![]() |
Ho provato la Triumph Tiger 1200 Explorer
Convinto di trovare la nuova Thriumph RT :) già esposta sono andato a fare in giro dal concessionario in VLe Gorizia a MI che gentilmente mi ha fatto provare per una 30' di minuti la 1200XPL.
Nera con i faretti modello Touratech con parabrezza maggiorato. Assieme a me la mia signora zainetto_cubano. Venendo dal mio povero K qualsiasi moto è un passo in avanti quindi diciamo che: - la seduta trovo che sia un pò più infossata del GS1200 - la sella non è altissima da terra (io sono 1.86) e si mettono ben bene i piedi - il manubrio l'ho trovato più lontano di quello del GS - ha una serie di comandi credo per settare la mappatura e per accedere alle info sul display del cruscotto - il cruscotto ha il contagiri tradizionale con la lancette il resto è tutto digitale - la moto parte subito a 1000rpm al minimo con un bel borbottio sibiloso del tre cilindri - il comando del gas è "ride by wire" e si sente (alla prima accellerata quasi perdo mia moglie) - il clacson è RIDICOLO sembra quello di un 50ino :mad: Partiamo e noto subito la dolcezza della frizione con un innesto fantastico, senza strappi,scatti.........dolcissima. Per uscire dalla città metto le marce subito senza tirare e si sente che sotto c'è un 3cil (il GS (1200) non avrebbe MAI tenuto certi rapporti) che mi permette di riprendere da regimi così bassi. Sono sincero mi aspettavo che ai bassi fosse più elastica ma poi ho scoperto che la moto aveva 3k km quindi è logico che probabilmente più avanti potrebbe migliorare. Un piccolo rettilineo mi permette di "tirare" le marce ma cmq rimanendo nei range tra i 4 e 5rpm e le stesse vengono inghottite via una dopo l'altra con un fantastico,corposo allungo. Finalmente riesco a uscire dalla città e imbocco un pezzo di tangenziale per poter tirare un pochino di più e puntare ad alcune belle rotonde da fare senza problemi. SUl rettilineo "tiro" le marce fino a 7/8rpm e la moto sale veramente bene,senza intoppi con un bellissimo sound gutturale che arriva dalla marmitta a dx. Arrivo fino a 149km/h e devo dire che il viso e la testa sono assolutamente protetti dal vento, zero aria. Ne sento abbastanza sulle spalle ma non da così fastidio. Mia moglie dietro stava molto bene protetta dal vento. Vibrazioni quasi nulle, dagli specchietti si vedeva perfettamente quello che succede dietro. Rallento e , bellissima sorpresa, noto che frena veramente bene, non tanto affondamento. Prima curva a dx intorno a 80/90km/h e la moto è su un binario, precisa incollata al terreno (mia moglie mi da due botte sul fianco.......rallenta zk !!) Rettilineo e tirata fino a 120 per sucessiva rotonda a sx a velocità più umane e anche li la moto mi da un buona sensazione di stabilità e striscio il piede sx. Torno indietro e volontaramente mi faccio un bel pezzo sul pavè per vedere come reagiscono le sospensioni. Tutto ok, assorbono bene, copiano perfettamente le asperità anche se a volte l'ABS ha un pò "balbettato" ingannato dalla ruota ant. Una cosa strana che ho notato nella frenata. Facendo frenate "brusche" con l'ant. entro i 50km/h sembra che l'azione frenante non abbia effetto e si è costretti a stringere ancora di più la leva per avere una frenata coma la si richiede. A velocità più elevate la frenata è veramente come la si vuole, pronta,mordente,efficace senza scomporsi. Boh ?!?! Il motore è divertente se si sta tra i 4 e i 5/6000 è una vera goduria buttar dentro tutte le sei marce, non c'è bisogno (almeno per il mio divertimento) di tirare le marce oltre. La riporto indietro e ringrazio, con le gambette un pochino cotte ( si scalda abbastanza) Prezzo senza borse 15.300. Poi sono risalito sul mio K :D qua la prova di un collega http://www.moto.it/prove/triumph-tig...-explorer.html |
...percezione del peso...?...sempre in confronto al gs standard
|
Certo che dover provare una moto tra tangenziale e rotonde un po' di tristezza la mette... :(
|
"Per uscire dalla città metto le marce subito senza tirare e si sente che sotto c'è un 3cil (il GS (1200) non avrebbe MAI tenuto quelle marce cosi basse) che mi permette di riprendere anche in due marce così basse."
Oggesù. Era anche partito benino...nel titolo, intendo. |
@ibla
paragonandolo a un ADV la sensazione è che sia più leggera. @Panzer osti mi sono lasciato trasportare, correggo. |
non posso che quotare biwu pari pari...peccato :mad:
|
Meglio di nulla, accontentiamoci non facciamo i sofisti.
|
Quote:
|
i cruscotti di ste' nuove moto fanno veramente cagare
|
bhè insomma dai, più che altro che siamo sempre più schiavi dell'elettronica
cmq il motore mi piaceva, potessi averla per una giornata. |
Quote:
|
a me num me pias
|
Provata anch'io il difetto che si percepisce subito e' la qualita' delle plastiche piuttosto scaedente il comando dei faretti sembra preso da uno scooter....motore divertente i cavalli si sentono...molto bello il sound del motore..prezzo inferiore rispetto al gs...potrebbe essere una papabile concorrente del gs negli anni a venire..
|
He he he il comando del faretti è ben visibile......a me piace.
Relativamente alle plastiche quello che ho sentito è una generale risonanza e cmq il rumore di motore che saliva dal serbatoio era abbastanza forte. Il suond dello scarico è bello si. La coppia delle borse costa sui 800 + 500 per il bauletto. Se la si volesse cosi siamo sui 16.600. |
http://motociclistidatavola.blogspot...-explorer.html
La provai pure io, la cosa che non mi convinse fu il manubrio distante, la posizione non mi sembrò ottimale. Però appena dato gas me ne sono dimenticato..... nota a margine, era dai tempi delle medie che non usavo il passato remoto, nella mia regione usa al massimo il passato prossimo. |
triumph explorer.....ottima moto.....
|
Non esageriamo....perche' se tiene l' usato come le altre Triumph meglio una BMW TUTTA LA VITA......
|
Quote:
|
Quote:
|
mi piacerebbe vedere dal vivo la versione con i cerchi a raggi, più ruffiana secondo me.
|
Quote:
quella che ho provato io (3000km di vita) attorno ai 2/3000 "inciampava" un pò, poi riprendeva bene e tra i 4/6000 era una goduria |
Quote:
|
la Bonneville credo sia l'unica Triumph che non ha problemi di rivendibilità...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©