![]() |
Ohlins e WP...comportamento
Monto sul mio GS1200 i WP2005 serbatoio avanti e dietro, ho percorso 20.000 km.
Molto soddisfatto per comportamento e reazione, tranne che per la risposta molto secca a piccole asperità (irregolarità asfalto, tombini, ecc.) Infastidisce, soprattutto nell'uso cittadino, alla schiena e nella risposta al manubrio. Provati tutti i settaggi compreso il precarico, registri low, high, ecc., rimane solo da cambiare le molle che credo non incidano Domanda secca: - Qualcuno mi diceva che i gialloni non hanno hanno questo problema. C'è nessuno che passando da WP a Ohlins o viceversa può darmi un feedback?:!: |
riferendomi solo alle mie bmw.....
avevo sul gs 1200 i tuoi stessi wp poi sull'hp ho avuto l'ohlins non posso farti un paragone perchè tornando alla forca classica la differenza è troppo evidente |
Si scrive OHLINS... OHLINS!!!!!
Eccheccazzo!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: Non è così difficile....:lol::lol::lol::lol: |
per i miei bitubo e' un po' la stessa cosa, credo che non esista soluzione.
Mi spiego meglio. Se vuoi un assetto sportivo devi stare piuttosto rigido di molla, e per non avere una moto che rimbalza devi stare anche piuttosto frenato di idraulica.E' pur vero che le sospensioni piu' sofisticate hanno anche i registri separati per alte e basse velocita' di compressione, ma non hanno la costante elastica della molla e/o il precarico variabile in tempo reale(fantascienza). QUindi di fronte alla piccola asperita' per forza la moto resta secca nella reazione.E' un po' un discorso equivalente alla banda passante di un circuito, la sospensione non riesce a reagire alla piccola aperita' prima che essa sia finita.E? in fondo il medesimo motivo per cui nelle gomme si mette aria. Perche' la prima sospensione e' il pneumatico, grazie all'aria smorza tutte le microasperita' rapidissime che la sospensione nemmeno riuscirebbe a vedere a causa delle proprie inerzie. Tra parentesi questo e' il motivo per cui le auto piu' moderne con spalle di pneumatico bassisime hanno un assetto molto piatto ma sono poco confortevoli.Nessuna sospensione per quanto sofisticata puo' avere contemporaneamente la banda passante adatta alle piccole asperita' e a quelle grandi |
sei un po' troppo rigido di molla rispetto al peso . forse con delle molle hyperpro potresti aumentare il comfort , ma non so' se vanno su i wp;)
|
Gli Ohlins, solo l'ant a dir la verità, almeno non fanno sboing (fastidioso) quando prendi un tombino
|
Ho montato oHlins da 500 km, prima gli Showa di serie, peso 120 kg ... sic ! quindi molle da 160 newton, la sensazione è senz'altro migliore perchè sono ammortizzatori che LAVORANO BENE, però sui tombini anche se li senti la moto non ha nessuna reazione strana ne secca.. poi con più km li capirò meglio.
|
Quote:
quel problema non l'ho ancora risolto. A fine stagione rimonto l'originale e riprovo. Devo dire che ho un dubbio che il rumore provenga dall'interno del serbatoio, come se ci fosse un mazzuolo che rimbalza (potrebbe essere l'accrocchio che previene la fuoriuscita in caso di ribaltamento laterale?). Mettendo la moto in precarico rigido (anteriore), ovvero ruotando la ghiera di 50/70 tacche, il Clonk diminuisce. |
Dubito.....ho un amico che ha il tuo stesso prb.......con l'originale vedrai che lo sboing non lo farà......
Al mio amico hanno smontato il suo, rimontandone un altro, sempre WP, uguale!:mad: Da quello che so ieri doveva vederlo un ispettore per provarne uno revisionato da loro (WP)! |
Quote:
Porterò il mio a revisionare da Andreani, riprovando l'originale. Se dipende dall'ammortizzatore è assurdo che faccia questo rumore. Se mi/ci aggionri mi fai una cortesia. |
Il mecca BMW che gliel'ha montato l'ha provato a banco ed ha riscontrato il problema anche lui, è stato il mecca a sollecitare la visita dell'ispettore.
|
Per esperienze...gli ammortizzatori ohlins hanno una scorrevolezza ottima!
Per far capire la sensibilità degli ohlins è molto superiore a quello di tutte le altre sospensioni che ho provato. Appoggi 10 kg sulla sella e il mono scende per esempio di 1mm...con ohlins....ne appoggi 20 e scende di 2mm...con altri appoggi 10kg e il mono non si sposta....ne appoggi 20 e scende di colpo di 2mm. Questo quello che intendo con sensibilità. |
Non so sul GS ma anche sulla mia (Ohlins davanti e dietro), sulle piccole e brevi asperità della strada (tombini buche) la risposta all'nteriore rimane abbastanza secca.
Ho provato a regolare il precarico della molla, idraulica etc, migliorato un po' ma non di molto. Forse per il mio peso la molla montata sull'anteriore è troppo dura. Alla prima revisione voglio provare a mettere quella + morbida. Comunque è anche il Telelever che con le buche non va molto d'accordo. Per il resto sono davanti anni luce rispetto agli originali, che peraltro si comportavano ancora peggio a parita' di condizioni. Saluti |
Quote:
|
Appunto......
|
Salve a tutti, sono Rosario (gs1100), quindi vuol dire che cambiando l'impossibile (ammo ant e post) il comfort della gs rimarra sempre sul duretto? Cioè se volessi fregarmene della tenuta di strada..... e desiderassi un assetto 'morbidoso', con la gs questo è impossibile? Grazie
|
Volevo approfittare della Vostra competenza per chiedere lumi:
Sulla mia gs arrivati a 23.000 km vorrei cambiare gli ammo, per avere una risposta più frenata spingendo un po' il ritmo :) ho letto qua e là vari posts, ma non ho capito bene la differenza: wp, ohlins o bitubo?, mi è venuta una grande:arrow:per le modifiche, e questa mi sembra la più utile. consigli? scusate se sono andato OT :!: |
Quote:
|
Mi chiedo "Sono da cambiare o no sti ammortizzatori originali? 1200 adv
|
ciao, sono C1 come te. guido 1200 adv quasi sempre in due.
peso come un dumbo (120 kg.) e con una percorrenza media di 25.000 km. anno mi permetto di dire che gli originali hanno molte limitazioni sul misto allegro specialmente se viaggi pieno. Ininfluenti in autostrada. Ma sui curvoni lunghi e veloci somiglio a Carla Fracci tanto danzo bene!! Quindi OHLINS NUOVI. |
Quote:
CI SONO VARI TIPI DI MOLLE CON PUNTI DI DUREZZA VARIABILE CHE SONO DA MONTARE. PROVARE PER CREDERE |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©