Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Asimmetria cruscotto strumenti R1150R! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=233976)

linobord 16-08-2009 21:03

Asimmetria cruscotto strumenti R1150R!
 
Ragazzi volevo chiedere se anche a voi nella 1150r vi da l'impressione che tutto il cruscotto vada un pochino verso dx. Io non capisco se che un disallineamento nella mia tra ruota e tutto il blocco del manubrio o se è soltanto un' illusione ottica a causa del differente diametro degli strumenti.
AIUTATEMI e se sapete imparatemi come fare a capire se è veramente storto.

eghiva 16-08-2009 22:08

Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?

fedeskr1 16-08-2009 22:50

Quote:

Originariamente inviata da eghiva (Messaggio 3956739)
Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?


Cattivo :lol::lol::lol:

Scott 16-08-2009 23:45

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 3956631)
Ragazzi volevo chiedere se anche a voi nella 1150r vi da l'impressione che tutto il cruscotto vada un pochino verso dx. Io non capisco se che un disallineamento nella mia tra ruota e tutto il blocco del manubrio o se è soltanto un' illusione ottica a causa del differente diametro degli strumenti.
AIUTATEMI e se sapete imparatemi come fare a capire se è veramente storto.

Perche' non inserisci una bella foto!?!;)
Sai a volte le immagini sono meglio di mille parole:-p

:):):)

callistojr 17-08-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da eghiva (Messaggio 3956739)
Hai mica per caso anche i cilindri visti da sopra sfalsati?

Qui spari sulla crocerossa...:lol::lol::lol:

Mik 17-08-2009 10:08

prima vedi se le ruote in marcia girano.....potrebbe essere tutto normale.....



:lol:

linobord 17-08-2009 10:50

Si lo ammetto letto cosi' è ridicolo e viene da scherzare.. ok ok
So benissimo dei cilindri, delle borse ecc.. anche della differenza di diametro tra contagiri e tachimetro..ma io intendevo altro, mi spiego:
Ho comprato da 2 settimane la moto usata ok? da fermo il quadro strumenti sembra dritto ma in marcia sia gli strumenti che il manubrio sembra che abbiano una leggara tendenza a destra, ora io mi preoccupavo se percaso abbia preso una botta o caduta sulla forcella o sul manubrio facendo spostare l'allineamento tra sospensioni inferiori e parte superiore.
A questo punto chiedo solo ad un esperto... "puo accadere questo in questo tipo di telaio dotato di telelever?"
...se no vado al conce vediamo di capire chiaramente vedendola se ha potuto subire un incidente.

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.

Kinobi 17-08-2009 14:00

Se la tua è rotolata come la mia, sono serio, sposta il cupolino ed allinealo bene...
Tutto torna assimetrico.
E

dino_g 17-08-2009 15:08

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 3957334)
.... ora io mi preoccupavo se percaso abbia preso una botta o caduta sulla forcella o sul manubrio facendo spostare l'allineamento tra sospensioni inferiori e parte superiore.
A questo punto chiedo solo ad un esperto... "puo accadere questo in questo tipo di telaio dotato di telelever?"
...se no vado al conce vediamo di capire chiaramente vedendola se ha potuto subire un incidente.

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.

Se la cosa fosse vera, cioè lo spostamento visivo evidente e la causa un problema alla piastra del telelever.... beh te ne saresti già accorto alla prima curva....

linobord 17-08-2009 15:35

Visto da davanti il cupolino è perfettamente allineato al faro.. forse oggi faccio una foto cosi rendo bene l'idea.

Isabella 17-08-2009 19:49

se la moto va dritta, non te le senti pencolare da una parte o dall'altra, se non si innescano sbacchettamenti strani togliendo le mani dal manubrio a 60/80 kmh e la moto va dritta, smetti di preoccuparti e fatti dei bei giri...

linobord 18-08-2009 12:23

bhe direi che forse ha ragione isabella, è meglio che non ci penso.

