Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ESA: fumo negli occhi? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=27595)

maidomo 09-05-2005 13:46

ESA: fumo negli occhi?
 
leggendo la pubblicità che fa la stessa BMW di questo accessorio, disponibile a pagamento sul K1200R, ho l'impressione che si tratti di supervalutare un accessorio che in realtà serve a ben poco: se non ho capito male, tramite l'ESA si possono regolare elettricamente le sospensioni adattandole al carico della moto....

questa operazione si può eseguire stando in sella e con motore acceso, anzichè manualmente, con i piedi a terra e la moto sul cavalletto...

c'è scritto:"....in tal modo potrai adattare le sospensioni della moto al tipo di guida e di strada che percorri...."

intanto la moto la adatto soprattutto in funzione del carico che porto, e poi non credo che in base alla strada che sto percorrendo mi metto lì a giocherellare col bottone....

non so, ma non mi sembra questa rivoluzione che vogliono far credere....è una semplice comodità ma non rivoluziona un bel niente

insomma, è come avere l'alzacristallo elettrico sull'auto...

"...si sbaglio, mi corrigerete..." :roll:

barbasma 09-05-2005 13:50

infatti sulle auto di lusso esiste da anni... :wink:

cidi 09-05-2005 13:51

le sospensioni con e senza esa non sono le stesse, almeno cosi' mi e'
parso di vedere su delle 1200s viste in un salone. altro, non so.

KappaElleTi 09-05-2005 13:55

Re: ESA: fumo negli occhi?
 
Quote:

Originariamente inviata da maidomo

:wink: anche per me

unica eccezzione potrebbe essere il dentista mollemente ammortizzato e con dama sul sellino che vistosi sverniciare da una aprilia 250 setta tutto hard e nel tentativo di recupero si schianta alla prima curva


scherzi a parte 8) non ne capisco il senso

barbasma 09-05-2005 13:57

beh il senso ce l'ha.... avere due assetti settabili elettronicamente....

così non ci si sporcano le manine... :lol: :lol:

il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

Trinitro 09-05-2005 14:06

caro barba hai posto un bel dilemma...
sono BBBBuone o fanno ca**re?

condor 09-05-2005 14:06

ho sperimentato con l'Öhlins e le WP anteriori ultimamente e sono arrivato alla conclusione che il settaggio perfetto non esiste come non esiste la strada perfetta.
Devi scendere ad un compromesso, che in molti casi è un gran bel compromesso.
I parametri per definire gli standards qualitativi posoono essere più o meno 'raffinati' ma di standards si tratta.
La programmazione delle sospensioni, sarebbe interessante sapere se viene fatta analizzando il peso di carico sul mezzo in relazione alla sollecitazione del terreno.
Ovviamente così non è, altrimenti non ci sarebbe la scelta di tre tipologie, ma un controllo, invece, costante.
Daltronde, per strada, le situazioni possono essere tre: confort, medie, rigide. Un po come, dopo aver appunto sperimentato, io so che se sono da solo con le borse vuote uso tolgo di qua e di la, se sono in due con le borse vuote aggiungo di qua e di la, e se sono in due carico come un mulo aggiungo un po più di aua e di la.
Mi scrivo i miei settaggi sotto la sella sull'apposito adesivo fornito da Öhlins e via.
Se questa operazione si può fare in movimento dal quadro strumenti, in base all'analisi delle variabili secondo quella gamma di possibilità dell'utente tipo della supercazzola... sto comperando una comodità in più. Resta il fatto che per essere così regolabili le sospensioni devono essere 'pluriregolabili'.
La sospensione ottimale è quella che ti permette di adattarla a qualsiasi tipo di percorso, in 4 regolazioni:
precarico della molla
freno in compressione alta velocità
freno in compressione bassa velocità
freno in estensione, che metto per ultimo ma è il primo in importanza.

ma queste cose le sapete meglio di me.

quello che BMW vende è:
confort,
moto con cui fare 1.000 chilometri senza fatica, senza prendere aria, senza prendre acqua, frenando in ogni condizione e senza assomigliare a nessun altro marchio.

se l'utente potenziale gradisce bene, altrimenti cambia marchio.

sono andato un po OT forse, ma mi andava di fare due chacchiere, eccheccazzo!

condor 09-05-2005 14:07

ops!

Pier_il_polso 09-05-2005 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

E' proprio questo il punto.
Se aziende come la WP o la Bitubo si fanno pagare un mono quasi mille euro, un motivo ci sarà pure.
Lo stesso mono che WP ti fa pagare 1000 euro la BMW te lo farebbe pagare almeno 2000 (normalmente è questo il rapporto); partendo con questa premessa, che qualità avranno le sospensioni BMW (parlo di esa) che per entrambe spendi "solo" 700 euro ?

Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...

SulaSei 09-05-2005 14:10

Pier, i "soli" 700 Euro sono per il movimento elettronico, mica che se non prendi l'ESA ti danno una moto senza ammortizzatori, no?

KappaElleTi 09-05-2005 14:14

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
il problema è... ma le sospensioni sono buone? o gli 800 euro per gli ESA sono oltre al danno... UNA BEFFA dato che fanno schifo?

