Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   ingranaggio sgranato??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=346499)

djalim 27-01-2012 14:01

ingranaggio sgranato???
 
ieri mattina prendo la moto per andare al lavoro innesto la prima e percorrendo la rampa che mi porta fuori dal garage sento un "clock" provenire dal lato sinistro. la moto ha un attimo di esitazione come se la marcia non fosse più in presa. riprendo la marcia ed arrivo al lavoro (circa 25 km) senza alcun problema. al ritorno (la moto è stata all'aperto ed in questi giorni le temperature sono state molto basse) innesto la prima e di nuovo il rumoraccio di prima. provo a proseguire ma il rumore è continuo e ciclico. stacco la frizione ma non cambia nulla. proseguo piano piano e sembra attenuarsi. sempre ad andatura moderata mi si accende il triangolo rosso e la scritta abs. provo a spegnere, attendere un po' e riaccendere. il triangolo è spento ma rimane accesa la scritta abs in più la lancetta del tachimetro rimane bloccata a 0 e non funziona più neanche il temporizzatore che spegne gli indicatori direzionali. il rumore poi sparisce del tutto.
che sarà???
è come se si fosse sgranato qualche ingranaggio. sì ma quale? e perché dopo un po' non lo fa più. potrebbe essere un problema di lubrificazione? cioè le basse temperature hanno reso l'olio più denso. scaldandosi la situazione torna alla normalità.
stamattina il meccanico (di fiducia ma non bmw) l'ha provata e non ha notato alcun problema. oggi avrebbe riprovato e controllato la parte elettronica.
qualche idea o esperienza analoga?
grazie.

Edo 27-01-2012 16:48

Molto strano ma plausibile. Viste le rogne di trasmissione che hanno da sempre afflitto la serie K 1200/1300, terrei molto d'occhio la cosa. Anche perché diversi dei sintomi segnalati non "battono pari" come attribuibili ad un'unica causa...

Ciao, Edo

andrew1 28-01-2012 12:54

Il sensore della velocita, che comanda sia il tachimetro che l'ABS ed anche lo spegnimento delle frecce (il cui tempo dipende dalla velocità e dalla distanza percorsa e quindi da quel sensore) è all'interno della coppia conica posteriore (vedi il cavo graffettato assieme al tubo che porta l'olio alla pinza freno, inginocchiati e dai un occhio).

Probabilmente quel sensore è rotto, nella migliore ipotesi perchè è entrato in contatto con qualcosa là dentro (mai cambiato l'olio della coppia conica?) ma più verosimilmente perchè la coppia conica ha qualche problema.

Non centra assolutamente nulla l'"elettronica" ...

Fosse capitato a me, avrei SUBITO smontato quel sensore (si stà pochissimo una volta levata la ruota) e da lì capisci la gravità del danno (già che hai la moto con la ruota posteriore alzata vedi se sbanda di lato).

Andare avanti quando si sentono quei rumori anche se poi spariscono è sempre deleterio ... oltre che pericoloso ...

Inoltre se la tuo meccanico non è venuto in testa questo, ti suggerisco di andare da uno più esperto ... quando il tachimetro segna zero la prima cosa che si controlla è il sensore odometrico mica tutta l'elettronica!

djalim 28-01-2012 19:38

Bene, allora penso proprio che il mec abbia centrato. mi ha detto infatti che avrebbe cambiato un sensore che si trova dietro (non ci ho parlato direttamente e comunque non sono entrato molto nei dettagli). spero che sia solo quello...
per "elettronica" intendevo il collegamento in "diagnosi" elettronica per rilevare gli errori della centralina ed avere quindi un quadro più completo della situazione.
non capisco però cosa c'entra un sensore con quel rumoraccio. sembrava proprio che fosse un problema di trasmissione finale.
beh, comunque hai ragione forse mi sarei dovuto fermare e chiamare un carro attrezzi...
e pensare che è da un mesetto che sto seriamente pensando di cambiarla, in fondo non ci siamo mai presi. forse (la moto) ha intuito qualcosa e si vuole vendicare :)

andrew1 28-01-2012 20:15

Quote:

beh, comunque hai ragione forse mi sarei dovuto fermare e chiamare un carro attrezzi...
Bhè no, fino a casa ci puoi andare, da quello che leggo però continui ad usarla ...

