Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1150R regolazione minimo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=302028)

stefano1956 30-12-2010 12:23

R1150R regolazione minimo
 
Salve a tutti,

circa un paio di mesi fa ho pulito e allineato i corpi farfallati come avevo letto (benedetto forum :eek:) per cercare di limitare il seghettamento.
In un primo momento ho regolato le viti dell'aria aprendole di 2,5 giri, come consigliato, poi ho proceduto all'allineamento con il vacuometro (autocostruito sempre grazie a quanto trovato nel forum :eek:). Con tale regolazione il minimo, che prima della pulizia dei corpi era a circa 1150 giri (con motore ben caldo) era schizzato a circa 1400. A quasto punto ho chiuso le viti dell'aria per portare il minimo ai valori consigliati 1100-1150 giri. Il fatto è che per portare il minimo a tali valori sono stato costretto a chiudere quasi del tutto le viti (anche meno di mezzo giro dalla battuta). Con questa regolazione il minimo è perfetto e la moto sale perfettamente, ma quando chiudo e riapro il gas la moto tende a impuntarsi fastidiosamente. Ho provato ad aprire le viti a 1 giro e riallineare il tutto con i seguenti effetti: minimo circa 1300 giri e fenomeno meno accentuato ma presente; poi con le viti a 2,5 giri: minimo 1400 giri fenomeno quasi assente.
A caldo, mi verrebbe in mente di abbassre il minimo agendo sui registri dei due cavi (le viti di battuta a fianco dei due corpi) e poi regolare il tutto con le viti aperte di circa 2-2.5 giri).
E' la giusta soluzione o non ho capito niente?
Ciao - Stefano
(r1150r - 2001 monospark)

Bert 30-12-2010 13:30

C'è qlcosa che non mi torna.
Sei certo di aver operato secondo VAQ ?
Verifica bene perchè la regolazione minimo/allineamento cf ha adirittura 2 procedure ed entrambe prevedono l'azzeramento dei tiranti cavi...
Verifica e poi ci si sente
ciao Bert

stefano1956 30-12-2010 14:37

Ciao Bert,
se ho ben capito, prima di procedere all'allineamento dei cf, ho verificato che il cavo del gas avesse sempre un minimo gioco (perfetto ritorno della farfalla) poi ho svitato le due viti in egual maniera, verificato l'allineamento quindi, riallineato tra 2000 e 3000 giri agendo sul registro del cf dx.
Spero sia corretto.
Il fatto è che per avere un minimo tra 1000-1150 deve chiudere completamente le viti dell'aria e la moto inizia ad impuntare quando in scalata rilascio il gas per poi riaprirlo.
Ciao Stefano

Bert 30-12-2010 14:54

Scusa se insisto ma hai verificato le VAQ 57 e 58?
Te lo chiedo perchè in una delle 2 (non mi ricordo quale , ma direi 58) c'è un bell'intervento che armonizza entrambe...
Parto , ovviamente , dal presupposto che i tubi del manometro a U siano stati inseriti "forzatamente" nelle prese e , alla fine delle operazioni , siano stati sostituiti e correttamente installati i gommini di chiusura.
Dai , fai un VAQgiretto.
ciao Bert

stefano1956 31-12-2010 20:09

Verificate le VAQ e credo di aver operato correttamente.
E' che mi sembra molto strano che per avere il minimo a 1100-1150 devo chiudere quasi del tutto le viti dell'aria (possibile??????).
Il mio problema e che il problema sopra descritto, mi sembra vada ad accentuarsi con la chiusura delle viti. Se allineo i cf con le viti aperte di 2-2.5 giri il minimo sale a circa 1250-1300 e il fenomeno si riduce moltissimo.
Ciao Stefano

Charly 01-01-2011 20:21

Le viti prima vanno svitate e pulite dai depositi - fai attenzione agli Oring.
Dopo le avviti fino in fondo senza forzare.
E da questa situazione parti con le indicazioni delle VAQ ossia le devi svitare di circa 2 giri per regolare il minimo pareggiando l'aspirazione al minimo.

Seguirà la regolazione a 2500 e 4000 giri.

Al minimo i cavi devono avere un po gioco.
Stai attento al TPS.

stefano1956 02-01-2011 19:55

Ciao Charly,
le viti le ho pulite accuratamente e gli oring controllati (li avrei voluti cambiare, ma alla BMW non li avevano e si dovevano ordinare con tutte le viti!?).
I cavi hanno entrambi un minimo di gioco.
TPS: non ho mai agito sulle viti del cf sx (per non starare nulla), ma ho solo allineato i cf a 2500-300 giri agendo sulla vite zigrinata del cf dx.
La mia perplessità è che per avere il minimo a 1110-1150 giri le viti sono quasi chiuse (meno di un giro). Comunque, con questa messa a punto la moto mi gira perfettamente (rimane sempre un po' di seghettamento), il minimo è regolare e appena apro il motore sale regolarmente che è un piacereza.
Il problema è che con le viti così chiuse ho notato che la moto quando scalo si impunta qando riapro il gas.
Cosa può essere?
Ciao Stefano