Bert 19-08-2009 13:03

E' il telaietto di sostegno del gruppo ottico/strumenti a non essere simmetrico e far far "vedere" uno spazio diverso tra gli strumenti e il telaietto stesso.
Per tranquillità prendi qlc misura di riferimento necessariamente simmetrica tipo manubrio/asse sterzo , asse sterzo/asse forcelle.
Misurando con un flessometro arrotonda al millimetro e , se ricordo bene , nel 1150 con i comandi monoblocco , ci sono delle bullinature di riferimento che servono x allineare i blocchetti stessi.
Consiglio di prender misure da quelli.
Ciao Bert

linobord 19-08-2009 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 3961752)
E' il telaietto di sostegno del gruppo ottico/strumenti a non essere simmetrico e far far "vedere" uno spazio diverso tra gli strumenti e il telaietto stesso.
Per tranquillità prendi qlc misura di riferimento necessariamente simmetrica tipo manubrio/asse sterzo , asse sterzo/asse forcelle.
Misurando con un flessometro arrotonda al millimetro e , se ricordo bene , nel 1150 con i comandi monoblocco , ci sono delle bullinature di riferimento che servono x allineare i blocchetti stessi.
Consiglio di prender misure da quelli.
Ciao Bert

GRAZIE 1000 adesso prendo qualche misura!

linobord 15-10-2009 14:40

Ragazzi finalmente esaminando il tutto ho capito che si tratta del fatto che è storta verso destra tutta la forcella ed insieme al pezzo triangolare, mi hanno detto che bisogna allentare gli steli dai 2 dadi coperti dai tappi di gomma e regolare il manubrio, ma mi chiedo c'è un modo pratico per farlo piu' preciso possibile?

essemme 15-10-2009 14:52

il martello.


il martello è il re dell'officina.

linobord 15-10-2009 15:17

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 4140753)
il martello.


il martello è il re dell'officina.

ma non è storto a livello da prenderlo a martellate e solo da regolare la parte superiore della forcella.:lol:

Welcome 15-10-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 4140673)
mi hanno detto che bisogna allentare gli steli dai 2 dadi coperti dai tappi di gomma e regolare il manubrio,

Gli steli sono fissati alla piastra superiore con degli snodi sferici, pertanto togliendo i tappi di gomma ed allentando le viti non risolvi niente perche' non e' li' che devi agire.

Metti la moto sul cavalletto centrale, togli la ruota anteriore ed il parafango, allenta le 4 viti con testa a brugola che fissano la piastra (quella che porta lo snodo sferico che la collega al telelever) alle forcelle.
Togli la vite inferiore di fissaggio ammortizzatore al braccio telelever.
Monta il perno ruota anteriore ma non serrare le 2 brugole frontali.
Ora devi posizionare i due steli forcella a 165mm(+/- 0.5mm) misurando la distanza con il calibro per interni tra le due facce interne dei foderi forcella all'altezza del perno ruota.
Ora applica loctite 2701 alle viti a brugola che fissano la piastra ai foderi forcella e, dopo aver uniformemente stretto le 4 viti, serrale a coppia.

Questa e' la procedura di base, non e' semplice perche' il manuale di officina non spiega bene. Se te la senti di procedere ti posso aiutare via e-mail altrimenti fatti aiutare da qualcuno.

linobord 15-10-2009 23:43

regolazione dettagli
 
3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4140897)
Gli steli sono fissati alla piastra superiore con degli snodi sferici, pertanto togliendo i tappi di gomma ed allentando le viti non risolvi niente perche' non e' li' che devi agire.

