![]() |
Info: Una 3 Giorni In Veneto
Carissimi, nel fine settimana vorrei fare una 3 gg. in Veneto con la mia lei e la mia "S" :!:
Farò campo base a S. Fior (Conegliano) presso un mio caro amico. La mia lei, professoressa appassionata di storia, vorrebbe vedere i luoghi dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale: trincee, musei relativi, opere di fortificazione ben conservate. So che in Veneto non mancano. Chi mi puo dare qualche dritta? Lo scorso anno sempre in una 3 gg. abbiamo "fatto" le famose città murate venete. Stupende :!: :!: :!: Quest'anno vorremmo vedere qualche altro luogo, borgo, città o particolarità che sia. Graditissimi consigli e indicazioni saluti :) |
allora....
ossario di custoza...merita davvero... trincee vicino al lago di ledro..(però è gia trento, ma meritano una deviazione) tutta la zona del Pasubio (monte pasubio---vicino a recoaro terme) di più nin zo.... |
sull'altopiano di asiago e dintorni in provincia di vicenza ce n'è finchè volete, bisogna però sgambare per arrivarci o in qualche caso avere un fuoristrada cito non in ordine:
ortigara (a piedi) trincee, ricoveri in grotta ecc forte corbin raggiungibile su blando sterrato Forti italiani forte verena raggiungibile anche in bidonvia forte campolongo o a piedi o con fuoristrada forte interrotto raggiungibile su blando sterrato (mi pare stiano facendo dei lavori di recupero) Forti austroungarici forte belvedere anche in auto (altopiano di lavarone) forte spitz vezzena solo a piedi l'ultimo tratto http://www.photohosting.info/uploads/312dcca8d8.jpg non recentissimo ma utile |
Confermo, vieni su ad Asiago, ti fermi un attimo al Tourist Information e ti danno tutto quello che vuoi. E poi ne vale la pena anche per il giro in moto.
Ciao |
Confermo Asiago o il Monte Grappa, i forumisti vicentini sapranno dirti di piu'
|
Quote:
|
Consiglio il Monte Grappa e, anche se è in provincia di Trento, il Forte Belvedere di Lavarone, raggiungibile con una bella strada da Asiago.
L'ho visitato con una guida che raccontava la storia del forte (Guerra 15-18) e dei suoi "abitanti".... da brividi !!! |
Quote:
Sono ancora visibili le trincee e rendersi conto di cosa voleva dire andare all'assalto di una trincea nemica.... UNA AUTENTICA FOLLIA E QUASI NESSUNA POSSIBILITA' DI USCIRNE VIVI ... aggiungo in zona Pasubio Passo di Colle Xomo con la strada delle gallerie ( si fa a piedi lunga ma fattibilissima ) , in questa zona la guerra prevedeva di costruire gallerie nel granito o per far arrivare rifornimenti alla 1^ linea in sicurezza o per arrivare sotto al nemico e farlo saltare per aria... questa strada che porta a un rifugio ne e' un esempio . Io saro' in zona dopo ferragosto ... PS Sul forte Verena l'anno scorso ci sono andato con la bidonvia , ma in cima ho trovato un vecchio GS che aveva fatto la vecchia strada militare . |
tanto per quotare ti consiglio percorso venendo da Treviso..
Ti fai la statale che collega Treviso con Bassano del Grappa..visita alla città, stupendo il centro, il famoso ponte degli Alpini..e sparati una grappa (è d'obbligo), poi rimonta in moto (se non hai bevuto troppo)...visita l'ossario del Grappa...importante monumento ai caduti e triste macabro ricordo....poi prosegui verso Marostica e visita il centro storico...bella la piazza dove annualmente si tiene una partita a scacchi vivente sulla "scacchiera" della piazza..,,guarda la piazza e capirai...visita il castello e fermati a mangiare, merita. Poi prosegui per Breganze, terra dei torresani (uccelli) e del Torcolato (vino dolce)...sarebbe il caso di fermarsi anche qui...dipende dal vostro stomaco... da Breganze prendi la strada per Lusiana...e da li prosegui per Asiago, è meno trafficata e molto più piacevole...fermati ad Asiago e, nel centro storico, se puoi fai una foto alla Madonnina, è proprio lungo il viale centrale...merita...è l'unica cosa rimasta in piedi durante la prima guerra mondiale...vedrai una foto ai piedi della statua stessa... ora hai + scelte... la migliore: prendi le indicazioni per la strada statale del Costo e scendi verso Thiene..uno spettacolo di asfalto e curve...quasi nessuna strada che si immette...unico neo: se sei nel fine settimana troverai un po' di traffico e molti imbecilli che pensano di essere a Rijeka (...in pista...). OKKIO alle postazioni fisse autovelox....colonnine grigie bordo strada!!!! Una volta arrivato ai piedi del monte segui le indicazioni per Schio....e da lì le indicazioni per il Monte Summano,,,,segui Rovereto... Anche sul Summano c'è uno "stupendo", scusa il termine, ossario...fermata d'obbligo...poi, consiglio, prosegui per Rovereto...quindi Trento, lungo la statale...e poi ritorna per la Strada Valsugana...ti riporterà a Bassano del Grappa...e quindi ad un tiro di schioppo da Treviso...oppure potrai girare per Belluno e tornare per strada alternativa..Valdobbiadene...etc... fammi sapere se vuoi maggiori info... Ciao! e....buon viaggio... ;) |
azz.....gioco in casa!!!!