Circa il cambio sensore, è importante capire PERCHE' si è rotto ... non limitarsi a cambiarlo e basta. Quello si rompe perchè può esserci qualche problema grave alla coppia conica ...

djalim 28-01-2012 22:03

No, no, sono tornato a casa dal lavoro e l'ho portata dal meccanico.
Una cosa non ho capito: l'olio della coppia conica è lo stesso del cardano, o sono separati?
A dire il vero ( il mio mec è plurimarche e non specifico bmw ) quando circa 2000 km l'ho portata per il tagliando alla mia richiesta di un cambio olio al cardano (richiesta generica che lui avrebbe dovuto "interpretare") mi ha risposto che non si cambia MAI. Mi pare di aver capito che è vero in parte nel senso che avrebbe dovuto dirmi : l'olio al cardano non si cambia ma quello della coppia conica si...
Mah, speriamo bene...
Grazie.

andrew1 29-01-2012 09:50

Il cardano è l'albero che porta il moto dalla coppia conica anteriore a quella posteriore e scorre dentro uno scatolato (il braccio che vedi) a secco.

La coppia conica posteriore invece è in olio (come gradazione diverso da quello del motore, molto più densa è un 75W/140).

Originariamente BMW lo dava a vita, infatti fino al MY07 non metteva nemmeno il tappo, ma poi a seguito di varie rotture lo fà cambiare ai 1.000 e poi mi pare ogni 20.000. Io comunque l'ho sempre cambiato ogni 10.000.

Il dubbio che ho è che se non hai mai cambiato l'olio, qualche sporco residuo di lavorazione (io nei primi 2 cambi ne trovavo) sia andato a rompere il sensore (e spesso a danneggiare gli ingranaggi ...).

QUI intravedi l'albero cardano (che esce dal "buco", la cui parte terminale si chiama crocera ed è quella che si rompe su questi alberi) e come si fà il cambio olio, l'innesto fra coppia conica e cardano (che vedi pure quello essendo i due pezzi in foto scollegati) si chiama mille righe, leggi tutto. Ciao

djalim 29-01-2012 13:58

Grazie Andrew, tutto chiaro. Infatti era proprio in seguito a quello che avevo letto qui che, non sapendo cosa era stato fatto nei 26000 km precedenti il mio possesso, avevo chiesto che mi cambiassero "l'olio al cardano". A questo punto chiederò che mi vengano incontro con le spese visto che glielo avevo chiesto e non lo hanno fatto. Sarebbe ancora in garanzia Premium selection bmw ma dubito che un simile intervento venga riconosciuto.
Grazie ancora .
Ciao

djalim 05-02-2012 10:27

giovedì scorso ho ritirato la moto. sostituito sensore e olio coppia conica. non ho pagato un euro, neanche di manodopera, con garanzia premium selection.
venerdì vado al lavoro. all'andata tutto perfetto, al ritorno di nuovo il rumoraccio che dopo poco sparisce ma senza l'accensione di alcuna spia.
ieri spostandola in garage a folle noto un rumorino proveniente sempre dal terminale del cardano, come se ci sfosse un gioco tra gli ingranaggi. mi pare proprio che sia il gioco di cui parli (andrew) in quel 3d che mi hai linkato.
quindi crociera rotta?
domani la riporto dal meccanico.:(

andrew1 05-02-2012 12:05

Quote:

quindi crociera rotta?
Non credo la crociera (che è QUESTA) ma piuttosto la coppia conica che è QUESTA.

Però bisognerebbe anche controllare il cuscinetto, se è quello con la ruota posteriore alzata doversti notare del gioco laterale.

Comunque ribadisco che se fossi stato io quel meccanico, a seguito di quella rottura avrei controllato la coppia conica ...

Wotan 06-02-2012 09:34

Quoto ogni intervento di Andrew1 e appoggio il consiglio di far controllare subito la coppia conica, la rottura del sensore è un effetto e non una causa.

djalim 09-02-2012 13:46

moto ritirata. era proprio il cuscinetto! spesa zero. la moto ora va bene.
visto che siamo ormai alle soglie dei 40000 km cosa mi devo aspettare per il futuro? ok, l'olio alla coppia conica va cambiato più spesso. ma quali altri organi vanno tenuti sotto controllo per evitare brutte sorprese? e quali sono gli interventi "grossi"di manutenzione da fare in futuro?
grazie ancora per i consigli.
;)

werton 10-02-2012 23:46

Gratis?
 
Cambio cuscinetto a costo zero ?
Dove?
Lo scorso autunno insospettito dal calore della coppia conica e su suggerimenti di "qualcuno" ho fatto sostituire anch'io il cuscinetto a 10mila km.
Il concessionario bmw si e' limitato ad affermare "scalda la coppia conica? Cambiamo il cuscinetto!!".
Premetto che l'olio alla coppia conica in 10000 km per sicurezza era già stato cambiato.
Non ricordo di preciso quanto ma credo di aver speso 200-300 euro.
Risultato: la temperatura della coppia conica e' la stessa di prima.
Ciò senza considerare che la moto non aveva mai manifestato ne perdite d'olio ne giochi della ruota ne rumori anomali.

andrew1 11-02-2012 08:52

Quote:

e quali sono gli interventi "grossi"di manutenzione da fare in futuro?
Tieni controllati eventuali rumori che provvengono dalla distribuzione sopratutto all'avviamento. Leggi QUI ma sopratutto il post 43.

