![]() |
Montaggio ypsilon su 1150 GS ADV
In attesa che arrivi il pacco dall'Austria (che se è un PACCO uccido il venditore...) mi servirebbe qualche minima istruzione per togliere il padellone originale senza fare danni.
A quali difficoltà vado incontro ? Si riesce a lavorare utilizzando i cavalletti della moto ? Help me please...ho fatto ricerche nel web ma ho trovato davvero pochino ! Ah, ecco il neo acquisto http://img.tapatalk.com/bc87a2c2-4fcb-4270.jpg Francesco |
La metti sul centrale, togli lo scarico e poi il padellone che è fissato alcon due viti esagonali e con due fascette ai collettori. Occhio a non tirare troppo o fili della sonda lambda. Quando metti su la y io ti consiglio un Po di pasta x marmitte così x evitare sfiati. :)
|
Ma...mi sembra che il padellone abbia qualche bullone in comune con il cavalletto centrale...forse mi sbaglio...
Grassie Fra |
si sono le tue viti del cavalletto. Munisciti di abbondante wd40 perchè probabile che qualche vite sia bella inchiodata dalla ruggine!
|
mi correggo, ho detto un cagata!
devi togliere le viti che fissano il kat al cavalletto non il perno del cavalletto! |
scusate, e la sonda lambda che fine fa? Non mi pare che sulla ypsilon ci sia l'attacco...
|
nella Y ci dovrebbe essere l'alloggiamento per la lamda. In foto però non si vede
|
Ach...e se nn c'è ?
|
Altra foto..
http://img.tapatalk.com/bc87a2c2-de42-c6e7.jpg per caso l'alloggiamento è quel foro che si vede ? |
sissi - e proprio lui :lol:
|
Evvivaaaaa (grazie dell'aiuto..) 😊
|
...prima di levare il padellone sgancia il connettore sonda lamda , Che si trova sotto al serbatoio a destra..sfila quidi il cavo in modo da avere La giusta ricchezza per lavorare bene e svitare la stessa senza torcere il cavo.. Buon lavoro
|
ehm... ci sono due milioni e trecentocinquanta mila post che spiegano come deve essere smontato il catalizzatore e montata la Y, sulla 1150.
Ad ogni modo, due cose fondamentali: 1) Allenta i collettori, davanti. 2) Smonta tutti i collari pesanti. 3) Quando avrai in mano la sonda Lambda, da avvitare, preparati tra le mani, il verso di avvitamento del cavo, al contrario, in modo che quando andrai ad avvitare la sonda nel "foro" della Y, ti ritroverai con il cavo diritto, e non intrecciato. (Non so se è chiaro, provo a fare un esempio) Hai la sonda lambda che penzola dalla moto, ed è attaccata ad un cavo. Vedi la sonda? E' come una vite con una filettatura. Dato che dovrai avvitarla in quel foro sulla Y, ed è vincolata ad un cavo, dovrai fare in modo che il cavo non resti intrecciato. Come fare? Dovendo per forza di cose seguire il verso della filettatura, farai girare con una mano, il cavo e la sonda al contrario. Poi, infilerai la sonda nel foro, e nel momento in cui andrai ad avvitare, il cavo tornerà ad essere diritto. ;) Non ti spaventare di dover spingere forte su e giu' per togliere il Kat, sbatti tranquillamente e tira, con il calore, i metalli si incollano! |
Anche io ho fatto la stessa operazione ieri.
Per togliere la sonda lambda non ho smontato il serbatoio. Una volta smollate le fascette che tengono il kat ai collettori ho sfilato piano il kat. A questo punto ho svitato la lambda. Chiave da 22 e svitol perche' la mia era durissima. Qualche parolaccia ma alla fine con lo svitol risolvi. Quando rimonti il tutto non stringere nessuna fascetta prima di aver rimontato il terminate e di averlo fissato al telaio con la sua brugola. Da li' parti e stringi le fascette. Ah, le due viti tra kat eh piastra cavalletto sono torks |
Ma...secondo me non sconnettendo la lamda vi siete complicati la vita, dovendo lavorare ingrugnati sotto la moto .
|
Ingrugnati e perchè?Io tutte le volte che l'ho fatto non ho mai smontato nessun serbatoio...ti immagini la fatica a togliere il serba all'ADV???:mad::mad::mad:
|
Quote:
"non sconnettendo la lambda " 1) Se devi togliere il catalizzatore, la sonda LAMBDA, la devi togliere per forza. 2) Se devi montare la Y, la sonda lambda devi per forza averla svitata dal catalizzatore. 3) "lavorare ingrugnati sotto la moto"? Se hai un ponte, non lavori "ingrugnato", se per ingrugnato si intende sdraiato a terra. |
Quote:
Guarda che basta una semplicissima chiave da 22 e del WD40, o CRC, nulla di piu'! Perchè vi complicate la vita, per fare le cose semplici?? |
quanti € costa? mi sembra ben fatto
come ti adegui con il leggero smagrimento? io lo metterei solo per il risparmio di 6/7kg.... |
Una Y nuova sta tra i 230 e i 300€ usata su ebay.de su 100-130€.
Per lo smagrimento io o preso una memjet usata ma ci sono un sacco di aggeggi simili tipo l'accellerator module ecc... Prenderla per risparmiare 4kg su una moto da 250? Non mi pare una gran cosa ma la Y da molto vigore ai pigri 1150 donando anche un bel timbro di voce. Consigliatissima. |
nuova si trova a meno, basta...andare in UK:
http://www.bayfort-motorcycles.co.uk...ipe-2390-p.asp http://www.mandp.co.uk/productinfo/5...ilencers/Motad presa lì, ottima resa e portafoglio che ringrazia;) |
Cavolo io l'ho pagata 120€ spedita ma usata... :-(
|
Quote:
109 STERLINE? Pari a 136 euro??? !!! Ottimo prezzo!!! |
Quote:
|
Approposito di centralina aggiuntiva....soluzioni economiche ne esistono ? Tipo cambiare o riprogrammare solo la eprom....
Lampsssss |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©