![]() |
Perchè la Super Ténéré non vende? (ST vs GS)
Me lo chiedo dopo 1000 km abbondanti fatti con la mia nuova Yamaha, dove inizio ad avere un giudizio di insieme delle moto un po’ più solido.
Paragoni con la mia MTS proprio non ne faccio…. due mezzi differenti a riprova che la MTS fa segmento a se… seppur ora seguita (inseguita) da altri…. Ma conoscendo la XT1200Z il paragone mi va diretto diretto alla GS che ho posseduto seppur per poco nel 2008 e, per quel poco che posso e sono capace giudicare, trovo veramente affine alla ST con poco, per non dire nulla, di nettamente superiore, anzi… Estetica: si sa… ognuno reputa bello ciò che le piace, il GS ha sicuro fascino ma l’ST è sufficientemente personale per muovere un giudizio, sia esso positivo o negativo. L’HONDA CT per esempio la ritengo molto più anonima. Comodità: per la mia stazza XXL entrambe (GS vs. ST) sono comode, forse l’ST mi da più agio seppure ha una sella che tende a farmi scivolare (per inclinazione) troppo in avanti (.. è un punto su cui devo lavorare). Protezione all’aria valida su entrambe. Ciclistica: da lode per entrambe anche se l’anteriore della BMW ha la sua peculiarità tipica a non affondare e rendere tutto più facile. Ma delle volte filtrava troppo quello che passava sotto all’anteriore. L’ST l’ho trovata bilanciata e molto rigorosa, ottima! Non ci ho fatto ancora modifiche all’anteriore che credo per le mie esigenze vada bene così, meno invece il posteriore con il quale sto cercando ancora di trovare la giusta regolazione, aumentando un po’ la rigidezza. Tutto più facile ma limitato con l’ESA di BMW del 2008, i range erano quelli e li si doveva trovare il compromesso, non difficile comunque. Trasmissione: del cardano giapponese quasi non se ne sente la presenza, tutt’altro, per mia esperienza, quello di BMW Motore: non cambio quello con l’ST con il BOXER e forse potrei quasi dire il contrario, ovvero sono motori godibilissimi, concettualmente diversi ma che offrono il medesimo risultato: un sacco di coppia messa dove tutti i giorni e in quasi tutti i momenti serve. Quello della ST è però più lineare e “costantemente corposo”, entrambe non sanno cos’è l’allungo, in particolare quello della ST…. oltre i 6000 giri proprio non conviene andare… L’elettronica della ST funziona in maniera impeccabile, anche questo controllo di trazione è anni luce avanti rispetto BMW, ma del resto, per il ricordo che ho io di quello del GS e RT ci vuol proprio poco a farlo lavorare meglio. Insomma tutto questo per dire che tra le due moto non trovo tali differenze che ne possano decretare il successo di una e l’insuccesso dell’altra…. Ok… i particolari, i dettagli, …del resto su una moto progettata da poco (ST) ci vuol poco a predisporre un comando per le manopole riscaldate che non sia ridicolo come quello della ST, come ci vuole poco nel mettere alla portata della mano i comandi del computer di bordo, peraltro molto molto essenziale nelle info fornite. Come ci vuol poco nello studiare borse che si avvicinino a quelle BMW, dove detta veramente scuola….. (meno male che con le Trekker della GIVI ci si porta ad un buon livello…) Forse la risposta è che per Yamaha il mercato non è solo quello Italiano, e la moto va bene, benissimo così…. e del resto, più la uso più comincio a pensare che abbiano proprio ragione. Super Ténére, moto di grande sostanza, venduta ad un prezzo concorrenziale rispetto a quanto c’è sul mercato, non capace comunque, e nel caso ditemi voi i motivi, a minare il successo della GS che poi dal 2013 si presenta veramente rinnovata, una delle più belle moto che ho visto nella vetrina milanese. Più bella solo in vetrina per il momento, perché mai per me, come nell’esempio della ST, le moto vanno provate a lungo per capirle e goderne qualità che magari subito non emergono.... |
Dopo avere percorso migliaia di km tra Guzzi e BMW (Adv-R-RT) , ho comprato "al buio" una ST. First Edition. Ebbene non posso nascondere la piacevole sorpresa di scoprire una moto molto godibile: comoda, performante e sincera. La mia compagna la trova la più comoda di tutte in assoluto. Non stanca e ti lascia sempre il desiderio di ripartire: insomma consiglio di conoscerla
|
Ritengo che la ST, insieme poche altre, sia l'unica ad avere una personalità estetica che non va a scopiazzare in alcun modo il "becco" della tedesca. Da questo punto di vista molto deluso da Triumph che anche con la nuova Trophy a fatto copia/incolla della Rt. Alla luce delle novità del salone credo ia l'unica endurona decente....anche ktm imho non mi convince la nuova estetica...il nuovo Gs ritengo sia orrido... Ma de gustibus.... Sempre più convinto del mio ghisone ignorante...per la St tanto di cappello!
|
Le manca un po' di motore, per il resto è un'ottima moto.
