![]() |
DDL 1644 - modifica 6.0.4 - Bersani
Ciao a tutti!
dal direttore della rivista "elaborare" (mio ex Ufficiale) ho ricevuto una Buona Notizia. E' in discussione al Senato la modifica 6.0.4 al DDL 1644 che prevede un intervento sull'articolo 78 del Codice della Strada. A seguire è possibile leggere il testo integrale della proposta di modifica all'articolo 78 del Codice della Strada, che permetterà ad enti indipendenti di certificare gli interventi. Tutto questo in conformità al principio comunitario di libera concorrenza delle attività economiche, secondo condizioni di pari opportunità. Finalmente si assicurerà ai consumatori un'effettiva facoltà di scelta e di comparazione dei prodotti, con libera possibilità di personalizzare legalmente la propria vettura (anche della moto?), come accade in Germania. TESTO INTEGRALE PROPOSTA di modifica n. 6.0.4 al DDL 1644: http://www.elaborare.com/pdf/DDL1644-mod6-0-4.pdf Sperem ben :) ciao |
Era l'ora che qualcuno si muovesse in questa direzione :D
|
Speriamo bene ...
|
ottima info!
|
Che anche l'Italia voglia mettersi al passo con altri paesi della comunità...?
O T T I M O |
Beh...è ormai qualche anno che c'è una sede del Tüv a Sesto San Giovanni e mi chiedevo cosa ci stesse a fare...ora ho capito: iniziavano a rompere i maroni forti dell'entrata in europa del nostro staterello ottuso :mad:
|
Speriamo bene...
perche' e' vero che nel resto del mondo e' assai piu' facile omologare modifiche etc. ma e' anche vero che sono molto piu' rigorosi..in italia,repubblica delle banane, tra un vogliamoci bene e l'altro ammorbidendo le restrizioni all'omologazione puoi avere di tutto. |
per quanto ne capisco... la norma non dice che le omologazioni diventano meno restrittive... ma solo che chi produce accessori dovrà farsi carico di omologare i pezzi tramite enti appositi per comprovare che sono uguali o migliori di quelli montati di serie.
avendo queste autorizzazioni potremo montare anche parti che modificano le caratteristiche di serie dell'omologazione o sul libretto. esempio... cerchi di misura diversa... pinze freni... scarichi... |
Quest'articolo è rivoluzionario (qui in Troglolandia; altrove è la regola), perché se passasse renderebbe finalmente legale il tuning, che oggi è completamente fuorilegge.
L'attuale art. 78 del CdS infatti prevede che per qualsiasi modifica a parti del veicolo indicate nel certificato di omologazione o comunque negli articoli 71 e 72 del CdS (tanto per essere chiari, oggi è vietato perfino sostituire il clacson o gli specchietti retrovisori) , siano esse omologate o meno, è necessario effettuare il collaudo del veicolo presso la motorizzazione e aggiornare il libretto di circolazione. Il nuovo articolo invece abolisce il passaggio alla motorizzazione e, se ho capito bene, anche l'annotazione sul libretto, a condizione che le parti installate siano omologate. Unica cosa che rimane vietata è la modifica della potenza massima. Ma non dice nulla sulla coppia, quindi c'è spazio anche per qualche modifica a motore e scarico. |
Benvenuti in Europa :lol:
|
speriamo bene :arrow:
|
Quote:
però ci sono anche le centraline powwwweerrttzzz che danno l'80% in più di coppia... consigliate da diavoletto... HAHAHAAHH |
Adesso di corsa a cercare uno scarico catalizzato per il K su Ebay tedesco.
Comunque "è in discussione al Senato".... con questi chiari di luna.. :confused: |
Quote:
Il fatto che un ente privato omologhi le modifiche vuol dire che (come in Germania) vai al TÜV con il tuo mezzo modificato e loro verificano ,se tutto e' ok puoi far annotare sul libretto la modifica. Quasi tutti i pezzi che ho comprato in Germania hanno il loro bel certificato del TÜV sul quale c'e` scritto ESATTAMENTE cosa deve essere annotato come descrizione della modifica sul libretto. Vai, loro guardano, tu paghi, loro scrivono e te ne vai. In una mattina si riesce a far omologare roba del genere... http://www.whaccessories.com/Fighterama07015.jpg Se invece la modifica e' realizzata mediante pezzi autocostruiti o modificati partendo da ricambi/accessori a catalogo allora il discorso cambia e bisogna far fare una perizia dal TÜV di competenza. Ad esempio per realizzazioni del genere: http://www.ruko-fahrzeugtechnik.de/p...ktor_pop_9.htm Ho visto libretti con un foglio formato A4 aggiunto per le modifiche ... :rolleyes: |
x motopoppi
secondo me il senso della proposta di legge è diverso... e risolve tutti i casini intepretativi sulla possibilità di montare accessori regolarmente in vendita... il caso classico è lo SCARICO... in questo momento anche se compri roba aftermarket regolarmente omologata... con certificato di omologazione...rischi la multa...perchè ogni modifica deve essere riportata sul libretto... e deve corrispondere alla fiche di omologazione originale... e qui si aprono 100 interpretazioni diverse della cosa... da una parte i produttori di scarichi... dall'altra il caramba sbagliato che si incaponisce... mentre se passa sta cosa... basterà girare con il certificato di omologazione... anche se l'accessorio è diverso da quanto riportato sul libretto... |
mo' l'unica cosa da sperare e che, cadendo il Governo :arrow:, non sciolgano le Camere :lol::lol::lol:.....ma.......conviene??:confused:: confused::lol::lol::lol:
|
Ciao Matteo, secondo me se vogliono uniformarsi ai tedeschi (ad esempio) il certificato serve per far aggiornare il libretto in modo che non ci possano essere interpretazioni diverse in quanto a parita' di oggetto/modifica la scritta che verra' aggiunta e' identica.
Continental ha addirittura un sito dove scaricare i certificati con i nulla ota per le misure diverse dei pneumatici. Ti scegli marca e modello di moto, scarichi il doc e vai a fare l'aggiornamento !!!! Provare x credere. http://www.reifen-freigaben.de/freig.../freigaben.htm |
Quote:
Cmq le modifiche al libretto oramai qui in Germania non si fanno quasi piu', moltissime parti aftermarket hanno direttamente dei numeri di omologazione della comunita' europea (fari, specchietti, cupolini, scarichi), per altre ti danno un certificato di conformita' dove il produttore attesta che ha gia' verificato lui col TÜV che il pezzo e' compatibile con il tuo modello di moto (ad es. le molle forcelle, i dischi freno non originali o le Anakee che ho sulla mia baracca) In questo modo si risparmia tempo e denaro perche' non devi piu' andare a farti aggiornare il libretto Quote:
|
concordo... la nuova proposta non prevede aggiornamenti del libretto... ma solo certificati da allegare.:)
|
Quote:
Ricordo sicuramente le Anakee e mi sembra le Dunlop ... :confused: So che da fine 2005 sono cambiati i formati dei documenti, forse e' cambiato qualcosa anche nelle normative ... Se dovessi portarmi tutti i certificati per le parti sostituite/modificate dovrei girare con un raccoglitore ad anelli sotto la sella !!!!! |
ottima notizia.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©