![]() |
Mi ha lasciato a piedi ..............
Dopo 85000Km senza la men che minima defaillance, ieri la mukka mi ha lasciato a piedi.:mad::mad::mad:
Sono andato in città, l'ho parcheggiata e dopo alcune ore sono tornato a prenderla. Parte regolarmente, mi avvio, ma dopo un centinaio di metri si spegne. Penso che si tratti di una bolla di vapore nel tubo della benza (la giornata era molto calda). Riavvio, la moto si accende e dopo un istante si spegne e così più volte. Penso subito alla pompa di benzina, ma non so che cosa io possa fare. Parte così la catena delle telefonate: alla fine un amico libero dal lavoro passa prendere il furgone di un altro amico, che lo libera apposta dai suoi attrezzi e ci carica la pedana per caricare la moto. La catena di S. Antonio funziona e, circa 2 ore dopo il guasto, sono già in viaggio verso l'officina BMW di Peschiera. Si trattava per fortuna non della pompa, ma del regolatore elettronico della pompa stessa, sostituito in meno di un quarto d'ora. Morale: la moto OK, ma il mio portafogli alleggerito di 135 eurozzi (di cui solo 11 di manodopera, il resto per il ricambio e l'IVA). Commento finale: non avevo mai preso in considerazione che la "unstoppable" si potesse fermare, adesso invece sono conscio del contrario. Il meccanico mi ha poi riferito che facendo ponte tra i due fili che raggiungono il regolatore la pompa avrebbe funzionato, naturalmente senza regolazone di portata e pressione, ma mi avrebbe permesso di raggiungere l'officina in modo autonomo. L'avessi saputo prima ............................ |
e dove si trovano questi fili???
R1200RT |
intendi il famoso modulo oggetto di richiami tempo fà?
|
Si, però a 85000 km ci sta. E, alla fine, tolto il disagio del trasporto e del tempo complessivo, con poca spesa.
Direi che se ne può riparlare fra altri 85000 km..... |
Circonferenza della Terra circa 40 000 chilometri.
Cioè...hai fatto con la tua moto due volte abbondanti il giro del MONDO e ti lamenti pure ? Beata innocenza........ |
si vabbè,te ti accontenti solo di aver fatto due volte il giro dell'equatore,prima di rimanere a piedi?
|
Non mi lamento e questo fatto non mi turba più di tanto.
Solo mi ero così ben abituato da non considerare più la possibilità di un guasto, che invece è da considerarsi una cosa normalissima............. @ max5407 E' il connettore a due fili che si aggancia al modulo di regolazione, che si trova proprio sopra la pompa della benzina, facilmente accessibile dopo aver smontato il fianchetto sul lato sinistro. @ zangi Non so nulla del richiamo a cui accenni. Comunque il meccanico mi ha confermato che è un guasto abbastanza ricorrente: infatti aveva il pezzo in casa e dopo avermelo montato ha dato disposizioni alla segretaria per il riordino immediato........ Soltanto mi diceva che di solito quelli che aveva cambiato erano interrotti solamente, mentre il mio aveva la superficie inferiore deformata, come se fosse stato sottoposto a un notevole surriscaldamento. |
Anche la gloriosissima e indistruttibile honda deauville 650(stesso motore Transalp) si fermo' per la pompa benzina,suo tallone d'achille,il meccanico mi disse che si poteva baipassare quando la portai in officina.
Tutti i mezzi sono soggetti,purtroppo,a rotture,magari proprio per quella elettronica che tanto amiamo ma tanto è fragile,percio'qualsiasi viaggio o impresa con auto e moto è sempre con una percentuale,magari vicina allo zero,che possa finire in officina,bmw compresa. Enzo |
quello della pompa è stato un difetto talmente ricorrente che è disponibile in rete una certa quantità di informazioni.
Mi pare di ricordare fra l'altro che interessi solo le moto prodotte fino ad una certa data (inizio 2007) Con un po' di info preventive e un po' di manualità saresti stato in grado di venirne a capo da solo bypassando il controller, o proprio rimpiazzando il pezzo se te ne fossi comprato uno di scorta! :-) Trovi qualcosa su qde nella sezione tecnica: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=140054 Ma anche qui http://www.hexcode.co.za/techinfo/el...ump-controller Sicuramente c'è altro su advrider ciao |
Quote:
Ho avuto diverse moto gipponesi, ma voglio ricordare solo l'Africa Twin che aveva due difetti, uno la pompa della benzina, problema risolvibile con la sostituzione della stessa con una a depressione "eterna" l'altro i contatti del regolatore di tensione che si ossidavano, problema risolvibile sostituendo la connessione con una stagna. Fatte queste due modifiche e con una normale manutenzione eri sicuro al 99% di poter affrontare 10-15 mila km di viaggio senza problemi. Con i BMW RT o GS dal 1100 ai 1200 bisogna avere un HD da 500GB per scrivere quello che potrebbe rompersi, non conosco una parte della moto che non sia soggetta a strane rotture, il telaio forse, o forse neanche quello? Questo non toglie l'amore che ho, verso il mio 1150 RT, ma bisogna smettere di pensare che la BMW sia un prodotto TOP nel settore moto, anzi di TOP ci sono solo i prezzi. Certo ci puoi andare a Capo Nord ma è brutto pensare che la preparazione che puoi fare conta poco e devi affidare la tua sorte solo al culo di non avere noie lontano da casa, quello che è suiccesso a paolobonato immaginate fosse accaduto in viaggio in Turchia vcino al monte Ararat, come finiva? quando ne sarebbe venuto a capo e a che costi? Sono moto uniche belle, con una forte personalità, ma qualitativamente molto molto scarse...be però se hai culo, se non ti allontani, se la permuti prima che scada la garanzia, se, se ,se, se..........se la pensi come giulianino.. ti compiacci della beata innocenza di chi come me, crede che queste cose non dovrebbero succedere. |
Mi dispiace Paolo.Ma va bene cosi.Pensa se ti capitava in Persia....
|
Avevo letto del problema e da allora mi porto sempre dietro un cavetto di emergenza per baypassare la centralina.
E' un lavoro di 10 minuti di cui 9 per togliere /rimettere la fiancatina :) Alex |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©