![]() |
GS 1150 Adv 2003 twinspark, va ad un cilindro e mezzo...
Premessa: due settimane fa ho fatto acqua-tortura, pulizia e sincronizzazione corpi farfallati con Twinmax (e cambiati tutti gli olii), religiosamente come da VAQ.
Per un migliaio di km la moto ha funzionato a meraviglia, sembrava un’altra. Ora son tre giorni che si è abbassato il minimo, la moto ai bassi va a strattoni, agli alti più o meno va ma è come se “avessi perso una marcia”, devo sfrizionare nel traffico. In questi ultimi tre giorni la cosa è peggiorata gradualmente. Ora, accelerando in folle al minimo, si sente chiaramente un’esitazione accompagnata da rumoracci dalla marmitta. Non so perché, ma ho il sentore di aver fatto l’ultimo pieno (guarda caso un po' prima di questi famosi tre giorni) con qualche porcheria. Sentendo meccanici e conoscenti vari, gli indiziati sono candele, filtro benzina, bobine. Da cosa comincio i controlli domani? Il serbatoio per fortuna è quasi vuoto e candele / filtro nuovi li ho. C’è il Mukken in arrivo, i Wilbers pure…ora manca la moto…! |
non è che hai smosso qualche incrostazione e che ora si sta staccando creandoti problemi??
|
Ragazzi, ma perché praticate l'acquatortura!!!!!!!:mad:
L'acqua, da che mondo è mondo, non è mai andata d'accordo con il motore!!!! Soprattutto con i cilindri!:( Ma non avete paura che eventuali particelle di incrostazione, staccandosi con l'acqua e a cilindro spento, possano arrecare danno alla camera di scoppio??? In proposito, su tale procedura, mi sapete dire cosa ne pensa la Casa Madre? Grazie a chi mi vorrà dare chiarimenti.:!: |
Quote:
Le incrostazioni sono degli ossidi che il pistone con il movimento ed il liquido con la densità superiore ai GAS sbriciolano. Questi residui sono talmente fragili alla frizione meccanica che non riescono a rovinare la camera di scoppio. Nella procedura infatti vengono espulsi direttamente come residui assieme ai gas di combustione. |
Quote:
io cmq verificherei anche che i tubi della benzina siano apposto (stesi bene) o che non si siano deteriorati gli innesti rapidi. ;) |
Ciao "collega",io comincerei dalla cosa più semplice,le candele,o meglio,verifica che i due connettori delle bobine che vanno a massa sulle teste non siano ossidati,se si forma dell'ossido non scaricano a massa producendo quel "disagio" a livello di efficenza delle candele:
http://www.realoem.com/bmw/showparts...26&hg=12&fg=05 Il cavetto del particolare nr.8,in uscita che si va ad "imbullonare" sulla testa,smonta,spruzza di crc o wd40,pulisci il tutto e prova,secondo me sono ricoperti di un bello strato di ossido marino,cosa semplice ed indolore. Se dopo anche quello mi sa che devi stanare la bobina inciminata,ma se non hai sentore preciso da quale cilindro provenga il "disagio" la vedo più probabile la prima. Se fosse il filtro benzina/pompa sentiresti quest'ultima fare un rumore anomalo,come di un ronzio continuo,segno che sta sforzando = pompa vicino al kaputt oppure filtro intasato,ciao!!! :hello2::hello2::hello2: |
per identificare il cilindro che singhiozza basta toccare i collettori (di scarico) a moto appena avviata, il collettore più freddo individua il cilindro che non sta bene
quoto comunque per una bobina "avariata" |
Eccomi!
Inizio col ringraziare Magister, Citron e Skito: ho fatto un mix delle vostre dritte e dovrei aver risolto. All'accensione i collettori erano caldi uguale, e finchè ho potuto toccarli differenze non ne ho notate. Prima cosa: cambio candele, avevano 36000 km quindi ci stava. Riaccesa, mi sembrava che le incertezze fossero rimaste. Quindi sostituzione filtro benzina (ne aveva 23000) e controllo tubi benzina/innesti rapidi (a posto). Ecco come ho trovato candele e filtro, http://i52.tinypic.com/14wwupt.jpg http://i53.tinypic.com/xas4nl.jpg Mi ha un po' stupito la condizione della candela piccola dx, nerastra rispetto alle altre tre. Niente ossido sui cavi come suggerito da Citron, comunque WD40 a stecca. Un po' di TwinMax per il minimo sulle viti di ricircolo. Nota: nei giorni precedenti sentivo dei miagolii dalla pompa, non come quando sei a secco ma simili. Quindi, giro di collaudo, 10 km su strada di campagna, moto rinata, di nuovo fluida e divertente, niente battiti in testa. Sosta di 15 min per rimirare la natura e fare il rituale controllo livello olio. Ritorno giù verso casa, motore caldo, un'altra sosta a motore acceso per controllare le incertezze... non ci sono... ma compare (per la mia prima volta) il TUM-TUM a frizione tirata con motore caldo:mad:, come da post QDE che scopro poi a casa: http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=82717 Che dire, per fortuna vedo che il caso è noto, ma fino a ieri per me era una cosa assolutamente sconosciuta. Che sia l'olio 15W-40 che ho messo due settimane fa, come si dice nel post (Totò, metterò il tuo)? Visto che ora ho la psicosi della pompa benzina che mi molla in mezzo al Mukken, ditemi che attaccando l'orecchio al serbatoio a motore acceso è normale sentire un discreto ronzio (non miagolio). Certo che quelli che mi han visto in mezzo alla strada, auscultare la moto, non avevano una bella faccia...:confused: |
cambia le candele và
|
36000 km le candele :rolleyes:
quelle vecchie non le buttare che quando ci vediamo me le dai e le metto sulla mia :lol: |
due sono bruciate Fabbrì
|
Quote:
Quote:
Secondo me ti conviene farla sparire, prima che ti denuncia ai sindacati!!! |
ah, le candele le ho qua, le metto nelle borse e ve le faccio vedere al Mukken o T&T:lol:.
Quello che non mi spiego è il TUM-TUM con la frizione tirata, comparso da un giorno all'altro. |
Quote:
|
Già i metodi vecchi son sempre i migliori ... :lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sono 7 anni che lo uso anche su HD (che ha le punterie idrauliche tra l'altro) e non lo cambierei con nient'altro. Ti dico anche che nelle precedenti BMW che ho avuto R45R ed R100R l' ho usato anche nel cambio (il 90) e la fluidità dello stesso è cambiata come la notte ed il giorno. PS ah!!!! dimenticavo anche la 45 e la 100 facevano TOC TOC . ;) |
normale il TUM TUM ....normale il ronzio....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©