E' proprio questo il punto.
Se aziende come la WP o la Bitubo si fanno pagare un mono quasi mille euro, un motivo ci sarà pure.
Lo stesso mono che WP ti fa pagare 1000 euro la BMW te lo farebbe pagare almeno 2000 (normalmente è questo il rapporto); partendo con questa premessa, che qualità avranno le sospensioni BMW (parlo di esa) che per entrambe spendi "solo" 700 euro ?

Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...


pier sei fuori (strada) :lol:

700 euros è il comando elettronico delle sopsensioni non la sospensione intera

praticamente con un milione e mezzo di vecchie lirette ti compri due motorino elettrici che girano i comandi di irrigidimento delle sospensioni (anteriore e posteriore) su tre valori prefissati

il casino esce fuori quendo il CANBUS inizia a farti saltare come quelle cadillac...... :lol:

barbasma 09-05-2005 14:16

x condor

ECCHECCACCHIO... :lol: :lol:

serio...

su strada turismo l'unica regolazione che devi toccare (una volta trovato un set buono) è il precarico se hai il passeggero..

se invece hai una moto tipo la mia e vuoi anche farci fuoristrada.... teoricamente devi cambiare settaggi ogni volta a seconda del terreno... asfalto.... pietre.... sabbia... ed è infatti quello che facevamo in tunisia...

però alla fine è sempre questione di precarico... estensione per l'anteriore e compressione per il posteriore...

x sulasei

la faccenda è che gli ESA non migliorano le sospensioni.... sono solo un SETTAGGIO ELETTRONICO... :wink:

quindi evitano di dover girare le viti a mano....

QuadroA 09-05-2005 14:16

Certo che è buffo, conosco un sacco di gente su QdE che ogni volta che si esce sta li a considerare il millimetro in più o in meno sulla vite dell'ammortizzatore, con il risultato che non cambia un cazzo dal punto di vista della guida, e adesso che finalmente abbiamo un pulsantino che ci aiuta ad avere una moto, comunque sempre bilanciata, stiamo qui a dire è da fighetti???

Si, perchè è vero, tiri di qua e molli di la, e poi dici..'beh comunque la moto me la sento meglio....' , ma la domanda è 'siamo noi che ci abituiamo al settaggio delle sospensioni, tanto più di così non son capace e non ho il feeling sufficiente...o la sospensioni sono settate veramente bene????'
Io penso che con l'ESA hai la garanzia di avere una moto soprattutto bilanciata.

Ah, ho letto che nel giro di un paio d'anni, lo monteranno anche le jap iper sportive, che già montano la frizione antisaltellamento, e un sacco di altre diavolerie che se fossero su una BMW sarebbero da fighetti. 8) Una volta che BMW monta un gingillo prima degli altri, invece di dire, 'che figata!!!!', ci prendiamo per il culo da soli??? 8)

Pier_il_polso 09-05-2005 14:17

Non credo che le sospensioni con e senza esa siano le stesse con l' aggiunta della regolazione elettronica; credo siano progettate in maniera diversa.
Le sospensioni originali sono indegne, e non credo che con 700 euro in più te ne diano 2 di quelle "buone".
Avranno per loro un costo trascurabilmente superiore a quelle normali, che riversano sul cliente moltiplicandolo fino a farlo pagare 700 euro.
Il fatto che costino così poco di più, mi fa addirittura pensare che la qualità della sospensione in se, sia addirittura inferiore a quelle normali, visto che poi bisogna aggiungerci anche l' elettronica che ne gestisce tutte le regolazioni.

Resto di questo avviso, ma sono pronto a ricredermi non appena ne avrò provata una o ne avrò vista una smontata :wink:

barbasma 09-05-2005 14:18

la CBR1000RR ha già l'ammortizzatore di sterzo elettronico... DI SERIE... :wink:

x quadroa

il problema è che quando la BMVV tutte ste vaccate le fa costare 700 euro e poi mette sospensioni di merda.... :evil: :evil: :evil: :evil:

er-minio 09-05-2005 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Non mi convince; preferisco spenderne 1500 e montare 2 mono di quelli buoni, che 700 sperare che vadano bene...

Concordo :wink:

KappaElleTi 09-05-2005 14:21

in compenso tutti a definire le sospensioni di serie di merda ma nessuno che sia salito su una k 1200 s :roll:

Bumoto 09-05-2005 14:22

mi intendo un po' di sospensioni, ho provato l'esa sul K1200S e parlo quindi con cognizione di causa.

