![]() |
(R1150Gs Adv con 91000 km) Morale
Se per caso vi trovate a circa 190 km orari in autstrada, di sera, al buio,
e vi dovesse capitare di sentire un botto proveniente dalla parte bassa della moto, notate il contagiri che va a zero, e fortunatamente riuscite a portarla al lato della carreggiata, restando in piedi sulla moto, a scalare tutte le marce, sino a portarla a folle, ed a fermarvi in un punto della strada in tutta sicurezza… vi fermate, provate a mettere in moto, il motorino gira, ma non arriva alimentazione ed il motore non parte, ebbene, non vi preoccupate, avete solo rotto la cinghia poly-v dopo 15.000 km, ed è partito il sensore di Hall La spesa? Una bazzeccola! :( Lo sapro' quando riprendero' domani la moto dal conce... |
Gianfranco questo e la pompa carburante!
Che sfiga! |
la pompa carburante era già partita a 77.000 km, ad aprile 2007... :(
|
Assurdo che si siano rotte assieme, a meno che non ci sia una relazione tra la rottura della cinghia ed il passaggio a miglior vita del sensore di hall.
|
Boh..
Assurdo? Ormai non mi meraviglio piu’ di niente… L’assurdo è che non hai un modo per poter preventivare una rottura, un indice di rottura, un criterio di riferimento… BmW dice che la cinghia poly-v si cambia ogni 60.000, io per precauzione la cambio ogni 30.000, e questa volta si è rotta dopo 15.000 km! Il sensore.. va da sé che è un componente elettrico, quindi, non puoi mai sapere quanto puo’ durare…e quando sta per rompersi.. Il tappo del serbatoio, lo apri …e ti rimane tra le mani, mi si rompe la linguetta che lo fissa alla base tonda, perché è fatto con componenti sinterizzati di cacca…e non ci sono cazzi per incollarlo, non c’è bi-componente che tenga.. Ma la cosa che piu’ mi fa rabbia, è che ho chiamato per sapere l’importo della spesa, e mi hanno detto che è di circa 600 euro! Il sensore codice 12117673277 costa € 260, la cinghia una 20ina… ed il resto “manodopera”.. questo è assurdo. Certo, le cose si rompono, non durano in eterno, e ne sono consapevole, pero' consentitemelo, sono incazzato perchè mi sento di bruciare il culo.. E menomale che questa è la moto di ghisa, non voglio immaginare se avessi una GS1200, con i km che percorro, cosa rischierei.. |
Solidarietà. Per i bruciori di culo l'unica cosa è scaricarsi le VAQ e cambiare tutto da soli (si può fare)
|
Si puo' fare se sei a casa tua, hai il tuo box auto con gli attrezzi, e non ti succede di venerdì sera alle 21:00 in piena autostrada, a circa 700 km da casa..
|
A cambiare la cinghia ogni 30.000 km fai bene, visto che ne dura 31.000.
Allo scadere dei 10.000 km però bisognava ricontrollare la tensione della cinghia. Sospetto che non l'hai fatto. Se si è rotta contemporaneamente anche la piastra dei due sensori di Hall vuol dire che si è anche deformata la puleggia inferiore della cinghia. Dietro la puleggia infatti ci sono le finestrelle per far scattare i sensori di Hall. Ogni singolo sensore di Hall (Honeywell) costava pochi anni fa 12 US$, il solo componente. Come cambiarlo c'è un pdf nelle VAQ. |
Immagino. Pensavo cmq che si parlasse del costo della manodopera.
|
Quote:
Il mio (di culo) sui due GS1200 avuti ha già macinato 96000 km (solo 18790 sull' attuale Adv, in 4 mesi e 1/2) ma di problemi zero. Cambiai un paraolio alla precedente. :) |
Ezio, la cinghia aveva poco piu' di 15.000 km, cambiata a giugno scorso, 2007,... tutto ho pensato di fare di recente (olio, filtri, pastiglie,..regolazione valvole, ecc.. ), meno che a controllare il ritensionamento della cinghia . Colpa mia. Mi sa che tra 10.000 km (quando saro' a 100mila e qualcosa) prendo la moto e faccio un check generale di tutto, e per precauzione, camminero' con una cinghia poly-v nel bauletto.
