![]() |
Stabilità e tenuta di strada
Ho letto alcuni vecchi post in cui ci si lamenta della stabilità della RT 1200; qualcuno sostiene che patisce il vento, altri che soffre la scia di veicoli che la precedono. C'è anche chi ha sostenuto che la stabilità e tenuta di strada non sono irreprensibili e che presenta una tendenza ad ondeggiare.
Oggi ho voluto fare alcune verifiche; vista la giornata di bel tempo, ho preso la moto e mi sono buttato in autostrada verso Rapallo, nonostante il vento forte con tanto di avvisi sulle tabelle luminose. Parabrezza sollevato a metà corsa, ESA settato su normale, due passeggeri (viaggiavo solo), poi, approfittando del poco traffico, ho aperto un pò. Punte di 190 kmh sui rettilinei (non molto lunghi, in quel tratto), curvoni a 140-150 kmh. Il comportamento è stato irreprensibile, nessun ondeggiamento, insensibile al vento, stabilità da Freccia Rossa, tenuta in curva (muovendo un po' il corpo) perfetta. Ho preso anche un curvone a 150 kmh con numerose giunzioni trasversali e non ha neppure accusato il colpo. Rispetto all'ESA I, il nuovo ESA II mi pare decisamente più efficace, così come i freni, sensibilmente migliori del my 2006. La protezione all'aria è molto buona, le vibrazioni in velocità inavvertibili, la sensibilità al vento nulla, nonostante il top case molto ingombrante. Io sono entusiasta e molto rassicurato del comportamento della moto, che fornisce un comfort neppure paragonabile al GS1200 del 2006 che avevo in passato. Una grandissima moto, se mai qualcuno ne dubitasse. |
io devo dire che ho accusato una certa sensibilità alle turbolenze di scia.
|
...come normale che sia... a meno che in scia la mucca non si trasformi in un ologramma...
|
io sono d'accordo con Lucky59 :D:D
ciao |
Confermo anche io il giudizio di Lucky59
|
Una prova vale più di mille chiacchiere.
|
Io la parcheggio in galleria del vento e la trovo sempre in piedi :lol::lol:
|
Beh, io come motociclista sono un C1 e pertanto il mio parere non è proprio uno dei più autorevoli. Sarà questione di gomme, probabile, ma anche io trovo che la mukka soffra leggermente le turbolenze in scia. Spero proprio che quando cambierò le gomme il tutto possa attenuarsi.
Con osservanza.:!::!: |
Doppiolampeggio, tranquillo che impererai anche tu ad "equilibrare" la tua RT, capirai quali sono le gomme da autostrada e quelle da strade alternative, l'ESA, la pressione gomme ( importantissima nella RT ) e le condizioni delle sospensioni ;)
Oggi sembravo Karolina Kostner ma la mia gomma davanti è ormai una slick :lol: e diciamo che la strada non era proprio asciutta :lol::lol: |
Quote:
ecco!!! e a me 175 euri e -3 punti per 11 kmh oltre limite dei 70!!!:axe: |
Grazie Zonda. Io ce la metto tutta per imparare, ma mi accorgo che ne devo fare ancora molti di km prima che io mi possa definire un motociclista.:mad:
|
Non ce l'ho da molto, e finora ci ho fatto un migliaio di km.
Ma, rispetto al Gs che avevo prima, mi pare che la stabilità sia ancora migliore, l'Esa una vera figata e il comfort uno spettacolo, anche molte meno vibrazioni. La mia è del 2006.... |
Quote:
|
Quote:
Controllatela spesso, a freddo, e tenetele sempre verso il limite massimo. basta scendere di qualche decimo e il comportamento della moto cambia da neutra e stabile a sottosterzante e "ballerina"! |
Io sulla precedente RT, la mia prima, avevo notato una grande differenza di comportamento, in autostrada, a seconda dei settaggi dell'ESA. In particolare, quando ho fatto una tirata a La Spezia settato (per mia dimenticanza) su comfort, mi sono quasi spaventato, mi sembrava una biscia e, soprattutto, era molto sottosterzante. Con l'ESA II le differenze mi sembrano meno marcate, con una frenatura idraulica più sostenuta in ogni situazione e un funzionamento più progressivo; anche in comfort, la moto resta "solida", seppur un pelo più sottosterzante sui curvoni autostradali. Settata su sport, diventa precisa come un bisturi, davvero notevole per la mole ed il tipo di moto.
|
...è sicuramente normale che ESAII sia (o che dovrebbe essere, se preferite), migliore di ESA in quanto, o quanto meno, di uno step evolutivo più recente... ma detto ciò, per mia esperienza diretta, l' ESA anche in comfort, se a posto di gomme e ammo, non compromette la stabilità della mucca nei curvoni veloci di cui sopra.... tutt'al più, come già ricordato da Lucky59, potrebbe soffrire di un lieve sottosterzo... certo che se settata su sport la mucca migliora ulteriormente dando ancora più sicurezza...
|
la mia l'ho settata con l'ammortizzatore rinforzato della Polizia, il fischietto ce l'avevo già...adesso state all'occhio!
|
Claudio idem come a te 175 euro di multa e 3 punti patente pagato il mese scorso...zio cam i me sbrusa quei skei!!!
|
In effetti io non controllo quasi mai la pressione delle gomme e l'ultima volta che l'ho fatto mi sembra che fosse un paio di decimi sotto la norma ( 2,3 anteriore 2,5 posteriore ). Avete fatto molto bene a farmi notare che la pressione è FON-DA-MEN-TA-LE. Per quanto riguarda ESA io giro sempre su "confort", proverò a settarla su "sport" e poi vi farò sapere come mi sono trovato. Grazie.:!::!:
P.S. L'unica cosa è che dovrete aspettare almeno fino alla fine di marzo per avere la mia risposta. Diciamo dopo Pasqua.:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Enzofi, so che alcuni di voi lamentano il problema, io non l'ho proprio rilevato, eppure oggi c'era parecchio vento. Per quanto riguarda l'effetto vela, dipende anche da come viene disegnata, la carena.
|
sono in imbarazzo soprattutto quando sono in sorpasso dei camion
|
Mai avuto uno scooter sorpassando (tentando quantomeno...) un camion? (Per non parlare del TIR che decide bontà sua di mettersi a 105km/h. FISSI in autostrada!!!)
L'RT per chi viene dal "basso"... è MARMO!!! p.s. quando avrò la tua esperienza mi accoderò al giudizio severo, ma come si sa... tutto dipende dall'esperienza dalla quale provieni |
...sulla stabilita' in generale, niente da dire, ma la scorsa estate, sull'autostrada da Aix ad Arles, con un vento veramente forte, viaggiavo praticamente inclinato di 20 gradi (!) con raffiche che se non mi opponevo con tutto il corpo e la moto era da andar distesi... Ergo, il vento quando c'è ed e' forte, si sente!
|
Già. Perché secondo te le naked o le sportive col vento laterale viaggiano dritte?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©