Per il resto, io sono vicino ai 50kkm e non ho in vista grossi lavori di manutenzione ... attorno agli 80kkm cambierò la catena di distribuzione (se non fà casino prima e se servirà, lo valuterò al momento) e le candele per la seconda volta (ed approfitterò per controllare il gioco valvole, ai 30kkm era tutto ok), e fino ad allora solito cambio olio+filtro, cambio olio coppia conica, pulizia o cambio filtro aria, ogni tanto una occhiata generale per vedere se ci sono trafilaggi o "robe" anomale (come ad esempio le pastiglie freno da sostituire), controllo livello acqua radiatore e niente più.

Ah, forse se hai l'ABS conviene cambiare l'olio dopo un 3-4 anni. Io non ce l'ho (per scelta) ed ogni anno controllo con lo stick il grado di acidità ed umidità dell'olio freni nelle due vaschette, e lo cambio (per ora mai servito) quando tale "esame" dà esito positivo non a "cazzo" come leggo di continuo.

djalim 11-02-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da werton (Messaggio 6461718)
Cambio cuscinetto a costo zero ?
Dove?

come dicevo, la sostituzione è stata effettuata in garanzia premium selection in seguito ad un problema. probabilmente è questo il motivo della gratuità dell'intervento.

grazie ancora andrew per i preziosi consigli. hai mai pensato di aprire un'officina? :)

Gioxx 11-02-2012 23:36

Avrebbe la coda sicuramente...ahahah

andrew1 12-02-2012 09:27

Quote:

hai mai pensato di aprire un'officina?
Collaboro già con una, ma per la parte elettronica.

Per quella meccanica mi limito agli interventi più semplici, per esempio dovessi regolare le valvole lo farei assieme all'amico che è titolare di quella officina oppure assieme a mio cugino meccanico in baby pensione.

Se devo fare una statistica di circa 30 anni di frequentazione di mio cugino e di quella officina (fin dai tempi in cui era titolare suo papà e noi andavano là ad aggiustarci le biciclette), il 90% degli interventi per rottura sono dovuti alla cattiva o trascurata manutenzione.
Per esempio da qualche anno và di moda il "senza manutenzione". Quindi si cambia l'olio a 50.000km, le candele ad 80.000, l'olio del cambio automatico mai (come originariamente per quello della nostra coppia conica) e via dicendo.

Tutte trovate pubblicitarie che provocano l'usura o peggio rottura precoce delle parti meccaniche, così oltre a spendere cifrone per olii costosissimi perchè devono durare tanto, ci si ritrova anche a spendere soldi per le riparazioni.
Un annetto fà un progettista di una nota casa motociclistica alla mia domanda "ma siete sicuri che a raddoppiare gli interventi di manutenzione non avrete casini con questi motori così pompati?" mi ha risposto: "si, ma cosa dobbiamo fare, il mercato richiede questo e noi dobbiamo dire così". Infatti la pubblicità recitava proprio così ...

Magari posterò delle foto della "marmellata" che viene fuori da cambi olio a 40-50kkm e via dicendo: mettono per motivi pubblicitari quegli interventi così lunghi, ma poi fanno spendere un sacco di soldi per lubrificanti ed altri ricambi che devono mantenere le caratteristiche a lungo (vedi anche questo mio 3d sulle candele), e che in certe condizioni d'uso non possono comunque farlo. Meglio un buon olio da 7€/litro cambiato ogni 10.000km, che un super olio da 15€/litro cambiato ogni 30.000.
Il tappo magnetico di scolo dell'olio (compreso quello della nostra coppia conica) è una spia IMPORTANTISSIMA di quello che succede nel motore, se si trova limatura o peggio pezzetti vuole dire che qualche cosa non và, ma se lo si apre ogni 5 anni ...
Una candela più sporca od usurata delle altre è una ottima spia sulla carburazione, ma se la si svita ogni 4 anni ... (fermo restando il fatto che se è usurata la scintilla non scarica bene fra gli elettrodi ma potrebbe avvenire all'interno della bobina o fra i cavi e la massa e potrebbe rompere la costosissima - ben più della candela - bobina).

Altro discorso è che se chi lo apre se ne frega o "non sà" ... come il tuo meccanico che a fronte della rottura del sensore non gli è venuto il minimo dubbio di controllare da cosa questa sia dovuta ... ma non entro nel merito.

