Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   freni surriscaldati.Effetti? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=122937)

Fefo 22-05-2007 14:43

freni surriscaldati.Effetti?
 
Ciao a tutti, ho bisogno di un'informazione tecnica: ho appena cambiato le pastiglie posteriori alla mia hornet. Il freno fischia un pò perchè "deve prendere la forma del disco" ( a detta del mecca... ) e per questo lo sto sforzando molto per velocizzare l'adatamento della pastiglia. Oggi sono uscito dal'ufficio per la pausa pranzo (ci sono quasi 30° a Milano :mad: ) e dopo aver subito un pò di sforzo il freno a ceduto completamente! schiacciavo con il piede e la moto non frenava più!!!
Tuttavia dopo aver mangiato è tornato tutto a posto...Mi chiedo: ma è possibile che se i freni si surriscaldano, non frenano più :rolleyes: ??
E' fantascienza o è normale? fatemi sapere, ciao a tutti

fkatana 22-05-2007 14:48

a me è capitato con l'auto...quindi è normale anche con la moto.....
ciao

Muttley 22-05-2007 14:50

E' normale che surriscaldandosi l'effetto frenante cali vistosamente, comunque la fase di "rodaggio" della pasticca non va fatta forzando il freno perchè altrimenti rischi di "bruciare" il materiale di attrito e dopo le pastiglie le butti....

Bex 22-05-2007 14:57

Fefo, hai fatto esattamente l'opposto di ciò che dovevi fare. Le pasticche vanno rodate (diciamo circa 2/300 Km. - se abiti in montagna anche meno :-))
Spero non le abbia già cotte.
Sciao

Fefo 22-05-2007 16:10

beh considerate che ho fatto un tragitto di max 4 km...
Dai veramente saranno da buttare le pastiglie nuove?!? considerando anke il fatto che dopo che si sono raffreddati sono tornati a funzionare??

Muttley 22-05-2007 16:13

Forse non sei arrivato a rovinarle, comunque non è quello il modo di rodarle!

Jimi 22-05-2007 17:47

tutto normale, ma non è normale il modo con cui le hai rodate.......come scritto sopra dai ragazzi 2/300 e anche 400 Km e sono a posto anche se i meccanici dovrebbero avere la buona abitudine di dargli una leggera limata con la carta vetra prima di montarle.

Il Maiale 22-05-2007 17:58

a questo punto puoi anche buttarle e metterle nuove...poi le rodi con calma, minimo 400 km!
e frenate dolci.

Panda 22-05-2007 18:21

:(:(


dai dai vai piano per un 200/300km come hanno detto sopra..................cmq poteva andarti peggio............:mad: (sgrat sgrat)

samnov 22-05-2007 18:27

va fatto il rodaggio,moooooolto importante per i freni.fatto questo poi vai a pranzo.

sologas 22-05-2007 18:33

un buon meccanico sa anche che prima di montare le pastiglie freno sia sull'ant. che sul post. andrebbero eliminati su tutto il perimetro della pastiglia gli spigoli ,in modo che aderiscano meglio al centro e non ai bordi,visto che anche il disco si consuma...........

Robs 22-05-2007 18:44

io non credo che si siano rovinate anche perche pure se consumate irregolarmente dovrebbero rifare la faccia con altre frenate al massimo potrebbero essere piu rumurose.
il rodaggio dei freni so che va favorito dando piccoli colpetti intermittenti (no pinzate no blocco ruota). il surriscaldamento con perdita di efficacia puo succedere anche con pasticche rodate alla perfezione :-)

ciaooo

caps 22-05-2007 19:46

per me e' da' spurgare l'impianto . quanto mai lo avrai" sforzato"?

Robs 23-05-2007 08:19

Quote:

Originariamente inviata da caps (Messaggio 2023336)
per me e' da' spurgare l'impianto . quanto mai lo avrai" sforzato"?

per me ha provato a rodarlo in 10km :)
poi il posteriore è più facile da surriscaldare dell'anteriore perché la frenata "pesa" meno

cecco 23-05-2007 08:44

E comunque io cambierei anche il liquido freni; se é andato in ebollizione vuole dire che molto probabilmente é vecchio, nel tempo ha assorbito troppa acqua e quindi non può più svolgere bene il suo lavoro e va in crisi.

aldo 23-05-2007 09:17

Il consiglio di cecco mi sembra il più importante. Il liquido freni va sostituito ad intervalli regolari proprio per evitare (o limitare) questi inconvenienti. Il liquido freni è igroscopico, assorbe umidità dall'ambiente e l'acqua ho un punto di ebollizione più basso del liquido freni, oltre a poter produrre ossidazione nei cilindretti.

guidopiano 23-05-2007 09:56

per me le pastiglie le puoi lasciare , invece come ti hanno già consigliato cambierei l'olio .....

in una fare di surriscaldamento credo che tra pastiglie e disco freno ...se vogliamo parlare di chi si potrebbe essere di più rovinato ...credo che sia il disco .....

il ferodo sopporta benissimo le alte temperare
il disco un pò meno perchè dopo una scaldata potrebbe vetrificarsi e creare vibrazione in fase di frenata

quindi in conclusione ...tranquillo non è successo nulla di gravissimo

se proprio non vuoi cambiare l'olio .... almeno lo devi spurgare !!!!

poi segui il consiglio che ti sembra più giusto ........ qui son tutti guru :lol:

ps.
ricordati di usare la dinamometrica quando serri lo spurgo :lol:

Viggen 23-05-2007 10:28

Forse dico una cavolata, ma se il materiale d'attrito si fosse "cotto", non è che dandogli una bella grattata si riesca ad eliminare la parte cotta?
Comunque io tendo ad avvalorare la tesi delle bolle nell'impianto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©