Se avesse avuto 130cv avrebbe venduto molto di più, almeno quanto quel cesso:lol: di CT. |
Il becco del Dr big, volevi dire.
|
Ciao a tutti.
Della ST, nonostante le ortime recensioni e le interviste a Catanese, non digerivo peso ed alcuni dettagli estetici come il disegno del cardano. Poi a inizio stagione ho conisciuto quello che è tuttoggi il mio migliore compagno d'uscite in moto: prudente, tritachilometri, veloce, costante e inedorabile. Che moto ha? Una splendida ST!!! Dopo averla vista dal vivo, ferma e in azione, su strada e in off, mi è diventata agl'occhi davvero sexy! Anche lui viene da un GS ADV e conferma che kon ce n'è: va meglio in tutto. Io posso solo testimoniarne l'imperiosa efficienza nei tratti tecnici e nell'off road, anche solo con gomme stradali. Comoda, stabile, agile, frena bene e ottimo "hummer" nell'off: eccellente. Forse vende poco perchè è una moto di sostanza per palati fini e siccome in pochi sanno spremerla, si preferisce la moto modaiola. Qui un esempio di come ha affrontato il tratto piu impegnativo del Sommeiller: fondo a ciottoloni spesso ed aveva sotto le Trailmax come me. Mi ha passsto come fosdi stato fermo... http://www.youtube.com/watch?v=4mxOff4vXu4&sns=em Panzer |
Sarà, ma anche su strada la trovo splendida:
http://www.youtube.com/watch?v=0qxGOEnIyiU&sns=em Qua invece tassellata: http://www.youtube.com/watch?v=Q99HF5RC4i8&sns=em Panzer |
Beh, adesso definire impegnativo il Sommellier oppure l'assietta mi sembra eccessivo. Consideriamo che sterrati più facili è difficile trovarne, l'ultima volta che ho fatto l'assietta ho incrociato più utilitarie che moto... Ed anche uno scooterone!
Penso che per giudicare le capacità di una moto in fuoristrada ci vadano ben altri percorsi. Comunque a me la tenerona piace un sacco |
Ciao, il Sommeiller nel tratto finale, salendo agli 80/90 all'ora con una bicilindrica da 260 kg è oggettivamente impegnativo. L'Assietta è pubblicata come esempio di tenuta anteriore con le tassellate e comunque, anche qua, un conto è salire come una utilitaria ai 4km/h, un altro farlo ai 100.
|
Nessuno ha da ridire sulle doti della Superteneré... ma essendo una moto che fin dall'inizio non ha incuriosito nessuno per via della quasi totale mancanza di soluzioni anche un minimo originali, si continuano a preferire bestseller come il GS che è innegabilmente un'icona dal punto di vista dell'originalità costruttiva e di prodotto.
Da un produttore con il rango e l'esperienza di Yamaha ci si sarebbe aspettati una motocicletta meno asfittica dal punto di vista dell'immagine globale, delle performance e con un parco accessori meglio coordinato. Il prezzo rimane da prima della classe. Questi sono i motivi che, imho, relegano il ST al ruolo di motocicletta rara da vedere sulle strade. A me non dispiace, fosse stata progettata con un po più di sale in zucca sarebbe stata realmente una valida alternativa. |
Sarà che forse hai ragione, ma sembra sempre strano che la di possa pensare diversamente da noi stessi:). A me interessano unicamente le prestazioni e sono esse a rendere bella la moto. Ad es quando ero ricco avevo una SMT: solo guidandola me ne sono innamorato. Ora col 150 è uguale: si è fatta voler bene. Ora pero la modifico un po...
Concordo il GS sia unico! |
Quote:
Sono i motivi per cui la ST non l'ho presa in considerazione (al pari del GS, ma odio il boxer) la la nuova KTM sì ... |
Con la mia ST sono arrivato quasi a 20000km.
