![]() |
Autovelox fuorilegge, vince ricorso (lungo)
Ricorso vinto per un automobilista toscano che aveva rimediato una multa di 350 euro, la sospensione della patente e la perdita di 10 punti per colpa di un autovelox nel centro di Vinci (Firenze). Il giudice di pace di Empoli, Carlo Farsetti, ha infatti annullato le sanzioni per la mancata omologazione dello strumento. Ora Fucecchio, comune che confina con Vinci, ha sospeso l'utilizzo di tutti gli autovelox fissi.
Il giudice si è rifatto alla disposizione della legge 214 del 2003, riguardante la patente a punti, e alla successiva circolare del ministero dell'Interno del 26 gennaio scorso, in cui si ribadisce che gli accertamenti in automatico della violazione dei limiti di velocità sono corretti solo se le apparecchiature sono debitamente omologate. Per il togato non è stata sufficiente la presentazione, da parte della polizia municipale di Vinci, della omologazione dell'autovelox datata 1993, e ha ritenuto indispensabile una certificazione successiva all'entrata in vigore della legge. Inutile, poi, si è rivelata anche la giustificazione del furto del dispositivo per l'omesso collaudo annuale: il furto riguardava un altro apparecchio e non quello in cui era incappato l'automobilista Piero Ducci. Nella sentenza, infine, ha avuto una parte importante anche il fatto che la strada in cui è posizionato il dispositivo è da "inquadrarsi come urbana" e quindi richiede la presenza di agenti accertatori e il diritto del cittadino alla contestazione immediata. "E' una delle prime sentenze del genere in Italia - dichiara il giudice, Carlo Farsetti - anche se credo che in questi giorni una sentenza analoga sia stata emessa a Lecce. Ricevo molte richieste da parte dei curatori di alcuni siti internet ricchi di informazioni sulla giurisprudenza e prezioso strumento per molti uomini di legge". :D :D :D :D :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Sarà.. però "abbiamo" 4 velox fissi nell'anello (anellino) che gira intorno alla città (2 corsie, limite 50) ed un'altro nell'unico viale a due corsie per senso di marcia con spartitraffico (limite sempre 50).. nei tratti più pericolosi l'ho visto molto raramente (anzi, potrei dire mai).. diciamo che anche qui la "prevenzione" va a braccetto con la "cassa comunale"..
Nella semicurva dove inizia la mia strada manca da due anni la striscia di mezzeria.. ho fatto due esposti.. la striscia manca sempre.. però abbiamo i velox certificati. |
Quote:
Questa che hai riportato è storia vecchia, ormai di fatto superata sia dalle recenti sentenze sia dal fatto che ormai l'intendimento generale dei GdP è quello di rigettare i ricorsi basati sulla taratura. Con tutto quello che comporta il perdere una causa davanti al GdP (raddoppio multa, spese per l'avvocato e, soprattutto, "bordata" di spese legali alla parte soccombente) oramai non vale quasi più la pena di fare ricorso se non avendo a favore elementi ben più "sostanziosi" che provino l'illegittimità della sanzione. Io ho preso tre multe (totale 450 Euro e sei punti) in soli sei giorni: ho chiesto (sulla scia della, spero comprensibile, rabbia) se c'erano "appigli" legali e non, come ha scritto qualcunA qui dentro definendoci più o meno quelli che si attaccano a tutto; io le rispondo che ci attacchiamo a mezzi LEGALI, la capisci questa parola?? La morale valla a fare a qualcun'altro, magari a quei vigili urbani che si appostano dietro ai cespugli e che non hanno le palle per fermare la gente pur avendone la possibilità (e, secondo me, il DOVERE MORALE), a buon intenditor poche parole.... Alla fine cmq mi è convenuto pagare, proprio in virtù di quanto ho scritto sopra. Per ultima una considerazione: come scritto in altro topic da altri, andando avanti così le cose temo che la gente sarà sempre meno invogliata a cambiare moto, magari per modelli più "prestazionali": a che servirebbero? A dover rispettare limiti di 50 Kmh su tratto rettilineo largo quanto un'autostrada e considerato "urbano" solo perché c'è una casa sperduta? :( |
Circa 15 gg. fa mi è arrivata una raccomandata verde, contenente un verbale di una contravvenzione presa a Cornaredo (MI) sulla Via Novara, arteria di grande passaggio che congiunge Milano con Abbiategrasso, Vigevano, Mortara ecc, presa in macchina perchè avrei oltrepassato un semaforo rosso mentre probabilmente c'era la fila ferma come tutti i giorni: cosa dovrei fare?
L'amarezza è vedere che in altri paesi i limiti sono perlomeno più sensati, i radar sono segnalati dove effettivamente sono piazzati, e i tratti dove la sicurezza è veramente importanti sono tutelati. Qui da noi...non fatemi parlare.... |
Scusa Paolo, quale sarebbe qui a Treviso il viale a due corsie con spartitraffico a 50 km/h?
Vuoi vedere che non conoscendo la trappola da qualche parte stanno sviluppando una mia fotografia? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©