![]() |
Nsr 400 r rotmans
Qualcuno ce l'ha avuta?
Che tipo d,affidabilità ha? Quale potrebbe essere una cifra che si possa considerare un'affare ammettendo il perfetto/buono stato di conservazione? |
:eek:meravigliosa:eek:
E temo costosissima, o meglio il prezzo lo fa il pazzo che è disposto a spendere di più per un pezzo di storia affascinante ed inutile :!::!: |
Bellissima!
A quesi tempi però le preferivo il Gamma 500, sicuramente più cattivo. |
Bella ce l'aveva un mio amico.....
3 cilindri, ma era NS non NSR |
gran bel ferro
|
Quote:
Lo stato di conservazione va attentamente verificato. E' un attimo "camuffae" un esemplare restaurato, laddove riportare il mezzo in condizioni "pari al nuovo", costa molto, ma molto di più. Ti faccio un esempio sciocco. Verniciare a spruzzo una pinza freno, costa un decimo rispetto alla sabbiatura. Ma basta passare un dito sopra per segnarla nuovamente. Diciamo che, in via puramente indicativa, un mezzo originale, in ottimo stato di conservazione, vale circa 10.000 euro. Tieni conto che TUTTI i pezzi devono essere quelli dell'epoca. Una accensione "moderna" farà girare meglio il propulsore, ma deprezza la moto... Fatti assistere da un esperto. Te lo dice uno che ha speso una fortuna per portare a NUOVO una RD 500. Ma che ha rifatto la moto da capo a piedi. Dpelago CrossTourer 1200 |
Su moto.it ce ne sono due o tre.
Stimarla è difficile diciamo che però trovare un esperto "in campagna" non è proprio facile. Anzi penso sia difficile anche in Lombardia. Mi ricordo che era più "spompata" Dell' rd 500. Per lo meno le versioni stradali. La devo andare a vedere ma anche su internet fatico a trovare riferimenti concreti. L' rd 350 per esempio era un mulo, se penso agli esemplari che giravano qua. Il gamma 500 con i dischi rotanti era invece parecchio rognosetta. Veniamo al prezzo. 10k euri si possono chiedere. Anche 20. Ma penso che le quotazioni siano molto piû basse e di difficile realizzo. Non mi pare ricercatissima. |
|
Quote:
|
Non è su internet.
L'rd se era lasciata originale, intendo. |
certamente la ns400 ha piu' fascino di una rd 350, pero' a prestazioni non c'era molta differenza e delle rd ne trovi a vagonate e effettivamente era molto affidabile se non pasticciata
|
Il problema dell'RD era che ci si andavano tutti a stampare !!
Del NS 400 ricordo invece il rumore egli scarichi.... indimendicabile :rolleyes: |
L'NSR400 è bellissima.
Valutazioni attuali diciamo intorno ai 7000 esemplare ben messo, non perfetto. Tre cilindri a due tempi e linea da GP ancora attuale. Da brivido. E' vero che l'RD 500 andava di più ma per metterla a punto si impazziva, allora meglio un bel Gamma 500. In entrambi i casi le quotazioni salgono di parecchio e come linea sono più banali rispetto all'NSR, almeno secondo me. |
Comunque una RD 350 prima serie (quella nuda col tamburo dietro per capirci) la si trova a 6000 euro rimessa a nuovo, infatti era molto più diffusa.
|
chiede 4000.
non l'ho ancora vista. non sono un mecccanico. se mi si rompe qualcosa da sfizio diventa ruttura di palle. non penso ci sia gennte che ti dia quei soldi. credo, invece che chiderli non costi nulla. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Qui a Roma da uno storico concessionario Honda ce ne era una messa decentemente per la quale chiedevano 6500 se non ricordo male (chiaramente senza alcuna garanzia meccanica) e l'hanno piazzata in poco tempo. |
tenete conto che, nel traffico del 2012, la fumosità dei vecchi due tempi risulta talvolta imbarazzante....
|
è storica.
se invece di bruciare il TTS bruciasse il castrol GP cambierebbe poco. e poi per cosa? per 1000km l'anno? |
Quote:
|
Bellissima moto! Ci sbavavo e poi e' vero che il rumore era fantastico. X i ricambi delle Giappo nn dovresti avere problemi se nn quelli del portafoglio. Ma poi x farla girare, ci metti la benza di oggi e l'olio x il miscelatore?
|
Bhè pensavo di si.
Verde e tts (non so manco se lo fanno più) Ci potrebbero anche essere problemi per usarla con il carburante odierno? |
nsr400 in una parola????
B E L L I S S I M A ! ! ! |
Provata a suo tempo, bella, ma un motore vuoto da paura, tirava di più la Yamaha RD 350
Preferivo però di gran lunga la Suzuki 500, anche come talaio. Lamps, Stefano. |
delle RD 350 la mia preferita era la prima con ypvs , con cupolino e puntale, non carenata (diciamo 1983-84). poi han cominciato a farle in brasile e l'affidabilita' e' calata.
|
Ecco, diversamente dalla coetanea RD 350, l'NS400R era una moto molto più racing ... una replica.
E' fuori dubbio che in quegli anni fare motori che andassero forte non era un problema, far stare in strada le moto si. Sospensioni e telai jap erano approssimativi per usare un eufemismo, anche negli anni di produzione della moto in oggetto. L'RD era nota anche come bara volante a causa dell'elevato numero di decessi causati dall'esuberanza del suo motore e dalla pochezza di freni e sospensioni. Con l'NS andava un po meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©