|
c'è una relazione tra la velocità e la rottura?
|
Non ne vedo la correlazione...
a meno che, oggi non scopro che piu' veloce vai, e piu' veloce gira la cinghia poly-v...e prima si consuma. Sarebbe assurdo. |
Letto adesso...Mi spiace Gianfrà! Meno male che sei riuscito a domare le belva portandola sul ciglio della strada in sicurezza! :(
|
Gianfranco, per poterti regolare ti riporto la spesa per il cambio di cinghia e sensore nel febbraio 2006 in quel di Perugia
cinghia alettata 18.52 barriera magnetica 221.63 sostituzione barriera 64.80 i prezzi sono iva compresa (la moto ovviamente è una RT). Ciao |
Sì, ma Palma è Palma...qui non gioco in casa...ahimè..
|
ciao Granfranco, mi dispiace, per fortuna ti sei fermato senza problemi.
|
30000 .....a 31000 si rompe ..... a 20000 la cambio .... anzi a 10000 magari
io vi giuro :lol: non so neppure dov'è la cinghia ..... vabbè lo so dov'è ... ma ho 44000 km ed è ancora la sua originale per me la vita di una cinghia poli-v che tra l'altro deve far girare solo un alternatore ( dico solo perchè nelle auto una cingha poli-v di solito fa girare molto di più , alternatore, pompa acqua, idroguida, compressore AC ) è molto più lunga di quello che dite voi e che dice mamma bmw è logico che per una cinghia poli-v è fondamentale il corretto grado di tensione quindi caro Gianfranco se hai fatto solo 15000 km è perchè chi te l'ha messa ha toppato il grado di tensione. mi dispiace dell'accaduto ;) e del salasso che devi subire :mad: |
Quote:
A 40K secondo me meglio cambiarla, visto che non costa un'esagerazione |
La cinghia del 1200 non si regola e quindi devi fidarti del suo "gioco".
La guardi e sembra che vada bene ma poi bang e ti molla.Che sfiga che abbia pure tranciato il cavetto del sensore di giri...perche' di cio' si tratta |
Bè… il capo officina di Palermo, mi aveva voluto fare uno scherzo…e, per non farmi dormire una notte,
mi aveva detto per telefono che il danno si aggirava sui 600/700 euro circa… “Non ti preoccupare, stai tranquillo, al massimo spenderai sui 600/700 euro… non di piu’… ce li hai i soldi per la Bmw, no??” Sost captatore impulsi € 42.00 sost. filtro aria € 12.60 ricerca guasto e sist. puleggia € 21.00 12117673277 barriera magnetica (il sensore del cazzo) € 198.45 12311341779 cinghia trapezoidale €13.87 12141342853 Rotore € 5.82 0.50 kg di olio Gps 10-40 € 5 13711341528 filtro aria € 13.38 totale 374.50 (i prezzi suindicati sono già scontati del 10%) Alal fine pero' mi ha detto "Gianfranco, preparati, perchè tra 10.000 km, dovrai spendere 2.000 euro..." Io glio ho detto "Filippo, ma è un altro scherzo???" Mi fa lui "No... dovrai fare catena di distribuzione e frizione...quella è la spesa..." |
ma che meccanico burlone. Meglio così di quelli che ti dicono non è niente... poi ti chiedono 800 neuri.
La cinghia Poly v ha lasciato a piedi anche me, fortuna che ero vicino casa e non ha danneggiato il sensore ed il cablaggio. Mi è venuto a prendere mio padre ho comprato una cinghia nuova e l'ho sostituita sul posto. |
che burlone....
|
Quote:
la frizione o slitta ed è consumata e quindi non serve aspettare 10000 km e si fa subito oppure è ok e va ancora benissimo bhò !!! la manutenzione programmata è una bella cosa ...... ma a volte è sufficiente intervenire quando è necessario rimango sempre dell'idea ( e leggendo certi post ne ho conferma ) che la moto meno la tocchi e meglio va :!: la testa me la fascio quando mi faccio male , mica prima :lol: IMHO :lol: |
Quote:
Certo, se no poi non ti entra il casco... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©