![]() |
Ma una nuova Stelvio??
Si sente nulla? Per una volta vorrei poter comprare italiano solo che l'attuale, anche se non è brutta, non mi dice nulla. Alternative di pari categoria/tipologia per ora non ce ne sono...
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2 |
....forse a primavera...........................ora c'è neve!........
|
Per ora tutto tace, forse passeranno ad acqua.......
Di alternative mi sembra che ce ne siano diverse a meno che tu non ti riferisca solamente alla produzione italiana..... bisogna sentire lo Zio, lui sa! :lol: E poi sei veramente sicuro di volerti impelagare in un catafalco di moto così?? ;) |
L'attuale stelvio ntx è una moto veramente ottima. Va forte tra le curve, tiene medie invidiabili in autostrada, frena molto bene e costa poco.
Ce l'ha un mio amico che ci ha fatto 70000km in due anni e per un po' me la volevo comprare anche io. Si trovano usati seminuovi a cifre più che ragionevoli, ma quella da prendere è la ntx dal 2011 in poi. |
La trovo gran bella l'attuale, ovviamente ntx recente o nuova.
|
Quote:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Le moto vanno provate e bene, capire quella che ha più affinità con il tuo stile di guida non ultimo piacere esteticamente, poi di km ne fai quanti ne vuoi con qualsiasi moto, basta avere tempo e denaro, io la Stelvio l'ho provata e riprovata ma poi ho scelto la MTS, poi i perché e percome hanno sempre il tempo che trovano!
|
La Stelvio attuale è in generale un'ottima moto, con un rapporto qualità/prezzo eccellente.
Dal punto di vista commerciale però, è una moto del 2008 rinfrescata nel 2011. Dopo sei anni di vita il modello attuale ormai ha dato quello che poteva, ed è ora di far uscire il successore. DogW |
Concordo con Mariantonio; la moto buona per me può non esserlo per altri.
Io a gennaio 2013 ho comperato una stelvio std ( l' ntx esteticamente la trovo un po' troppo pesante ) nuova. Fantastica! |
Domanda da profano: la standard è più bassa della ntx? Io ho provato la ntx, e va una meraviglia, in montagna, ma sono diversamente alto (176) e tra il peso, e l'altezza della sella mi sono trovato un po' impacciato :confused:
|
La Stelvio (sia standard che NTX) ha la sella in due posizioni (820 e 840mm). Sicuro che stavi provando la più bassa?
DogW |
Quote:
Per conto mio con l'esperienza ultra negativa fatta con una stelvio 2010, non ho proprio curiosità di sapere e vedere se faranno un modello nuovo. |
Ho avuto una NTX per tutto il 2010, 14000km fatti divertendomi. Moto tutt'altro che male, anzi. Se ti piace, perché no? Per il modello nuovo, chissà che non lo si veda già nel 2014...forse.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Comprata nuova a gennaio 2012 la NTX e fatto 15 mila km in 1 anno per poi passare al GS; ho un grandissimo ricordo di quella moto. Ricca di personalità. Come guida la preferisco addirittura al Gs. Così paciosa, morbida.
Il Gs ha dalla sua motore e freni. Come qualità prezzo la NTX a mio avviso è imbattibile. Zero problemi in 15 mila km ...ma quando dico zero dico assolutamente nulla. Non mangia un filo olio. Un orologio. Quello che non ho capito è che mi sembra non facciano più la NTX. All'EICMA settimana scorsa era presente solo il modello base. Sinceramente non ho capito questa scelta della Guzzi.:( |
....l'attuale ntx non mi dispiace per niente....;)!!!
|
Nel caso della stelvio il problema non è tanto l'altezza ma la larghezza della sella.
|
Quote:
|
spero che si sia capito che scherzavo ;), ho una ntx fine 2009 ed è una buonissima moto... se dovessi basarmi sulla mia sola esperienza direi che è eccezionale. Usata in tutte le condizioni meteo, di strada e di carico, mi ha sempre tirato fuori dalle peste anche quando auto e pullman scivolavano fuori dalla carreggiata. Mai rimasto a piedi dopo oltre 120k km, non hai bisogno di rabboccare olio tra due cambi, cambio preciso ma una frizione non proprio da signorinelle, ciclistica ottima, freni buoni e abs ben modulato. Sulla mia l'unico vero "problema" è l'autonomia con un serbatoio da 18 lt e un consumo medio di 18 km/lt.
La manutenzione te la fai da solo senza troppe pippe, trovi software dedicati per manutenerla a livello elettronico e se ne hai voglia lavori su mappe e centralina. Non è esente da problemi come ogni altra moto che ho usato fino ad ora. |
si stà provando ora il nuovo motore ad acqua,ma prima della primavera 2015 la vedo dura
|
Quote:
Per questa anomalia, la moto è salita 3 volte sul carro attrezzi. Perdita olio dal monoblocco sinistro, 2 mesi e mezzo di fermo per la riparazione in attesa dell'ok della casa madre. Rottura alternatore, nuovamente un giretto sul carro attrezzi !!! Sostituzione di entrambe le pipette. A causa di una di queste, il tragitto Domodossola-Varese è stato fatto in 4 ore con un solo cilindro. Nel tragittio casa-concessionario Bmw per la permuta con la mia attuale R1200 R, rottura della forcella della scatola del cambio. Ulteriore declassamento (direi giusto) di € 500 del prezzo già misero della permuta. Quello che mi ha fatto veramente arrabbiare sono stati i commenti stupidi e insensati di persone che si trovavano in concessionaria guzzi durante le mie innumerevoli rimostranze. Tipo: queste sono le imperfezioni che possono, ma non sempre, capitare su moto semi artigianali. Le vibrazioni: fanno parte della verve caratteristica dell'anima del motore. Tu cosa faresti ? la ricompri ? per me possono anche chiudere, sicuramente non piango se non ho tra le mani una moto italiana |
Quote:
|
Quote:
:lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©