Altro esempio, provate ad informarvi su quanti km durano i cambi automatici, poi provate a cambiare l'olio ogni 50mila km e vedete quanto dura ...

Ovviamente sono mie considerazioni.

Superteso 12-02-2012 12:10

per il cambio automatico, oltre all'olio costoso, l'officina deve avere una macchina particolare per il riempimento, non tutte la hanno. Parlo di gruppo VW

andrew1 12-02-2012 12:41

Questo non giustifica il fatto di pubblicizzarlo "senza manutenzione" e quindi farlo rompere attorno ai 100.000km.

Se lo scrivessero nel manuale, penso che non lo comprerebbe nessuno.

Superteso 12-02-2012 13:21

infatti a me lo cambiano, in 135Kkm lo hanno cambiato 2 volte :cool:

andrew1 12-02-2012 13:58

Già, ed immagino solo perchè hai fatto dei costosissimi tagliandi da loro (che nel loro prezzo comprendono anche questo), ma se avessi usufriuto della legge Monti ed avessi fatto i tagliandi c/o altre officine parimenti abilitate ...

Saponetta 13-02-2012 14:36

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 6464599)
...ed ogni anno controllo con lo stick il grado di acidità ed umidità dell'olio freni nelle due vaschette, e lo cambio (per ora mai servito) quando tale "esame" dà esito positivo non a "cazzo" come leggo di continuo.

Scusate se vado OT rispetto all'argomento, ma penso possa interessare a molti... Andrew di che stick stai parlando???

Stalin 12-04-2012 12:45

@djalim: anche io ho sentito lo stesso rumore.
Ho portato la moto dove l'ho acquistata, BMW Roma in via Prenestina.
Ieri mi hanno detto che era solo il sensore della velocità, sostituito in garanzia.
Oggi andrò a ritirare la moto, ma leggendo il tuo post temo seriamente che sia il cuscinetto (come in officina avevano ipotizzato in prima analisi).
Peccato che la garanzia scada il 15/04/2012...

Tu a chi ti eri rivolto?

Zenandbike 12-04-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Stalin (Messaggio 6615004)
Peccato che la garanzia scada il 15/04/2012...

La garanzia esiste, come istituto, anche per le RIPARAZIONI.
Le riparazioni effettuate in garanzia sono soggette ad emissione di documento fiscale, per il cliente, con indicazioni delle attività svolte, dei pezzi sostituiti e del loro importo.
Anche se il "corrispettivo" da pagare è uguale a zero (con diciture che possono variare tipo "prestazione in garanzia con rivalsa alla casa costruttrice") le attività svolte e l'attestazione del guasto devono essere chiaramente indicate. Mai uscire senza e controllare le descrizioni.

Nel caso di intervento non risolutore, la documentazione certifica che l'anomalia era emersa ed era stata segnalata nel periodo di garanzia contrattuale. La responsabilità del venditore (e della casa costruttrice nei suoi confronti) permane fino a soluzione dell'anomalia, e include eventuali effetti della mancata sostituzione tempestiva dei componenti difettosi.

Fermo restando il diritto del concessionario/costruttore a valutare e ricercare la modalità più economica di soluzione dell'anomalia.
Il concessionario (e gli ispettori tecnici della casa) possono decidere di sostituire solo un "sensore", se ritengono che questo sia la soluzione dell'anomalia, ma la riparazione "a regola d'arte" si configura con il non ripresentarsi dell'anomalia stessa; in caso contrario - anche in caso di evento successivo in periodo fuori garanzia, ma riconducibile al guasto segnalato in vigenza di garanzia contrattuale, permane la responsabilità del "ripristino funzionale".

Tale responsabilità per il ripristino funzionale è ancora più "rischiosa per il costruttore" quando riferita a componenti che possono pregiudicare la sicurezza del conducente o del mezzo.

E' il motivo per cui spesso vengono riconosciute anche fuori garanzia anomalie al sistema frenante o alla trasmissione.

djalim 12-04-2012 14:30

Quando successe a me mi ero rivolto al mio rivenditore/meccanico (non bmw) da cui avevo comprato la moto -usata-. Strano che non ti abbiano cambiato il cuscinetto infatti , come dice il buon andrew, il malfunzionamemto del sensore è l'effetto e non la causa del problema. Hai fatto sempre tutti i tagliandi/controlli regolari presso offiicine bmw? Sei il primo proprietario? Sei certo che sia stato fatto tutto da eventuali precedenti proprietari? E soprattutto è stato cambiato l'olio alla coppia conica? Quanti km ha la bimba?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©