![]() |
R850 rt
Sto valutando acquisto di un R 850 RT del 2002 con 30.000Km, ABS e borse laterali a 5700 Euro tenuto da amatore.:rolleyes:
Qualcuno mi può dare qualche consiglio: -Molto meglio il 1150? -Prezzo troppo alto?:mad: -Quali sono i difetti di questa moto. -Io ho appena venduto bene un R 850 R di cui non ero contentissimo.; devo cambiare cilindrata? Grazie |
Personalmente ti consiglio una 1100/1150, quando provai io la 850 rt mi sembro un attimino lenta e visto che utilizzo la moto solo per viaggi medio lunghi ed ho sempre la zavorra mi mancava dello spunto
ciao P.s. parere del tutto personale ovviamente |
Ciao,
io ho preso una r850rt del 2004 per una serie di ragioni che provo a elencare: 1) E' il modello nativo come progetto, il 1150 è + alesato e + compresso... infatti i difetti di combustione (seghettamenti ecc.) del 1150 nell'850 non ci sono. 2) La mancanza di cavalleria rispetto al 1150 non è cosi' drammatica: la moto arriva cmq a 170 in un niente, e ancora c'è potenza residua. Ovvio che se viaggi sempre in 2 stracarico allora il 1150 è + indicato. 3) zero consumo di olio e a velocità codice consumi da scooter. Ho fatto 600 km in autostrada la settimana scorsa a 130 fissi (e qualche allungo nei sorpassi): 19,7 km/litro. In + meno spese di gestione (bollo e assicurazione). 4) Essendo adottata da diversi corpi di polizia probabilmente avrà vita + lunga per quello che riguarda alcuni pezzi di ricambio del motore... e siccome intendo farci diverse centinaia di migliaia di km.. la cosa ha una qualche importanza. Infine, l'ho presa soprattutto perchè era ed è un prodotto "maturo". Non prenderei MAI un modello appena lanciato col rischio di fare il beta-tester aggratis. (Non riguarda il 1150, ma la mania di prendere sempre l'ultimo modello, che generalmente è il primo di una nuova serie). Aggiungo che per come la vedo io, e per quello che si legge in giro, la ghisa vince. in ogni caso... 850 o 1150 non ha importanza, sono entrambi gli ultimi modelli di una concezione della moto che ha fatto epoca e di cui si è perso lo stampo :) Ciao. |
Idem!
Io gironzolo ogni giorno (traffico Milanese compreso) e me la tengo. |
Grazie dei preziosi consigli.:eek::!:
-Come prezzo vi sembra buono? |
Guarda, la mia del 2004 (non guardare i km che per queste moto non ha senso, meglio guardare i tagliandi) l'ho presa l'estate scorsa per 8k con 1 anno di garanzia bmw e rientrando un usato, quindi in condizioni sfavorevoli per negoziare.
Può sembrare una esagerazione (e lo è se confronti con l'usato jap)... ma ti garantisco che lo rifarei. Il tuo prezzo mi sembra allineato alla parte alta della forchetta, potresti spuntare qualche centinaio se mancano alcune cose (top case ad es.). Se te la vende un concessionario chiedi una garanzia per quel prezzo. Non si rompono quasi mai, ma quando si rompono i prezzi dei ricambi sono da gioielliere. |
a questo punto approfitto anche io di voi! è da un pò che vorrei affiancare ai miei obso k un bel boxerino......insomma oggi pomeriggio sono andato a vedere un 850 rt del '99.la moto è di un amico di mio padre,è di un elegantissimo grigio antracite è ha solo 8767 km ORIGINALISSIMI! ha abs e top case ma non le valigie laterali che ha regalato al genero causa furto delle sue dal 1100!!!come prezzo siamo attorno ai 3500 ma sono moderatamente ottimista.......:arrow::arrow:penso proprio di prenderla ma voglio che mi spingiate voi esperti!!
|
non sono un esperto, ma la prenderei di corsa! :)
|
Prezzo buono!
Calcolare il tagliando a 10.000 km + acquisto valige (rigorosamente usate) |
Aggiungo:
Vista l'età e i pochi km, come sta a batteria? |
1150
vai sul 1150 è un po più fresca e con queste rotture di c....... di euro 1-2 non fa mai male un omologazione più recente
|
Quote:
perchè non eri contento dell'850 che avevi ? |
intanto grazie per le risposte.la batteria la comprerebbe lui prima di darmi la moto o la defalcheremmo dal prezzo finale.per le borse iniziamo ad ATTIVARCI!!!
|
Grazie a tutti per le risposte preziose.
Per quello che riguarda R 850 R del 2001 aveva alcuni problemini: 1) l'amortizzatore di sterzo caratteristico della serie rende la guida a mio modesto parere faticosa soprattutto in città. 2)Lo spoiler in plexiglass protegge ma in autostrada sopra i 100-120 KMh per dei vortici d'aria strani diventa molto rumoroso su qualsiasi casco e quindi molto stancante. 3)Cambio molto impreciso, innesti spesso difficoltosi, migliorato con Castrol SAF-X, ma un cambio sempre difficile (la 80 G/S del 1984 che ho ha un cambio molto migliore). |
Quote:
|
c'è qualche marca in particolare che dovrei considerare?devo mantenere lo stesso amperaggio dell'originale o prenderne una con più spunto?
|
Quote:
2) la carena ed il parabrezza sono molto protettivi ma causano anche essi vortici rumorosi all'altezza del casco a meno di non alzarlo completamente con relativa spinta del vento sulla nuca e aumento di attrito alla penetrazione aerodinamica. 3) il cambio credo sia molto simile tra i due modelli e credo quindi patisca gli stessi difetti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©