![]() |
cambio stanza, troppi kg
Ciao a tutti, dopo 35 anni di bmw KAPPA , passo al bicilindrico..
peccato, mi piacevano i k , vedete in firma li ho avuti quasi tutti, chi migliore chi peggiore, ma ero arrivato a bmw quando nell'87 comprai la prima k100rs, ci ero arrivato poiché i bicilindrici (di allora) mi sembravano vecchi e da signorotti avvocati con il sigaro, e io avevo 26 anni... e venivo dai kawa e cagiva...:eek: Certo ora che sono io diventato signorotto di 60 anni con meno forze e nel frattempo i bicilindrici sono maturati, cresciuti, evoluti, posso anche "retrocedere" ai motori boxer,;) lo dico con rammarico, perchè comunque preferisco i motori a 4 o piu cilindri. Purtroppo negli anni i k con l'aumento di "tutto" sono aumentati anche di peso. Infatti il mio ultimo k1600gt pur essendo una moto favolosa in viaggio (quante volte l'ho paragonata a un airbus 380 !??:D, ) in città si è rivelata veramente faticosa e diverse volte mi ha anche messo in difficoltà, ovvero, basta inclinarla da fermo di 5 gradi, (soprattutto in condizioni di non perfezione, strada inclinata, sporca, distrazione, etc..) che la moto ti tira a terra inesorabilmente, e per evitarlo ho già rimediato alcune storte alle caviglie o ai gomiti :mad: . QUINDI : scendiamo di peso. di kappa in bmw non ce ne sono piu, quindi la risposta è stata R1250RT ovvero sempre da viaggio carenata, comoda, accessoriata, tecnologica, ma 50 kg in meno del k1600 e baricentro piu basso...:D:D:D ma appena bmw mi farà la moto che gli ho chiesto piu volte: 4 o 6 cil motore a v 280kg carenato 150cv ....) tornerò di corsa ai KAPPA :D p.s. ma continuo a leggervi con piacere !!!:D |
Tanta buona strada con la nuova bimba ;)
|
Bravo Jo, cambiare fa sempre bene.
Metti foto e raccontaci come va :cool: |
ciao Joc
la RT col motore LC è una ottima moto! il divario che avevano i vecchi boxer dalla serie K è stato in buona parte colmato (nell'uso comune) avrai soddisfazioni e per i tuoi 80 anni passerai ad una F :lol: |
Se non ricordo male come accelerazione la danno addirittura migliore del K !
Quindi non lo rimpiangerai se non per i suoi 6 cilindri. Ma potresti innamorarti del boxer come e’ accaduto a me … anche se sabato provo proprio un K1600 demo … vediamo se mi strega più del gs [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Beh si, la scelta e'assolutamente razionale e credo che non te ne pentirai. Ho inoltre la sensazione che in media, le R, siano meno problematiche della K, che sono affette da vizietti che picchiano terribilmente sulle tasche degli utilizzatori... ecco le bobine per esempio. Vero, e'un po come un A380... io sono corpulento e riesco a gestirla ancora bene, e la ritengo una moto definitiva... sino a quando uno riesce a starci sopra. Serve esperienza e giustamente attenzione, perche' come dicevi, il giorno in cui ti distrai... sei a terra. E ti va di lusso se ci vai da fermo, perche'se cadi a 20 km h, ti tocca ipotecare la casa per ripararla...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Sarà che io sono un afecionados del K old style sogliolato, ma il K è il K e non ci son storie.
Chissà, un giorno arriverò anch'io a quel zanzarone del K6 Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti ..
per ora, il bicilindrico, .. mi sembra suoni un po come ... ehm... 2 barattoloni di pelati che sbattono...:mad::( capite venendo dal k6 che ha un motore come un ...:( praticamente,, non mi viene un paragone ... ecco , come una bmw 730 .. per capirci ..:D:D:D ciononostante ha una grinta, quei due cilindroni quando apri bene pistonano di brutto...:D:D insomma il bicilindrico ha anche vantaggi...;) per ora lo svantaggio è che devi giocare di piu con le marce e cercare di stare con le marce giuste, io che sono abituato in città e con anche mia moglie a girare basso di regimi, il bicilindrico sui 1500 piu o meno, un po strappa:( Buda, per i k obso , sono anche io molto aficionados, in particolare i sogliola, per me il miglior k che ho avuto è stato il k1200rs, ma mi ricomprerei volentieri un k100rs 8v bordeaux , come il primo che ho avuto, col quale mi ci sono anche sposato nel lontano 89:D:D (purtroppo quando guardo gli usati, ormai la metà o piu è stato violentato per fare dei mostri di cafe -cagata :mad:) |
Quote:
Visto che è una moto da "vecchietti" e l'età media dei possessori è over 60:lol::lol::lol:........questo per dirti che il peso non è una discriminante su questo modello.....;););) così rimani su 6 cilindri e credimi che da fermo non è neppure paragonabile al K come facilità a muoverla..... |
Anch'io l'anno scorso , per gli stessi motivi -eta' 63 e peso dellamoto - , sono passato dal k all'RT 1250 e mi sono trovato benissimo da subito , perche' e' piu' leggera e la porti con un dito anche in situazioni cittadine e col passeggero . Inoltre non ho piu' bisogno della cintura elastica per la schiena e sono soddisfattissimo della scelta fatta.
|
goldwing , mai... ;)
in moto ci vado anche al lavoro tutti i giorni nel traffico di roma...:mad: |
Ciao Giorgio
una curiosità: nella scelta avevi preso in considerazione anche la RS ? A presto :) |
Ciao Mimmo...
si certo, anzi la rs mi piace molto , la provai e l'ho trovata piu allegra e sportiva e maneggevole della rt, ma in realtà siccome praticamente ormai l'uso è troppo limitato alle vacanze e ai giri in città (esigenze all'opposto :mad::mad:) ho preferito la rt per comodità di mia moglie e per valige migliori rispetto alla rt. se dovessi girare da solo non avrei dubbi .. RS ... inoltre la rs avrebbe altri 20 kg in meno ..:D:D |
...i 20 kili son nulla,
piuttosto è la dimensione sezione frontale ben più ridotta e la "sveltazza" della forca a donare ad RS quel "chè" assassino che porta a girare smodatamente il throttle. come lo sò?la ha mio fratello.....senza nulla togliere a comodità e pure sorprendente sportività dalla mia RT .....ma a sensazioni in guida "ignorante"...nemmeno parenti:-o |
Sarà ma per usare queste moto in città, almeno a Milano, bisogna volersi male: peso, ingombri, consumi e rischio furto
|
a Milan con una metro così estesa...... manco in monopattino
|
Ma no, giro abitualmente in moto anche in inverno. Solo che ho sempre affiancato all'ammiraglia del momento una motina
|
Per recarsi in centro città se i mezzi pubblici fanno pena, come qua a Livorno, penso che uno scooter da affiancare alla moto sia la soluzione ideale. Magari vecchiotto per non farselo fregare. Lo svantaggio è dover accollarsi la spesa di un'ulteriore assicurazione e bollo, e un minimo di manutenzione.
|
enzofi, prima dello scooter avevo anche io una motina per andare al lavoro , un YBR125. Consumava niente e poca spesa di manutenzione. Il problema era che quando andavo ad esempio al supermercato, nel baulino entrava poco roba. Lo scooter è molto più pratico. Ci carico molta più roba. E se piove poco, manco metto i pantaloni da acqua. é sufficiente il giubbino anti pioggia, lo scudo protegge discretamente le gambe.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©