![]() |
GILERA R1 già iscritta registro storico
vendo un gioiellino tenuto davvero molto bene
ovviamente potrò interessare a qualche appassionato e nostalgico del genere la moto è davvero in ordine e perfettamente originale mi sono anche già cuccato la trafila per iscriverla al registro storico quindi adesso non costa nulla a tenerla ferma in garage anche per il semplice piacere di averla e guardala e pensare ai tempi passati :thumbup: come già indicato nella testata dell'annuncio parliamo di una GILERA modello R1 cilindrata 125 cc anno d'immatricolazione 1988 http://img853.imageshack.us/img853/7597/8pji.jpg http://img138.imageshack.us/img138/2268/l9mh.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img802.imageshack.us/img802/5031/px12.jpg Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us |
Molto bella, complimenti!!
|
bella!!!
ai tempi avevo la RX Arizona, mi fai salire certe scimmie, insane! |
Io avevo la XR1 125 immatricolata a settembre 1988.
Guardando le foto e il prezzo mi salgono le stesse scimmie di sailor. Complimenti, sembra tenuta davvero bene! |
mi sa che qui siamo tutti di leva simile!
up x la moto! |
Si infatti...anche se io a 16 anni non avevo niente!!!
|
perché non le fanno più moto cosi?
bellissima complimenti. |
Up !!!! da uno del 1974 ;)
|
nooooooooooooooo.scusate ot
ma la mia prima moto:eek::eek: |
Quote:
|
meglio '72 che nell'88 aveva l'età giusta!:lol:
|
Hahahaha io avevo il kk...sempre gilera..quanti ricordi..classe 71..up di buona vendita..
|
Anche io del '71 ma dopo il cinquantino ho dovuto aspettare un bel po' prima di passare ad un Husqvarna 250. Comunque l' R1 mi faceva sbavare.
Bellissima! Ti valga come UP per la vendita. |
W gli anni 80!!!!
Up per te bellissima!!! Io la terrei!!! |
Nooooonciposssooooocreeeedereeeee!!!
scusa l'o.t. ma a 15 anni sognavo quella moto quanto Moana Pozzi, ed ora mi mancano un pò di diotrie (ma non per l'R1!). Comunque raggiunta la maggiore età mi sono preso l'RC 600. Tante soddisfazioni! In bocca al lupo per la vendita! |
mandata foto alla mia ragazza......:)
|
veramente splendida, ho avuto la rx, ma questa era meglio , una evoluzione di pochi anni dopo. Tecnicamente raffinatissima, esteticamente attualissima anche oggi (chi non fosse ultraesperto potrebbe dire che una yamaha tenere di quelle odierne ha venticinque anni meno?)
|
il mio primo 125 !!!!! anche se la mia era la "s" ti valga come un up
|
Quelle erano moto a tutti gli effetti, le prime moto che un sedicenne poteva guidare.
Circa 120 kg, 27 hp, doppio disco, accensione elettrica e kick starter, affidabilità a prova di bomba, con l'XR1 ci ho fatto 27.000 km in due anni cambiando solo le fasce sui 20.000 (il pistone era ancora perfetto). Oggi, purtroppo, con tutte queste assurde limitazioni sull'inquinamento e con i cambiamenti imposto dalla moda (leggi i maledettissimi scooter) una delle eccellenze nazionali, cioè la produzione dei 125, è purtroppo morta. Ed è veramente un peccato. Credo che chi la comprerà farà un discreto affare, sono ragionevolmente certo che nei prossimi anni le ultime vere 125 assumeranno un valore collezionistico sempre maggiore, visto anche il crescente interesse generale sui queste piccole vere moto di fine anni '80. |
erano lo stato dell'arte a livello mondiale, in giappone se le sognavano cosi' avanzate, non a caso le honda fatte ma sopratutto PROGETTATE in italia , e piene di componentistica italiana, venivano esportate verso il giappone.
|
Il profumo del Castrol TTS che ti si impregnava nel bomber, i primi giri fuori porta... Io aveva l'Arizona di 3a mano, l'R1 e l' RC Top Rallly, il Tuareg Rally con il serbatoio viola e rosso, erano i sogni erotici di ogni 16enne :eek:
Molto bella complimenti :!: |
Io ho avuto una Rx Arizona 200......
A 17 anni mi beccarono i caramba e dovetti aspettare di compiere i 18 anni per andare in strada....l'ho rimessa a posto per mio nipote 2 mesi fa STUPENDA...... Naturalmente il primo giro l'ho fatto io ....madonna che gusto, la moto praticamente non frena un cazz@ con l'anteriore, vai col posteriore e scali marce a go go.....in accelerazione e divertente .......montate un treno di Metzler enduro son partito felice ...alla terza curva ho impostato come faccio con il GS ...ginocchio fuori e inizio a piegare...... fisssss derapone da paura .....ho capito che non è un GS :-)) modificato stile e via.....Odore di Castrol.....fantastico...... Ho dato un occhiata per trovare una Arizona rally 250......bestiale ottimo motore (potenza decente, possibilità di trasferimanti su asfalto senza smarronamenti e sopratutto affidabilità ) sospensioni buone e serbatoio da raid ....la vorrei per girare fuoristrada....perchè non si fanno più moto così ?? P.S. STUPENDA la R1 |
anche la mia rx era un 200, elaborato di brutto andava come i 600 4T ma consumava il doppio. CI facevo tutto, dalle vacanze in due ai percorsi tipo valli bergamasche, in fondo pesava 130 kg che sembravano tanti rispetto alle agonistiche ma erano ancora ben gestibili. La 250 aveva un motore completamente diverso, a disco rotante, derivato da quelle da competizione e dalla ngr 250 stradale, altra moto splendida ma incompresa, una 250 stradale era senza collocazione precisa.
|
Quote:
hahahah fratello! pure io!:lol: quante fasce elastiche ti ha mangiato? La mia, innumerevoli! |
la mia ha avuto elaborazioni di flessibile notevoli, carburatore piu' grosso, lamelle diverse etc. Alla fine l'erogazione era come un cross. A 18000 km ho cambiato pistone per prudenza ma dopo andava uguale. Purtroppo l'unico guasto l'ha avuto a 27000 km (poi appena riparato ho cambiato moto). guasto da poco, ha sgranato un cuscinetto a sefere del primario del cambio, ma che richiedeva l'apertura integrale del motore, per fortuna ho fatto da me, se no con la mano d'opera ci voleva piu' del valore residuo della moto.
Quel che andava davvero male era il tamburo autocentrante posteriore di marca Leleu (francese, me lo ricordo ancora)....non frenava niente poi improvvisamente le ganasce si "autocentravano" e bloccava. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©