SKA 02-01-2011 20:43

Hai controllato i CF o i collettori o i tappini o le fascette se è tutto ok o se potrebbe entrare aria da qualche parte? Le viti di "battuta" delle farfalle non sono da toccare, rischi di causare un "problema" per coprirne un altro. Sulla mia ex 850 le viti del minimo erano svitate di poco più di un giro. La tua moto è tutta originale? filtri, collettori, catalizzatore, silenziatore ecc. ecc.
Se il problema è in accelerazione dovrebbe essere colpa dei cavi e non delle viti, hai provato a vedere come si comporta il vaquometro quando inizi ad accelerare, le colonnine rimangono sempre più o meno pari o una sale prima per poi farsi riprendere al regime di verifica?
Un reset alla centralina lo vogliamo negare?

stefano1956 03-01-2011 09:34

Ciao SKA,
i tappini li ho sostituiti, ma a questo punto credo che sarà opportuno cambiare anche gli oring delle viti e del cf/manicotto aria e contrallare tutto (con l'occasione cambio il filtro aria e benzina).
Ciao

Charly 03-01-2011 23:17

Sulle viti puoi tranquillamente agire.
Il "rischio TPS" lo puoi incontrare quando agisci sul cavo del CF sx.

Per il resto leggi SKA.

SKA 04-01-2011 11:10

Le viti di battuta delle farfalle, se non ricordo male, sono tarate in fabbrica con il flussometro e abbinate a due a due in base ai risultati. Se non forniscono più lo stesso flusso di aria dovrfebbe essere solo a causa di sporco o di infiltrazioni per cui è inutile toccarle ma è molto meglio risolvere il problema che ha causato lo scompenso, inoltre se si muove la vite di fine battuta del CF sx bisogna verificare con il tester il TPS che potrebbe essere andato "fuori scala" visto che "legge" proprio la posizione della farfalla,mentre il relativo cavo anche se troppo lento non provoca errate letture in quanto la farfalla si ferma sulla battuta. Io proverei a verificare meglio il corretto gioco del cavo sx e la corretta tensione del cavo dx. Secondo me, a toccare le viti di battuta delle farfalle si perdono gli unici riferimenti certi e si trovano più problemi di quelli che si cerca di risolvere.

Paolo67. 14-06-2014 20:58

Riesumo questo 3d perchè non mi è chiara una cosa , per alzare o abbassare il minimo , devo agire sulle due viti dei corpi farfallati, svitandole o avvitandole della stessa misura o è sbagliato.
Dopo aver fatto l'allineamento ho il minimo un pelo sotto i 1000 giri, un po basso.
Ho un gs ma il motore è quello.


Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

roberto40 14-06-2014 23:33

Volendo potevi anche riesumare una discussione nella stanza delle GS...:cool:

Paolo67. 15-06-2014 08:42

Grazie, ma non lo avevo trovato.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

Kaenyu 16-02-2019 18:51

Salve a tutti riesumo questo post perché ho anch’io una r1150r la mia però è doppia accensione. In effetti ho lo stesso problema, per avere il minimo a circa 1200 g/min devo chiudere le viti in ottone.ho seguito le vaq per l’allineamento dei corpi farfallati, ho provato altri corpi farfallati con altri collettori in gomma ma il problema non sparisce.volevo sapere se qualcuno ha trovato una soluzione e quindi mi può aiutare..grazie in anticipo.

vertical 17-02-2019 01:05

avendo sostituito anche i CF non è detto che il TPS sia azzerato, anche e soprattutto se lo hai smontato dal vecchio per montarlo sul "nuovo".
Il reset centralina non è detto che azzeri il TPS se questo non è nella giusta posizione.
Se questa è la situazione, un passaggio in assistenza BMW è la cosa migliore. Regolare TPS e minimo non ha costi proibitivi

Kaenyu 17-02-2019 11:19

Si il tps è stato settato come da vaq “370mv” e la centralina resettata estraendo il suo fusibile.a dire la verità sull’altra coppia di corpi farfalli c’era anche un altro tps sempre regolato a 370mv come da vaq. Ma il problema non cambia..la moto ha 120.000 km.
Comunque se non trovò il problema andrò in officina..

dino_g 17-02-2019 14:26

Hai 2 tps? ????

Kaenyu 17-02-2019 15:00

No uno l’altro me l’ha dato un amico per provarlo

dino_g 17-02-2019 15:08

Aaahhhhh. Mi pareva strano...

SKA 26-07-2020 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Kaenyu (Messaggio 10011265)
In effetti ho lo stesso problema, per avere il minimo a circa 1200 g/min devo chiudere le viti in ottone.

Ma il problema come è iniziato?

Kaenyu 26-07-2020 20:44

Il problema c’è stato sempre da quando l’ho comprata..solo che era un po’ nascosto dal fatto che aveva i corpi farfallati molto sporchi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kaenyu 26-07-2020 20:47

R1150R regolazione minimo
 
Con i corpi farfallati sporchi le viti bypass erano regolate a circa 3/4 di giro da tutto chiuso per tenere il minimo a circa 1200 g/ min


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kaenyu 26-07-2020 20:49

Dopo una bella pulita il minimo si è alzato e per tenerlo piu o meno giusto ho dovuto chiudere le viti bypass fino a circa 1/4 di giro da tutto chiuso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SKA 29-07-2020 09:35

.
 
se si riesce a far stare il minimo intorno ai 1000/1100 giri come da specifiche va bene, che le viti siano chiuse fino a un giro o solo a 1/4 di giro dalla battuta poco importa l' importante è il bilanciamento che al minimo si raggiunge con le viti di ottone, ma ben più importante il bilanciamento dei cavi acceleratore per garantire un buon funzionamento in marcia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©