraggio, che son proprio curioso di contrallarle by me?


per sostituire le pastiglie, non serve rimuovere la pinza...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...rear%20K50.pdf


ad ogni modo, per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=504

Max450 09-05-2014 10:57

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 8028977)
per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio.

GRAZIE Mambo,
gentilissimo, caffè virtuale offerto!
:tool:

Fletcher 09-05-2014 11:20

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 8028977)
per sostituire le pastiglie, non serve rimuovere la pinza...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/...rear%20K50.pdf


ad ogni modo, per ogni evenienza, qui ci sono le coppie di serraggio...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=504

Quoto, io le ho sostituite in due minuti senza alcun problema, il bello è che non serve alcun attrezzo, basta solo una pinza, non indispensabile, per togliere le coppiglie di blocco del perno.
Però dicono che per fare il lavoro correttamente si dovrebbero ingrassare i cilindretti, quindi per farlo ccorre smontare le pinze.
Io ho sempre sostituito le pasticche da me da moltissimi anni, mai ingrassato niente e zero problemi, sarei curioso di sapere l'opinione di un'esperto.

Max450 09-05-2014 11:58

NON sono di certo un esperto, ma appassionato del "MAKE BY ME".

Quote:

Originariamente inviata da Fletcher (Messaggio 8029721)
mai ingrassato niente e zero problemi

IDEM

zonaradioattiva 09-05-2014 14:46

Sarebbe meglio dare una bella pulita dove le pasticche scorrono eliminando la polvere di ferodo che rimane sulla pinza ed eventuali tracce di ruggine...meglio lubrificare solo i punti coperti da cuffie in gomma altrimenti si rischia che la polvere con il lubrificante faccia peggio

NicoSan 09-05-2014 15:30

con una moto che ha solo 5 o 6000 km non fategli una mazza che, secondo ne, va benissimo così. Si può non smontare nulla, ma se togli il paraspruzzi che rompe da morire e la pinza, sono 5 bulloni facilissimi, si lavora benissimo. Come preferite.

Shooter 09-05-2014 15:38

Io non sono un pilota ma uso molto il freno posteriore, soprattutto nelle curve strette. Con la GS MY09 in 40000 km ho cambiato due volte le pastiglie posteriori ed una sola volta quelle anteriori (ma quest'ultime potevano percorrere almeno altri 5000mkm).
Con il nuovo GS LC ho cambiato le posteriori a 4400 km, erano quasi finite, ma ho preferito cambiarle piuttosto che pregiudicare l'integrità del disco, montando delle Brembo CC. Non ho ancora provato a fondo la frenata, spero migliori e non cambi in peggio.
Comunque, un chilometraggio così basso non è accettabile.
P.S. Anche sulla mia X3 occorre cambiare pù frequentemente le posteriori che non le anteriori…però solamente su questo modello (è la terza X3) mentre sulle precedenti duravano mediamente molto di più.

NicoSan 09-05-2014 17:01

Shooter, quello che dicevo, deve essere una politica di BMW.

managdalum 10-05-2014 12:29

Qui solo aggiornamenti sulla situazione "usura precoce"

Per i consigli sulle pastiglie si continua qui

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=415949

flyadv 12-05-2014 22:18

Da quando ho ritirato la mia GS ho fatto percorsi lunghi ma pochi giri "curvosi!.

QUesto week end FINALMENTE ho percorso circa 300km ricchi di curve con molte cambiate (2-3 ... 4 e giu di nuovo).
Bè ora mi spiego tutto ciò che scrivete in questo topic.
Avendo posseduto gia 3 GS nelle varie annate, ho potuto constatare che il consumo dei freni (specie quello posteriore) è strettamente correlato al motore che come da me segnalato in precedenza in altri topic ha decisamente un frenomotore meno incisivo rispetto i precedenti.
Scalare anche ad alti regimi non offre la stessa decelerazione costringendo chi guida ad "aggrapparsi" alle leve freno!
Poi essendo bilanciata automaticamente la frenata il posteriore ne risente certo, e la mescola forse morbida riduce ulteriormente la percorrenza media.
Tutti i vari botta e risposta su chi la pensa in un modo piuttosto che in un'altra derivano , amio avviso, dai percorsi che mediamente percorrete e solo sensibilmente anche dal modo di guidare.
Detto ciò, sono deluso! La moto scorre troppo ed io odio affidarmi troppo ai freni!
Magari andrò a ledere la sensibilità di molti, ma la mia è prettamente una considerazione paragonando l'attuale LC ,alle precedenti....senza togliere la passione incondizionata per questa moto.

RickyPiz 12-05-2014 22:57

4000 km, pastiglie POST al 80-90% pur frenando piuttosto "incisivamente"...
...o forse proprio per questo: frenata incisiva ripartita più all'ANT, frenata morbida e progressiva più ripartita al POST. Il solo freno POST non lo uso praticamente mai, ed al 99% uso solo ed esclusivamente la leva ANT.
Ho fatto un rapido esperimento, ho provato a lasciare la moto in prima su cavalletto centrale con la ruota che gira libera e pigiare la leva ANT: pelando la leva la ruota POST rallenta, mentre strizzando per bene la leva la ruota non rallenta.

Vincenzo 12-05-2014 22:59

In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

RickyPiz 13-05-2014 09:18

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 8035114)
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

Oppure ha un MY 2014 e quindi monta pastiglie più durevoli :)

MagnaAole 13-05-2014 09:27

vincenzo,
le pastiglie si consumano più in città che in un giro curvoso doce c'è la possibilità di lasciar correre la moto e di andare in appoggio;
normale che se uno ha la guida nervosa e stacca di brutto a ogni tornante o fa le ripresine da semaforo a semaforo durano ancora meno

Elmetto 20-05-2014 15:05

scusate ragazzi ma avrei bisogno del vostro aiuto.. ho un gs adventure 2014 con 3200 km al seguito.. dovrei affrontare a fine mese un viaggetto di circa 3.500 km.. con parecchie strade di montagna secondo voi dovrei acquistare pasticche nuove e portarmele dietro dato che i freni saranno parecchio coinvolti? e se si che tipo devo acquistare per le posteriori? (originali , brembo, sinterizzate boh!!! non ho capito molto dai due thread al riguardo!

grazie in anticipo a tutti per l'aiuto

mambo 20-05-2014 15:18

Io mi trovo bene con le Brembo 07BB03.35...ma in molti dicono di trovarsi meglio con le 07BB03.59...vedi tu...

riguardo l'acquisto, vista la cifra ( dai 30 ai 40 €...) se anche le compri preventivamente e te le porti dietro, non ti rovini e dormi ( viaggi..) tranquillo...;)

Julio 20-05-2014 18:23

Penso anch'io che vista la cifra, se si fa un viaggio un po' lungo, per stare più tranquilli convenga averle dietro...

kevin61 20-05-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 8035114)
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

Ieri ho cambiato gomme a 14.000 km . Dal gommista ho portato anche le pastiglie nuove (07BB03.59) per sostituirle ma con l'amico gommista (motociclista MTS 1200) abbiamo constatato che ero al 40% ed ho deciso di sostituirle più avanti tra 5/6000 km.
Faccio esclusivamente passi di montagna abitando sul Garda a inizio Alpi.
Faccio parecchi giri con amici di QDE e non mi ha mai aspettato nessuno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©