segnati questo percorso: Pederobba - M.Tomba - M.Pallon - Strada delle Malghe (bellissima) Cima Grappa (ossario dei caduti, e fortificazioni varie), poi scendi in direzione Bassano fino a Camposolagna, a sx segui le indicazioni per l'Albergo S.Giovanni, merita una sosta x visitare un piccolo ma molto ben documentato museo sulla Grande Guerra, prosegui oltre fino ad arrivare il loc. Finestron a dx e giu fino a Bassano. Sosta obbligata sul Ponte degli Alpini, nell'omonima Taverna (sosta spritz) trovi il Museo degli Alpini, mentre dall'altro lato del ponte, la distilleria Nardini (sosta meso&meso), e 10 mt. sopra, la distilleria Poli (sosta assaggi e shopping) con annesso un piccolo museo della grappa....hic!!!!! A Bassano, vale la pena farsi 2 passi anche in centro, è molto bella, non perche è la mia città, ma perche è proprio bella!!!! :cool: Da non perdere è Marostica (come ti è già stato detto) con la sua piazza degli scacchi, da lì puoi salire verso l'altopiano di Asiago, andare verso Gallio ed il Monte Ortigara, poi verso Enego - Valsugana - Bassano, o farti un bel percorso curvoso, da Asiago segui: Roana - Rotzo - Pedescala - Arsiero - Tonezza del Cimone - Passo Sommo - Lavarone (sosta al forte Belvedere) - Passo Vezzena - Asiago e/o Bassano o riprendi verso Enego ecc.. Quando sei in zona, fammi un fischio (il mio cell. lo trovi su Caffè 900), che se non ho casini, ci beviamo un'ombra...e magari facciamo un pò di curve assieme ;) zao....... |
PASUBIO!! E peccato che la strada non sia più praticabile (anni addietro, due moto tedesche con sidecar - una Guzzi e una Bmw - ci si arrampicavano su a tutta birra. Impressionanti.)
Vacci su a piedi, per la strada delle 36 (?) gallerie. Lamps. |
Quote:
:wave: |
Intervengo in ritardo in difesa della linea nord.
Io, senza nulla togliere all'Altipiano, ti suggerisco anche cortina e le 5 torri dove potrai salire in seggiovia e vedere il percorso storico lungo le trincee con ricostruzioni e quant'altro. Ridiscendi al passo falzarego ed arrivi a Malga Ciapela per bellissima strada. Qui sali al ghiacciaio della Marmolada e visiti il piccolo ma completissimo museo della guerra riguardante in pèarticolare la città di ghiaccio tutt'ora sepolta sotto il ghiacciaio. Ciao, Alex da Tai di Cadore (dove tapum tapum) |
Anche il Museo di guerra di Rovereto, il più grande d'Italia.
:wave: spill in sped. |
Quote:
|
Quote:
PROPOSTA A CHI STA IN ZONA : io saro' li dal 16 al 21 .. 18 o 19 Agosto andiamo a farci un giretto tranquillo ( sono con zainetto ) gustandoci curve panorama e concludendo con le zampe sotto al tavolo ? Io sto in val di Posina vicino Arsiero ... BYE |
Anch'io sono ad Asiago dal 14 al 21.
|
Sui luoghi della Grande Guerra ti hanno già detto molto. Se ti avanza un pò di tempo, una capatina ad Asolo + Maser (villa Barbaro) merita sempre. Sarò al mare con il bocia, peccato.. un prosecco assieme mi avrebbe fatto piacere. Sarà per un'altra volta.
|
Quote:
:wave: |
Quote:
:wave: |
Quote:
:wave: |
Quote:
|
Da Conegliano come scritto più sopra il 5 Torri (restaurate tutte le trincee) e aggiungerei le gallerie del Lagazuoi scavate da austriaci e italiani e percorribili dalla cima in giù. Belle davvero. Anche sul Col di Lana hanno restaurato un po' di roba. Vedi tu e buon divertimento :)
|
;) Carissimi :)
un grazie a tutti coloro che mi hanno dato consigli e hanno permesso di trasformare questa tre gg in una splendida esperienza umana, culturale e motociclistica. Significativi i luoghi, magnifiche le strade. Salire al Monte Grappa dal Monte Tomba, Monte Pallon fin sulla cima è stato unico. Dopo la sosta di rito e tutte le visite possibili, da li siamo andati fino a Enego, ancora per monti e quindi Altopiano di Asiago. Da Asiago a Lavarone con il forte belvedere, percorrendo altri 33 km di magnifiche curve... E poi il Montello, Nervesa della battaglia, Vittorio Veneto, dove nella deliziosa Serravalle abbiamo preso un B&B.... :) Grazie di nuovo e davvero. Anche per la volta - mi ero dimenticato di ringraziare - che mi avete dato ottimi consigli per l'indimenticabile Valtrebbia :!: Spero di ricambiare con la mia Umbria ;) |
dovere....scherzi ;)
piaciuta a quanto vedo la strada delle malghe :-p se capito in Umbria (regione che mi piace un sacco) ti chiederò io delle info... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©