Non nascondo l'interesse alla nuova KTM. Però devo dire che in 15 mesi e 20000km ho dovuto solo metter benzina. Un consiglio a te, (se non l'hai già fatto) contatta la Yamaha di Parma e parla con Tosco. Chiedi info sulla ottimizzazione della centralina da parte di Diapason R. Operazione riconosciuta dalla casa madre con 3 anni di garanzia. Non ti anticipo niente. Chiedi info e poi fammi sapere :) Costa meno di 1 borsa... |
Quote:
I colli stradali invece manco li ho guardati perché li conosco alla nausea. Premetto che in off sono una pippa: solo strade facili tipo Parpaillon, Assietta, Jafferau (senza neppure arrivare in cima causa neve) e sommeiler (dove a pochi metri dalla cima essendo da solo ho invertito la marcia e sono tornato indietro in quanto non me la sentivo di proseguire). Non sono un moralista ma forse uno degli utenti più indisciplinati del forum che spesso suggerisce work around coprire la targa. Detto questo però sentir parlare di Assietta ai 100km/h mi viene male... Già la strada è stretta se si incrociano due veicoli ma se il veicolo in senso opposto è una moto che viaggia ai 100 cosa succede? Io, lo ripeto, sono il primo a non rispettare i limiti. Ma su quella bellissima strada viaggiano anche pedoni, ciclisti, escursionisti, etc,etc. Le poche volte che viaggio in off ho sempre il timore di beccare un pazzo in senso opposto. La prima regola su strada è il RISPETTO per gli altri. Poi altrimenti non lamentiamoci se per colpa di qualche piciu chiudono l'Assietta il sabato o vietano il transito al lago Gimoux dei 7 Colori... |
Quote:
- Volevo una endurona, che apprezzo per la posizione e facilità di guida, da usare però su strada. La GS mi è apparsa nel complesso più valida per un uso stradale, grazie anche a sospensioni ed ausili elettronici. - motore Yamaha, per i miei gusti, un pò troppo debole per un uso stradale - presenza sul GS del telelever in grado di garantire minor beccheggio sia in accelerazione che in frenata e col quale mi trovo benissimo - e cosa non da poco, 30 Kg in meno a vantaggio della GS STD! Ciò detto credo sia una moto valida che ha sicuramente la sua spiccata personalità..:lol: |
...glielo appoggio a Romargi...le cazzate le facciamo quasi tutti...pero' non le esaltiamo sul forum...:mad: Detto questo l'ST e' un ottima moto...che non soffre di complessi d'inferiorita' nei confronti di altre maxi enduro...:D :D :D
|
Ciao a tutti. Mi sono mal espresso: il rispetto, la testa e la sicurezza ci sono sempre. Si va dove si vede. Sarebbe una roulette russa altrimenti^_^
|
Sull'ST, finchè non ho visto che poteva fare, non l'ho mai "calcolata"!
Ktm nel cuore:) |
Ha ragione Romargi, il tuo amico va a cannone! Quelle sono strade dove andare a passeggio, altrimenti poi non lamentiamoci se vietano tutto.
Quanto alla Yamaha, hanno gia' detto tutto, bella moto, ma non ha nulla in piu' che sposti l'ago della bilancia a suo favore. Pesa troppo, non costa poco, e' bella ma un po' anonima, il motore non entusiasma, poco diffusa. |
Beh io ce l'ho ma non faccio testo. Perchè la ST mi piace molto e sono contento anche se ero ancora innamorato del GS quando l'ho lasciato e lo sono ancora. Ma adesso se potessi la cambierei subito per il KTM :lol: sono un pò una meretrice come Dplelago... :lol:
Mi va bene che ho preso casa e non ho più un soldo se no la mia era già in mercatino... :rolleyes: Tornando IT quoto chi dice che la yamaha poteva curare di piu alcune piccole cose che avrebbero fatto la differenza su buona parte di potenziali acquirenti che non vanno troppo a "fondo" nella valutazione della moto. Altra nota riguardo al prezzo: visto gli sconti che fanno già da un bel pò potevano tenere un prezzo piu basso subito come ha fatto ktm, sicuramente sarebbe stato un altro fattore determinante durante la comparazione su "carta". Per inciso una ST si porta a casa quasi sempre sotto i 13.000 |
premetto che la ST mi piace. ma x rispondere penso (come altri) che:
-peso e dimensioni "comunicate" -prezzo acquisto -svalutazione incidono parecchio qualcuno può postare i prezzi reali d'acquisto di: ST STD/ST WC/GS STD/GS ADV a parità di dotazione (borse si...esa no....) magari mi sbaglio ma penso che per poca differenza i punti 2&3 incidono parecchio x paolone come diceva dab leggo che moltissimi cambiano centralina. tra l'altro uno dei pochi casi di "tuning" autorizzati dalla casa madre ;) |
a me piace molto
|
Pongo a voi proprietari (@catenaccio e gli altri) una domanda bizzarra per poi farvi vedere delle cose e discuterne meglio: a livello di raffreddamento motore come vi trovate?
|
X il peso concordo, non l'avevo menzionato nel mio post iniziale. Si, è vero ci sono almeno 30kg di troppo, dove oltretutto sulla GS, oltre a non esserci sono anche meglio bilanciati in basso...
Ma sentire che le mancano cv rispetto al GS direi di no, ripeto, avendole avute tutte e due, se si sente la mancanza la si sente su entrambe, ma alla fine per tipo di utilizzo e caratteristica moto possono essere sufficienti o al limite giusto giusto una decina in più... altrimenti uno deve valutare di prendere una MTS o KTM. Svalutazione del mezzo???? Credo come il GS, anzi, sono pronto a scommeterci che proporzionalmente perde meno. Usata la cercano in meno, molto meno, ma anche le offerte sono proporzionali ai pezzi venduti... Cercare un GS usato su qualsiasi sito viene la nausea da quante sono le offerte.... |
Secondo il mio modestissimo parere la Yamaha è una gran moto di sostanza e di qualità come gran parte dei modelli del diapason.. Una valida alternativa al gs che rimane forse piu venduto perché chi è di fronte alla scelta importante di acquisto moto sui 15k euro , BMW risulta più " rassicurante" in termini di tenuta di mercato usato ed è più modaiola...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©