Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1150RT] manettino dello starter (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=173525)

lucabmwr1150rt 22-05-2008 19:58

[R1150RT] manettino dello starter
 
Sarà forse la tanta pioggia di questi giorni, ma stasera quando ho ripreso la moto ho notato che la leva dello starter era bloccata. ho provato anche a forzare ma sembra come se il movimento fosse ostacolato da qualcosa.
sulle faq ho letto che potrebbe essere ossido. ho provato con dello svitol sul meccanismo e sul pezzetto di cavo che si vede.
Cosa fare?? spero di non dover smontare la carena.

Help! :!:

Ezio51 23-05-2008 12:54

Se non riesci a sbloccare con lo SVITOL, che è il meglio del meglio, ti toccherà certamente smontare la carena.

Devi insistere, scappellare indietro la guaina di gomma della cordina di Bowden e spruzzare dentro la guaina lungo il cavo.
Tirando il filo di Bowden a mano dopo aver scappellato la protezione di gomma, il filo si muove?

Se si muove il blocco è sul manubrio.
Spruzzare bene tutto il meccanismo della levetta e muovere avanti e indietro su e giù ripetutamente per far penetrare il liquido effervescente.

Bandit 23-05-2008 17:55

Se usi un avvitatuar elettrique pres à carrefour con un insert a bruguloise accatt da leruà marlén svit tut la carénatuar in 7.5 minuti. E giuà che ci sei record di pulir l'intern de la carénatuar con chanteclar.

lucabmwr1150rt 23-05-2008 21:53

Risolto, bagnetto della leva e cavo con wd40.

Tiro un sospiro di sollievo, non avevo voglia di smontare la carena.
grazie comunque per i consigli.

Ezio51 24-05-2008 11:19

Moi l'intern de la carenatur lo pulisc a men, con amour, avec la spazzol et le savon liquid. :lol: :lol: :lol:

naga 24-05-2008 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 2870640)
... muovere avanti e indietro su e giù ripetutamente ...

Occhio che dalle mie parti si dice che "alla terza sgrullata è una sega".

Ezio51 24-05-2008 11:51

Eh si, voi della banana republik siete maestri in queste cose!

Bandit 24-05-2008 16:26

E' che carénatuar fa rim con chanteclar, non con savon liquid ... :lol:

cataldos 27-05-2008 11:00

Miett' o vuddì 40 in abbunndenz e nun t'nincaricà. Chill face tutt'a sul e tu risuolv
u problemm!! Nugghì però e frett!! P sti cazz ce vo tiemp e pazienz.

Nitto 29-05-2008 08:46

[R 1150 RT] Regolazione manettino starter
 
Volevo cambiare la regolazione del manettino dello starter che mi tiene eccessivamente alto il regime del motore (quasi 1500 giri)....

Se smonto la carena di sx riesco ad agire sulla regolazione o è un'operazione che deve essere fatta sullo scatolotto di rinvio dei vari cavi acceleratore starter ?

Ciao e grazie per l'aiuto....

Ezio51 29-05-2008 12:00

E' una delle pochissime regolazioni che si fa senza toccarer la carena! :D

Basta agire sul registro all'inizio del cavo di bowden vicino al manettino stesso.
Devi sfilare indietro la cuffia protettiva di gomma nera, e vedrai la rotellina zigrinata del registro.
Come per le bicilette.....

Nitto 30-05-2008 10:46

E' vero :D... meno male che ho chiesto prima di smontare la carena ...
Ho recuperato parecchio anche se, per avere un regime di poco superiore ai 1000 giri, ho dovuto "azzerare" completamente il registro portandolo a battuta (dalla parte della curva per intendersi).

Ciao

maurodami 30-05-2008 11:54

Visto che il minimo è influenzato anche dalla due viti di ricircolo, mi chiedo come conviene agire per una ottimale regolazione.

Charly 30-05-2008 12:00

Nitto: Kmetraggio?

Nitto 30-05-2008 13:28

quasi 211 ... (ma quest'anno giro poco poco)

cyclone 30-05-2008 14:21

Giusta osservazione.

Chi sà parli.

cyclone 30-05-2008 14:26

Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 2888644)
Visto che il minimo è influenzato anche dalla due viti di ricircolo, mi chiedo come conviene agire per una ottimale regolazione.

Per MAURODAMI

Giusta osservazione.

Chi sà parli.

Ezio51 30-05-2008 14:37

Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 2888644)
Visto che il minimo è influenzato anche dalla due viti di ricircolo, mi chiedo come conviene agire per una ottimale regolazione.

Semplice.
Prima di regolare il minimo tramite le due viti di bypass, bisogna accertarsi che il cavo bowden dello starter (in realtà è un accceleratore a mano) sia allentato, ovvero non agisca sulle farfalle.

Fatto il minimo e allineato, si controlla l'azione del manettino dello starter in modo che acceleri solo leggermente a circa 1200-1300 rpm.

Charly 30-05-2008 15:27

sono soddisfazioni.

maurodami 03-06-2008 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 2889207)
Semplice.
Prima di regolare il minimo tramite le due viti di bypass, bisogna accertarsi che il cavo bowden dello starter (in realtà è un accceleratore a mano) sia allentato, ovvero non agisca sulle farfalle.

Fatto il minimo e allineato, si controlla l'azione del manettino dello starter in modo che acceleri solo leggermente a circa 1200-1300 rpm.

................grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©