Metti la moto sul cavalletto centrale, togli la ruota anteriore ed il parafango, allenta le 4 viti con testa a brugola che fissano la piastra (quella che porta lo snodo sferico che la collega al telelever) alle forcelle.
Togli la vite inferiore di fissaggio ammortizzatore al braccio telelever.
Monta il perno ruota anteriore ma non serrare le 2 brugole frontali.
Ora devi posizionare i due steli forcella a 165mm(+/- 0.5mm) misurando la distanza con il calibro per interni tra le due facce interne dei foderi forcella all'altezza del perno ruota.
Ora applica loctite 2701 alle viti a brugola che fissano la piastra ai foderi forcella e, dopo aver uniformemente stretto le 4 viti, serrale a coppia.

Questa e' la procedura di base, non e' semplice perche' il manuale di officina non spiega bene. Se te la senti di procedere ti posso aiutare via e-mail altrimenti fatti aiutare da qualcuno.

Ti ringrazio molto per le tue dritte, ti rispondo qui e voglio che mi confermi se ho capito giusto in modo da poter essere utile oltre che a me anche ad altri, per questo metto le foto.
Nella foto del cruscotto si puo vedere anche se si nota solo in marcia che il punto B è piu' tendente a destra...ho voluto rappresentare nella foto gli assi ma non si nota quello che c'è nella realtà (1)

Nella successiva foto (2) ho segnato le viti con testa a brugola 1(da allentare)
Nella foto (3) ho segnato l' asse da inserire senza ruota, la distanza D da misurare e il bullone ammortizzatore inferiore 3 da togliere .... spero di aver capito e spero che tale procedura risolva il mio problema. Grazie

Welcome 16-10-2009 00:05

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 4143035)

Nella successiva foto (2) ho segnato le viti con testa a brugola 1(da allentare)
Nella foto (3) ho segnato l' asse da inserire senza ruota, la distanza D da misurare e il bullone ammortizzatore inferiore 3 da togliere .... spero di aver capito e spero che tale procedura risolva il mio problema. Grazie


Putroppo non ti so dire se il tuo cruscotto storto dipende dai foderi forcella torti, questo lo devi vedere te.
Ti consiglio, come prima verifica, di togliere la ruota e misurare la distanza di 165mm. Se questa non torna procedi con la riparazione.

Rispondo alle tue domande:

Le viti a brugola 1 sono correttamente indicate, la distanza D pero' va presa piu' in basso, all'altezza dell'asse ruota.
Mandami la tua mail in PM e ti invio della documentazione.
Ricordati che servira' la Loctite 2701 e la dinamometrica.

Zatarra 16-10-2009 00:12

speta!!!!

prima di smontare tutto, hai provato ad allentare il dado dell'asse ruota e riserrarlo?

a volte succede (dal gommista) che forzano troppo per stringere e di conseguenza gli steli rimangono serrati sfalsati di pochissimi mm... quel tanto che basta pr farti qul difetto.

una volta (quando le forcelle erano più "tenere") ci si poggiava al marciapiede e si forzava per raddrizzarle dopo magari una cadutina... tipo come la bicicletta.... :lol:

linobord 16-10-2009 14:34

1 allegato(i)
ad agosto ho sostituito il pneumatico anteriore ma non ho fatto caso se era anche da prima così.
..per a dire il vero ho dei dubbi sul fatto che la variazione dei 165mm possa incidere sull' andamento dx o sx di tutta la parte superiore compreso manubrio, perchè per effettuare la rotazione sopra devono perforza ruotare anche i foderi all' altezza dell' asse ruota con conseguente piagamento della base dove c'è la testina.
vedi immagine allegata. se qualcuno ha un' idea diversa?

Welcome 16-10-2009 15:23

linobord,
secondo me devi rilasciare la piastra tra i foderi permettendo al sistema di riallinearsi. I 165 mm possono avere relativa influenza sul disallineamento che la tua moto presenta ma vanno piuttosto visti come un segnale che qualcosa e' successo e non come riassicurazione.
Se non trovi i 165 mm indicati procedi all'allentamento della piastra, altrimenti fermati a pensare.

SKA 16-10-2009 16:09

Mah! (cit.)

Welcome 16-10-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 4145532)
Mah! (cit.)

ecco un bel intervento costruttivo :lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©