Le sospensioni che bmw monta con il dispositivo ESA sono diverse da quelle normali, sono dei WP ad emulsione sull'anteriore e VAP al posteriore (serbatoio del gas separato).
Il dispositivo elettronico a 9 possibilità di scelta:
3 (solo pilota, pilota più carico, pilota e passeggero) sono legate al precarico della molla (quindi al peso caricaato sulla moto)
3 (cobfort, normal, sport) sono legate alla frenatura idraulica dell'estensione all'anteriore ed estensione e cmpressione al posteriore.
la combinazione di queste possibilità ci da 9 possibili assetti della moto.
Io ho provato le varie soluzioni e devo dire che BMW ha fatto un ottimo lavoro! sono sospensioni che accontentano tutti, dallo sportivo al tranquillo turista, ad un costo tutto sommato contenuto se teniamo presente che 2 mono validi costano almeno 1400euro ed in più con la possibilità di variare molto velocemente le regolazioni che con dei mono specialistici sarebbe praticamente impossibile (sulla mia S dopo aver trovato l'assetto da pista giusto non l'ho più cambiato... anche su strada...).

Io quindi sono per l'ESA difatti la K1200R l'ho ordinata con quest'opzional....

A chi serve? allo sportivo che usa la moto anche in coppia e con i bagagli in pochi secondi si passa dall'assetto pronto pista a quello adatto al passeggio sul lungomare in coppia.
A tutti gli altri bastano i mono di serie...

barbasma 09-05-2005 14:23

quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

Pier_il_polso 09-05-2005 14:23

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
pier sei fuori (strada) :lol:

700 euros è il comando elettronico delle sopsensioni non la sospensione intera

praticamente con un milione e mezzo di vecchie lirette ti compri due motorino elettrici che girano i comandi di irrigidimento delle sospensioni (anteriore e posteriore) su tre valori prefissati

Parliamoci chiaro; non può essere così, perchè nelle sospensioni che BMW monta di solito, abbiamo un mono anteriore dove puoi regolare solo il precarico, ed un mono posteriore dove regoli precarico ed estensione.
Quando agisci sul precarico avverti (ovviamente dei cambiamenti), ma quando agisci sull' estensione, in pratica non cambia un bel niente.
Se questo sistema agisce sulle regolazioni di etsensione e di compressione (oltre al precarico) facendolo su sospensioni come quelle normali, non dovremmo in pratica avvertire nessun cambiamento; se lo avvertiamo, significa che queste sospensioni sono diverse.
Quindi non credo che l' unica cosa che cambia sia l' aggiunta di un meccanismo elettrico che gira le vitine :wink:

QuadroA 09-05-2005 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
la CBR1000RR ha già l'ammortizzatore di sterzo elettronico... DI SERIE... :wink:

x quadroa

il problema è che quando la BMW tutte ste vaccate le fa costare 700 euro e poi mette sospensioni di merda.... :evil: :evil: :evil: :evil:


Siamo sempre qui...le moto in strada le devi usare per passeggio...le sospensioni che montano, sono per il passeggio, poi lo so che l'ufficio marketing per venderti la moto, ti fa vedere strade come circuiti, penne, staccate a ruote fumanti...se ti facesse vedere il lago di Como la domenica, con le macchine, gli scooter e gli autovelox, sarebbero dei pirla.
Quindi, se vuoi ti monti l'ESA, se no lasci stare, per andare per strada, ce lo siamo detti già più di una volta, le nostre moto, tutte indistintamente, sono abbondantemente superiori ai limiti, alle condizioni di traffico e in ultimo, ma dovrebbe essere per primo, ai nostri limiti.
Alle volte a vedere certi di QdE come vanno...penso all'uso consono del mezzo.... :wink: , forse dovrebbero avere sotto il culo altro... :wink:

Pier_il_polso 09-05-2005 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Bumoto
mi intendo un po' di sospensioni, ho provato l'esa sul K1200S e parlo quindi con cognizione di causa.

Le sospensioni che bmw monta con il dispositivo ESA sono diverse da quelle normali

Appunto :wink:

Bumoto 09-05-2005 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
quando sono nuove son buone... poi si sfondano...

e comunque basta guardarle.... quelle delle altre marche hanno molla più grossa.... maggiori regolazioni... e sopratutto...

LE REGOLAZIONI LE SENTONO!!! :wink:

sono WP naturalmente rigenerabili senza problemi :wink:

EnroxsTTer 09-05-2005 14:30

http://sportrider.com/bikes/2005/200...-t-12-zoom.jpg

condor 09-05-2005 14:31

allora:
mi preme di dire quello che tutti sappiamo.
alla BMW di noi non gliene frega una minchia. Noi non siamo lo zoccolo duro dell'utenza. Noi siamo la nicchia.
Il fatturato non lo fanno con noi. Lo fanno con quelli che si comprano la moto per farci 10.000 km in un anno o due.
Uno che fa 10.000 kilometri in due anni, uscendo un weekend al mese, senza badare a spese (che fa rima), che non sa neppure che cos'è il corpo farfallato o la barra corta.
secondo voi vuole una sopsensione?
vuole un pulsantino sul 'cruscotto' con cui fare arrapare la bionda che si porta dietro che è già di suo gonfiata a 2.8.
Infatti, sull'HP2 la sospensione è un tantino diversa.
Ma chi di voi comprerebbe davvero la K1200R per usrla tutti i giorni, o in pista ogni tanto...
l'1% del potenziale di vendita.
Il resto sono seghe da bar,
oggi c'èra un C1 con le scritte da formula 1 in giro in circonvallazione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©