![]() |
Tecnicamente, perchè?
Perchè, tecnicamente, è preferibile montare, o si montano, le gomme tassellate sui cerchi a raggi e non su quelli in lega.
Qual'è il motivo tecnico di questa scelta? grazie. |
credo perchè le ruote a raggi (quelle con i raggi attaccati al centro del cerchio sulle quali si montano pneumatici con camera d'aria) per loro natura sono più adatte ad un utilizzo in off rispetto a quelle con le razze in lega che sono più rigide quindi meno adatte a fondi accidentali.
|
si montano le tassellate per fare off.
e siccome in off i cerchi prendono delle belle botte si mettono quelli a raggi che son piu' resistenti e lavorano meglio. |
in poche parole se rendi una forte buca il cerchio in lega si spacca mentre i raggi si storgono.
la differenza è che il cerchio in lega lo butti nel cerchio a raggi cambi i raggi |
non sarà mica perchè quelle tassellate possono avere un uso non solo strettamente stradale e i cerchi in lega è meglio tenerli sull'asfalto?
argh, sono arrivato in ritardo :-o , già detto |
Quote:
|
E' diverso il materiale, l'acciaio ha una elasticità superiore e la particolare conformazione a raggi, lunghi e sottili, accettano deformazioni dovute a urti che sono reversibili, ad urto avvenuto , tutto ritorna come prima.
I cerchi in lega, sono più leggeri ma non hanno elasticità e con gli urti, non possono deformarsi in modo elastico, ma addirittura si spaccano. Considerando lo stato delle nostre strade, io preferisco comunque i cerchi a raggi a quelli in lega. |
se trovi quello che i raggi te li sà cambiare.....
|
Perchè con la Lega qualcuno ha fatto parecchia strada!;):lol:
|
I cerchi in lega sono meno elastici di quelli a raggi.
In caso di urti si deformano, non tengono più la pressione e si sgonfiano. Quelli a raggi sono più indicati per utilizzi off |
Non tutti i cerchi a raggi sono uguali.
Il discorso off meglio si sposa con i cerchi a raggi "passanti" e con camera d'aria. I cerchi a raggi tangenziali (senza camera d'aria) sono una via di mezzo tra i veri cerchi a raggi e i cerchi in lega: non hanno la resistenza agli urti dei primi e non hanno la fragilità dei secondi. |
Infatti sui primi Piaggio Ciao i cerchi erano a raggi, poi con il Si, maggiormente votato alle grandi prestazioni su asfalto, sono passati ai cerchi in lega.
:lol: |
MotorEtto perfetto. C'è raggio e raggio.
|
grazie per le risposte, da quello che ho potuto capire, i cerchi a raggi BMW (a raggi tangenziali) non sono poi casì tanto indicati per l'OFF, visto che solo i raggi sono in acciaio ed il resto è lega. Quindi anche molto delicati, forse più di quelli in lega.;) O no!? :scratch:
|
Quote:
E sono decisamente più robusti di quelli in lega. |
Pero' quelli in lega sei quasi sicuro che girino diritti mentre quelli a raggi..... del Gs.......
|
Come già accennato da motoretto i cerchi a raggi tangenziali montati da BMW sono una soluzione di compromesso per lo più estetica per consentire di montare pneumatici tubeless.
I raggi posti in questa maniera però quando sollecitati, lavorano diversamente da quelli classici posti centralmente sulle moto da off ed il loro comportamento tende ad avvicinarsi alla rigidità del normale cerchio in lega. |
Quote:
In compenso hanno resistito a un trattamento atroce sulle peggiori strade dell'America Latina senza alcun problema, per cui non li cambierei con nessun altro tipo di cerchio. Come al solito, uno dovrebbe scegliersi la moto (e gli accessori) in base all'uso che ne vuole fare. ;) |
Su questo caro Tommyugun ti do pienamente ragione. Per uno non fa fuoristrada e' sicuramente meglio il cerchio in lega.
|
Mi avete convinto.... oggi monterò le Continental TCK 80 sui cerchi a raggi ;)
e su quelli in lega terrò le Bridgstone Battle Wing.... ;) alè!!!!!! |
Quote:
:mad: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
ma sulla gs 800 per dire non sono centrali i raggi ??!:cool:
|
Quote:
Il libretto uso e manutenzione dice di si...poi.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©